• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Riverniciare casse (cambio colore)

Bouble

New member
Salve a tutti, a causa di cambio arredamento (e di conseguenza fattore WAF) vorrei cambiare il colore delle mie Opera Quinta alle quali sono molto affezionato.
Le casse ora si presentano color mogano (propio come vedete qui)
Le vorrei far diventare tutte nere, quindi pensavo a due soluzioni:
1) carteggiare e riverniciare la parte laterale con vernice nera opaca
2) applicare una pellicola nera adesiva

I dubbi che vi sottopongo sono per il punto 1:
- devo smontare i componenti? Vorrei evitare per non fare casini, in più c'è tutta la parte frontale, superiore e posteriore in ecopelle che non saprei come togliere...pensavo invece di "scoccettarla" con la massima cura.
- devo usare un aerografo+compressore (che posso farmi imprestare senza problemi) oppure vado di pennello?
- che vernice usare? quante mani?
- se faccio tutto bene, riuscirei ad avere un buon risultato?

per il punto 2:
- è possibile un'alterazione dell'acustica?
- che pellicole si possono usare? Io pensavo una pellicola sottilissima, credo in vinile, che usano anche per i finestrini delle auto

Cosa mi dite?
Grazie
 
premesso che il colore originale starebbe benissimo anche così su un arredamento nero..

la soluzione "pellicola" non è tra le più artistiche:)

per quanto riguarda la verniciatura senza dubbio dovresti smontare i componenti (cautela infinita), dopo di che dovresti incartare tutta la parte da NON verniciare utilizzando nastro maschera (nastro di carta per gli umani) e giornali di quotidiano, anche questa operazione col massimo della precisione se non vuoi rischiare di macchiare la pelle:)

per quanto riguarda la verniciatura, la migliore delle finiture è di sicuro a spruzzo, la tipologia di vernice da utilizzare per avere un bellissimo nero opaco effetto seta, è la lacca poliuretanica bicomponente.

quindi i passi da seguire sono i seguenti:

1 - carteggiare con varie grane (non ti serve carta troppo grossa) la superficie deve rimanere liscia ma ovviamente avrai eliminato la vecchia finitura trasp.
2 - passare fondo bianco poliuretanico bicomponente fino a quando non spariscano del tutto le venature
3 - carteggiare con carta 400 e 800
4 - passare laccatura nero opaco poliuretanica bicomponente

il lavoro da fare non è semplicissimo ma se fai bene quel che ho descritto per sommi capi otterrai un effetto invidiabile:)

bye
 
Mamma mia!!!
Andare a mettere le mani su un prodotto del genere senza avere l'esperienza e le attrezzature necessarie mi sembra una grande caxata. Il rischio di un brutto risultato con queste premesse è quasi certo.

Fossi in te lascerei stare aeorografo (che fra l'atro non servirebbe a niente, casomai una pistola a spruzzo), pellicole trasparenti e men che meno quelle adesive.

O ti affidi ad un artigiano molto bravo o cerchi soluzioni non distruttive.

Potresti provare a sfruttare le fessure che ci sono fra le fiancate e gli atri pezzi e che ne determinano il perimetro per appoggiarci una tela o del neoprene sottile liscio o stampato.
Lo trovi nei negozi che vendono gomma e quello stampato assomiglia molto alla finta pelle delle Opera.
Lo stendi sulle fiancate e con l'aiuto di spatola sottile, non tagliente, cerchi infilarne i bordi nelle fessure esistenti per tutta la lunghezza.
È un materiale elastico quindi non farai fatica a stenderlo bene inoltre costa poco e puoi fare delle prove senza rischiare nulla o quasi.

Se il risultato così non dovesse soddisfarti puoi sempre indire una riunione di famiglia per ridefinire limiti e parametri del WAF :D

Ciao.
 
in effetti son d'accordo con Girmi.. se non hai l'esperienza necessaria rischi di impastrocchiare una schifezzina ^_^

@girmi

una cosa sola, la pistola a spruzzo con serbatoio a cascata (sopra) è un aerografo:)

ovviamente di aerografi ne esistono di tutti i tipi, da quelli artistici, tipo Olympos a quelli da carrozziere che è quello che servirebbe al nostro impavido distruttore di Opera Quinta^_^
 
Gabrydark ha detto:
i.... impavido distruttore di Opera Quinta^_^
:asd:

in effetti speravo in qualcuno come voi che mi fermasse nella mia totale incoscenza....

Proverò il consiglio di Girmi sperando di riuscire a trovare tale tela (quali sono i negozi che "vendono gomma"?) e cerchermo di bilanciare il WAF con la praticità :D

Ma l'acustica quindi non dovrebbe risentirne con questa soluzione?

Grazie
 
Bouble ha detto:
…sperando di riuscire a trovare tale tela (quali sono i negozi che "vendono gomma"?)…
Tela e neoproene sono due cose diverse.
Della tela scura, che elasticizzata, la trovi in qualunque negozio che venda stoffe.
Acusticamente non cambia niente, dato che la metti solo sulle fiancate, quindi se opti per la tela sceglila come ti pare, magari vacci con la moglie.

Il neoprene invece lo trovi nelle varie "case della gomma".

Prova a cercare nella tua città:
http://www.paginegialle.it/naviga/004120100-7/gomma-articoli-vari-produzione-e-ingrosso.html

http://www.paginegialle.it/naviga/0...tiche-articoli-vari-vendita-al-dettaglio.html

Chiedi se hanno quello stampato pelle da ca. 2 mm di spessore.

Mi raccomando, se fai le prove usa una spatola sottile ma che non sia tagliente e che abbia gli angoli stondati, al limite falla con un pezzo di cartone rigido o di platica.
Altrimenti rischi di stracciare la copertura mentre la posi o di rovinare la finitura delle casse.
Ovviamente non forzare troppo e dopo che hai infilato "tira" un po', ma non troppo, mentre infili l'altro per tenerla tesa e prendi bene le misure prima di tagliare la copertura.

Ciao.
 
@girmi
Neoprene compatto o espanso?
Ho trovato dove prenderlo. Quello espanso dovrebbe essere quello delle tute da sub e ce l'hanno da 2mm, mentre quello compatto solo da 3mm e non ho neanche presente che caratteristiche tecniche/fisiche possa avere.
Immagino che tu intenda quello più elastico tra i due in modo da poterlo tendere un pochino, ma poi basta incastrarlo nelle fessure per farlo star fermo o bisogna dargli un aiutino con qualche biadesivo o altro?
 
È quello espanso ma non è esattamente quello delle mute perché non è telato.
Quello che dico io è questo sotto, esteticamente simile alla finta pelle delle Opera ed abbastanza elastico.



Io non userei del biadesivo perché lascia residui che posso essere difficili da togliere.
Al limite, se non dovesse bastare l'incastro per tenerlo fermo, potresti provare con un filo di silicone che per la verità non so quanto prenda sul neoprene, prova prima, ma almeno lo levi facilmente dal legno con un semplice pezzo di para.

Ciao.
 
iaiopasq_ ha detto:
.. tua moglie ti sta spingendo a fare un delitto imho... :nono:

Grazie per i pareri di tutti ....adesso vado a casa e mi impongo: "le casse rimangono come sono se no faccio volare ceffoni" :incazzed:

Scherzo ovviamente ;)
 
Gabrydark ha detto:
…mancanza di calcio?:)
Direi totale mancanza di calcio, infatti preferisco il basket :D

Comunque la lunula (si chiama così la lunetta) è indice di salute.
Infatti io sono un toro! ;)

Ciao.
 
Avevo già letto il primo post di questa discussione e, dopo averci riflettuto su un attimo, avevo deciso di attenermi al saggio detto "Tra moglie e marito.....", però visto che non sono il solo a pensarlo, ti dico anche io un perentorio: NO !

Oltre alla qualità sonora, quei diffusori hanno anche una estetica bellissima, data anche dalla realizzazione perfetta del mobile ed in cui la finitura gioca un ruolo importante.

Non metterci mano, anche se fossi un esperto ebanista, cosa che tu stesso hai detto di non essere, fare l'intervento proposto sarebbe veramente un delitto e il risultato sarebbe probabilmente molto scarso.

Un diffusore, di per sè, non deve intonarsi con l'arredamento (se lo fa è per puro caso), non va scelto in base a tale criterio, così come un TV o qualsiasi altro apparecchio tecnologico, nel caso in questione hai anche la fortuna di avere dei diffusori bellissimi, mentre altri, lo ammetto, hanno una estetica a volte meno accattivante.

Credo che sicuramente riuscirai a spiegare queste cose alla tua gentile consorte.

Ciao
 
Premesso che non ho ancora fatto niente, sicuramente si tratterebbe di un lavoro delicato e difficile per cui un risultato scarso sarebbe un delitto per quelle casse.

Mi sento però di obbiettare sul fatto che un diffusore non debba per forza intonarsi con l'arredamento. Le mie casse in questione vengono prodotte anche in altre finiture (nero appunto anche se lucido e ciliegio) proprio per adattarsi al meglio con il resto della casa.

Daltronde, con le sue dimensioni generose, la quinta è d'impatto visivo soprattutto in case come la mia dove sono posizionate in salotto, altra questione sarebbe se avessi una saletta d'ascolto dedicata.

Comunque alla fine la mia signora, esasperata, mi ha detto: "decidi tu" :D
 
"Uppo" la descrizione perché vorrei fare la stessa cosa con le mie B&W 803S.

Sono rosso ciliegio e le vorrei fare nere perché s'integrerebbero molto meglio con l'arredamento ed anche con il resto dell'HiFi.
La ragione sarebbe anche un'altra, dovrei coprire qualche graffietto che c'è qua e la causato da un trasporto non sempre all'altezza.

Mi metterei in mano ad un artigiano, quali accorgimenti mi consigliate di adottare dato che stiamo parlando di diffusori e non di un tavolo ;)?

bye

Mauro
 
smontare tutto ciò che non verra verniciato, non sono però sicuro che si possa togliere la flangia in plastica ( credo di si ) avrai un pò di problemi col TW .................. resto dell'idea che intervenire, su diffusori di tale pregio sia sempre un pò azzardato .
 
smontare i Tweeter è la cosa più facile che ci sia,
gli altri altoparlanti mi limiterò a coprirli più volte con carta di giornale e nastro da pittore dato che non si riesce ad estrarli, o sbaglio?

Molti lo sconsigliano, ma qual'è il rischio?

I graffi che ho sono veramente antiestetici
 
lo sconsigliano perchè forse i termilali sono saldati , dovresti dissaldare ( segnando i colori dei cavi che scolleghi ) e risaldare el termine della cura estetica:) del resto non vedo perchè sconsigliare tale operazione ! logicamente ci vuole un pò di manualità con gli attrezzi .

per il discorso nastro e carta....................... è fattibile ma il mio dubbio resta sulla precisione della verniciatura nel punto di giunzione tra altoparlante e mobile :rolleyes: anche se lo metti bene non è mai come poter verniciare senza altoparlante ..

più di questo non ti posso dire , vedi un pò i pareri di altre persone .
.........ripeto ....... io smonterei tutto il possibile .

buon lavoro
 
Top