• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Ritardare ossidazione cavi

Denny21

New member
Salve a tutti,
ho provveduto a collegare i morsetti dei diffusori facendo passare il cavo di potenza dal tweeter al woofer come in foto e mandando il resto all'amplificatore.
web.jpg
Ovviamente essendo scoperto andrà in contro ad una precoce ossidazione; come posso fare per ritardarla il più possibile?
Ho pensato a mettere della guaina termorestringente o al limite del nastro isolante.
Qual'è la soluzione migliore?
 
Ultima modifica:
puoi usare della guaina termorestringente o del nastro isolante a tua scelta, ma la precoce ossidazione magari avverrà dopo diversi anni e comunque non pregiudicherà la bontà del contatto in quanto la parte che deve rimanere "pulita" è quella tra i morsetti, quindi non mi preoccuperei per nulla
 
Quindi la parte prima del morsetto potrei lasciarla ossidare quanto mi pare?
Ma in questo modo non verrebbe alterato il suono a monte, visto che il segnale passa prima attraverso la parte ossidata?

Il nastro isolante è più comodo da mettere mentre la guaina è più carina.
Se non vi sono differenze di isolamento dall'aria, penso di usare il nastro, ma non è che si scolla dopo un pò?
Grazie.
 
Se hai timori circa l'ossidazione potresti lasciare tranquillamente i ponticelli forniti di serie e che sono trattati per non ossidarsi ed al termine del cavo inserisci delle forcelle, anche queste sono trattate per non ossidarsi.

Mi sembra dalla foto che non puoi usare delle banane.

Se proprio vuoi ricoprire quella parte di cavo sconsiglierei il nastro adesivo, ha la tendenza dopo un po' a impastricciare tutto attorno con l'adesivo.

Comunque esistono in commercio degli appositi spray antiossidazione, si usano, ad esempio, per i morsetti delle antenne o contatti che stanno all'esterno.

Personalmente farei come al primo paragrafo che ho scritto.
 
Ultima modifica:
e invece cosa usate per pulire i connettori un po' ossidati?
io da poco (per altri scopi) ho acquistato alcool isopropilico, potrebbe andare bene?

ps: ho notato che quelli placcati "in oro" si ossidano molto molto meno.
 
puoi fornirti di due coppie di ponticelli terminati a forcelle..ormai quasi tutte le aziende che producono cavi li realizzano e spesso ne approfittano proponendoli dei prezzi folli.
fossi in te con una spesa modica mi munirei di questi se no metti le barrette di serie..
d'altronde sono sfumature.. ma se il tuo impianto non è rivelatore poco si sente.:)
 
Top