• La seconda tappa del confronto tra TV OLED e proiettori Epson si sposterà a Padova, in occasione del Gran Galà dell'Alta Fedeltà. Nella suite 235 porteremo di nuovo a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED con i due campioni dotati di pannello OLED-WRGB, ovvero il Panasonic Z95B e il Loewe Stellar, tutti con diagonale da 55", mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione. Sessioni il sabato 22 novembre dalle dalle 10:30 alle 18:30 e la domenica 23 dalle 10:30 alle 17:30.

    Maggiori informazioni a questo link

Risoluzione matrici e segnali in ingresso, AIUTO!!!

lucalazio

New member
Salve a tutti,
mi sto proprio perdendo in tutti questi numeri che affollano i forum che leggo quotidianamente.
Beata ignoranza, una volta si comprava ciò che si accoppiava meglio alle nostre tasche.
Oggi, facciamo sacrifici enormi pur di avere le accoppiate vincenti.
Mi spiego meglio.
Per chi come me vede solo materiale PAL, ovvero dvd, laserisc, sat, tv terrestre e videogiochi, quale potrebbe essere la matrice migliore?
Prima c'era il Panny 100 e andava bene, poi il Panny 300 e andava perfetta per l'HD, adesso arriva il Panny 500 con 1280 x 720 e ci sarà tra poco il Panny 700 che arriverà a 1920 x 1080 e chissà il Panny 900.............
Insomma calcolando che ci saranno a breve lettori dvd con scaler interni che saranno pure strepitosi ma mi toglieranno il sonno per capirci realmente qualcosa, la domanda è:
qual'è la matrice e il segnale d'ingresso PIU' ADATTO AL PAL?
Intendo dire senza conversioni strane e modifiche durante il passaggio da dvd a videoproiettore.
Emidio, una bella lezioncina al TAV come quella sulle misure, mi sarebbe proprio servita........
Chi di voi mi vuole indottrinare?
Grazie e ciao, Luca.
 
lucalazio ha scritto:
Per chi come me vede solo materiale PAL, ovvero dvd, laserisc, sat, tv terrestre e videogiochi, quale potrebbe essere la matrice migliore?

Dipende.... non è importante solo il segnale di ingresso (PAL o non PAL) ma bisogna considerare altre variabili quali, per esempio, la grandezza dello schermo, il tipo di tecnologia per la proiezione ecc.ecc.
In concreto: io ho un LCD 1280 x 720 e a mio parere sui 2,20 mt di base del mio schermo è un pochino evidente il reticolo (cosa che non ho notato su di un DLP con la stessa risoluzione) e che mi porterà sicuramente verso risoluzioni più elevate (1920 x 1080 ???).
Chiaramente proiettassi su schermi di dimensioni inferiori il problema non sussisterebbe.
Inoltre, a tutt'oggi abbiamo il PAL, ma in un domani non molto prossimo (si spera) dovrebbe essere disponibile l'HDTV: allora perchè non tenerne conto nelle scelte che facciamo oggi (e che pure ci costano sudati risparmi) ????
 
Considerando il fatto che un triDLP 1920 x 1080 16:9 ad un prezzo umano (3000 euro) collegato al sat in HD sia il massimo e, per questo, toccherà aspettare almeno tre/quattro anni, come lo impiego questo tempo?
Il 1280 x 720, come dovrebbero essere sia il Panny 500, sia lo Z2 che il 200 della Epson (ma hanno tutti la stessa matrice Epson?), comporta alchimie strane al segnale del DVD?
Con un lettore che ha lo scaler interno portando la risoluzione a 720p si ha il massimo?
Prendendo in considerazione l'acquisto di una delle suddette macchine con quale lettore si accoppierebbero bene per il segnale PAL?
E se prendessi in considerazione il TW500 della Epson con 1920 x 1080 e lo collegassi al sat in HD (quindi 1:1, giusto?) e al dvd con scaler portando a 1080i il segnale in ingresso raggiungerei il MASSIMO?
Lasciando stare l'HTPC che son certo surclasserà tutti i dvd in commercio e farà lavorare il videoproiettore sempre con la risoluzione nativa, ma non ha la praticità e la semplicità di un lettore.
Attendo nuove.
Grazie e ciao, Luca.
 
Andiamo con ordine (e sempre a MIO parere):

lucalazio ha scritto:
Il 1280 x 720, come dovrebbero essere sia il Panny 500, sia lo Z2 che il 200 della Epson (ma hanno tutti la stessa matrice Epson?), comporta alchimie strane al segnale del DVD?

Sempre. Il segnale deve sempre essere deinterlacciato e portato alla risoluzione della matrice e la qualità dell'operazione dipende dalla qualità dei deintelaccer e degli scaler.
Per esempio il mio VPR (TW100) ha il Faroudja FLI 2200 come deinterlaccer e il Pixelworks come scaler e, a mio parere, funzionano bene. Altri proiettori non sò, ma dei Panny non si è mai lamentato nessuno......

lucalazio ha scritto:
Con un lettore che ha lo scaler interno portando la risoluzione a 720p si ha il massimo?

Mica detto: anche quì dipende dalla qualità della componentistica.
Tieni inoltre presente che tutti escono sì a 720p / 1080i ma anche a 60hz (penso sia uno standard dell'HD) il che porta ad un'ulteriore trattamento dell'immagine e, a volte e a seconda del lettore, alla sua scattosità (la qual cosa non mi pare avvenga col mio VPR......)

lucalazio ha scritto:

Prendendo in considerazione l'acquisto di una delle suddette macchine con quale lettore si accoppierebbero bene per il segnale PAL?

Booo, tutti e nessuno: questione di gusti.
Morale: provere, provare e provare (se si ha la possibilità).

lucalazio ha scritto:
E se prendessi in considerazione il TW500 della Epson con 1920 x 1080 e lo collegassi al sat in HD (quindi 1:1, giusto?) e al dvd con scaler portando a 1080i il segnale in ingresso raggiungerei il MASSIMO?

Buona la prima, almeno sulla carta, per la seconda leggi sopra.
E non dimenticare anche la qualità del collegamento (component, DVI, chi più ne ha più ne metta) che influenza senz'altro il risultato finale.
Come vedi non ci sono risposte definitive; troppe variabili in gioco tra cui la meno classificabile di tutte: il tuo gusto.

Ciao
 
lucalazio ha scritto:
qual'è la matrice e il segnale d'ingresso PIU' ADATTO AL PAL?
Intendo dire senza conversioni strane e modifiche durante il passaggio da dvd a videoproiettore.

Matrice: La Matterhorn 1024x576 (e non perchè possiedo un vpr con questa matrice)
E' l'unico tipo di matrice esattemente costruita per i DVD PAL anamorfici.

Segnale d'ingresso: dipende dalla qualità del deinterlacer e dello scaler del tuo vpr rispetto alla qualità della sorgente.

A tutti
Renato
 
Allora, arriviamo a qualcosa........
Tecnologia: quella che più piace, nel mio caso dato il rainbow dei DLP e le problematiche d'installazione dei CRT, la risposta è una sola: LCD!!!
E fin qui ci siamo.
Matrice: per avere il PAL anamorfico senza trattamento da parte di processori interni o esterni serve la 1024 x 576: giusto?
Quale LCD ce l'ha?
Sorgente: per il sat credo che il massimo sia HD Net, se riuscissimo ad avere anche noi in breve tempo un canale sat HD:) ...........
Per il dvd come la mettiamo?
Meglio nudo e crudo, o con deinterlacciatore interno o con scaler?
Certamente proverò mille e altre mille volte sia la sorgente, sia il proiettore; ma sulla carta cosa dovrei cercare come dvd?
Siete mitici........
Grazie ancora per l'aiuto, ciao, Luca.
 
Anche la matrice 1024x576, che esiste come DLP, ma non credo come LCD, comporta comunque un'operazione si scaling orizzontale, in quanto il pal è 720x576, sempre, sia in formato 4/3 che anamorfico.

Siccome i pixel dei lettori lcd hanno parecchio spazio nero fra uno e l'altro, non sarebbe comunque consigliabile una matrice con quel formato, perchè costringerebbe ad adoperare schermi piuttosto piccoli rispetto alla distanza di visione. Per un LCD, è sempre un vantaggio una matrice ad alta risoluzione, per ridurre appunto questo effetto zanzariera dovuto ai pixel separati l'uno dall'altro.

Quindi è inpensabile al momemto come miglior soluzione quella di un LCD che eviti operazioni di scaling. Cercane piuttosto uno con un buon deinterlacciatore (quello servirebbe comunque perchè il pal è interlacciato) e un buono scaler incorporati, se vuoi evitare di usare un HTPC.



Ciao
 
OTTIMO!!
Finalmente ci sto capendo qualcosa.......
Diciamo che l'unico modello che potrebbe rispondere ai requisiti richiesti è l'Epson TW500.
Aspettiamo e vedremo.
Intanto, mille grazie.
Ciao, Luca.
 
lucalazio ha scritto:
OTTIMO!!
Diciamo che l'unico modello che potrebbe rispondere ai requisiti richiesti è l'Epson TW500.

Ottimo Luca.
Scelta la tecnologia (LCD) il resto viene da sè: matrice + risoluta possibile (1920 x 1080 - budget permettendo) così si vede meno il reticolo e si è già pronti per l'HDTV.
Il resto, deinterlaccer e scaler, si vede in seguito, in base alla qualità di quelli montati sul VPR e in base ai tuoi gusti.

Ciao
 
Messo per ipotesi che il deinterlacciatore del TW500 sia l'ottimo Faroudja, lo scaler potrebbe comunque essere un cesso?
O é lo stesso Faroudja ad interessarsi dello scalare la risoluzione?
E se lo collego con un dvd tipo il Samsung HD935 (ne dovrebbero uscire di simili per Natale), conviene il component interlacciato, il component progressivo o il DVI?
Bel casino tra collegamenti, risoluzioni, scaler e pixel:D
Dai su, cosa ci attacco a 'sto favoloso TW500?
Che poi non sono sicuro della scelta perché in Usa pare che dentro i nuovi Epson la polvere ci passeggi a gogo, e daje con i dust blobs o cose del genere:mad: .
Guarda se aritorno su Sanyo:rolleyes: .
Ciao, Luca.
 
lucalazio ha scritto:
Messo per ipotesi che il deinterlacciatore del TW500 sia l'ottimo Faroudja, lo scaler potrebbe comunque essere un cesso?

Dai Luca, di solito TUTTI montano il Pixelworks (ma non ti sò dire se lo fanno per la qualità o perchè costano poco :D).

lucalazio ha scritto:
O é lo stesso Faroudja ad interessarsi dello scalare la risoluzione?

Vedremo.

lucalazio ha scritto:
E se lo collego con un dvd tipo il Samsung HD935 (ne dovrebbero uscire di simili per Natale), conviene il component interlacciato, il component progressivo o il DVI?

Sulla carta meglio il DVI, ma senza averlo provato ........
Ricordati inoltre che sul 935 il Faroudja deinterlaccia solo per la DVI.

lucalazio ha scritto:
Che poi non sono sicuro della scelta perché in Usa pare che dentro i nuovi Epson la polvere ci passeggi a gogo, e daje con i dust blobs o cose del genere:mad: .

Alla fine arrivano sempre le belle notizie....
Speriamo non sia così.

Ciao
 
Ciao
Su questo argomento vorrei porre una domanda.
Se ho un DVD ps (philips 963sa) che ha un Faroudja come deinterlacciatore a cosa mi serve avere un buon circuito anche nel videoproiettore?
Perchè se non servisse a niente varrebbe al pena di comprare un epson tw200 (che rispetto al tw100 non ha il Faroudja)

Grazie
 
Fabri70 ha scritto:
Ciao
Su questo argomento vorrei porre una domanda.
Se ho un DVD ps (philips 963sa) che ha un Faroudja come deinterlacciatore a cosa mi serve avere un buon circuito anche nel videoproiettore?
Perchè se non servisse a niente varrebbe al pena di comprare un epson tw200 (che rispetto al tw100 non ha il Faroudja)

Bello spunto....;)

Effettivamente anch'io volevo provare il Denon 2200, che monta il Silicon Image, per fare un confronto col Faroudja del mio proiettore (anche se sinceramente non ho la certezza che, con un ingresso progressive, il Faroudja si fà da parte o se ci mette lo zampino lo stesso)....

L'unica pecca del tuo ragionamento stà nel fatto che il TW200 non solo non ha il Faroudja, ma manco la DVI, che, a detta di molti, con HTPC fà la differenza e magari domani....(se sistemano l'HD935 o col nuovo Denon A11).

Ciao
 
Il mio ragionamento dava per scontato che non userò mai htpc (mia moglie mi ucciderebbe se mettessi un pc in salotto) e l'utilizzo del philips 963sa come dvd per un po di anni (che non ha l'uscita DVI).
Quindi a questo punto il ragionamento sul tw200 è valido?

Ciao

Fabrizio
 
Ciao Luca,

La matrice ideale sarebbe si la 1024x576, ma devi calcolare una cosa.
O sali ad una matrice a 1080 oppure ti coviene restare a 960x540. Se consideri infatti che la maggior parte dei film ha un rapporto 1.85:1 e non 1.77:1, potendo regolare l'overscan, la perdita di risoluzione con tale matrice è irrisorai si parla di 5 pixel sopra e sotto e di qualche decina al lato. Quando su questa matrice poi guarderai l'hdtv verrà scalata a 1/4 ottenendo un immagine molto pulita. Se invece vuoi puntare al futuro ti conviene buttarti su una matrice a 1080, ma per quelle aspetterei ancora un pò.
 
Quindi mi state confermando che tutti i vpr con matrice 16:9 proiettano l'immagine anamorfica senza cancellare righe come fa il 4:3??

So che è unadomanda per molti scontata, ma vorrei una conferma
 
Cari utenti di questo meraviglioso forum:

perchè (e qui mi rivolgo agli esperti) non cerchiamo di realizzare un piccolo schema su cosa cercare in base alle diverse esigenze e prospettive future?

Mi spiego meglio: per uno come me, non espertissimo in questo settore troppo ricco di variabili, servirebbe una specie di "tracciato", una sorta di vademecum da seguire ....

Partiamo dal presupposto che TUTTI vogliono l'immagine più nitida e definita possibile ....

- Se la mia esigenza è solo quella di guardare dvd regione 2 (e non penso al futuro di una tv ad alta definizione)
il lettore dvd da tavolo dovrebbe avere queste caratteristiche ..
oppure l'htpc dovrebbe avere una sch video che fa determinate cose..

in base alla sorgente
l'lcd dovrebbe avere queste caratteristiche
il dlp dovrebbe avere queste caratteristiche

in base al videoproiettore
lo schermo dovrebbe avere queste caratteristiche

- Se la mia esigenza è la stessa di prima però voglio collegare anche il sat ....

- Se la mia esigenza è vedere la faccia di Pippo Baudo su schermo da 100" :D :D

E' giusto un esempio di come si potrebbe cercare di schematizzare le cose perchè sinceramente non si capisce più nulla; faccio giusto un esempio: compro un vpr con il Faroudja o compro il dvd con il Faroudja? li compro entrambi? :confused: :confused:

So che forse è un ragionamente utopistico quello che faccio però ogni tanto, e ritorno a chiedere aiuto a chi ha le idee CHIARE, sarebbe utile "riavvolgere il nastro" e rifare il punto della situazione ripartendo da zero.

p.s.
grazie Luca per aver dato lo spunto ;)

Teo
 
lucalazio ha scritto:

E se prendessi in considerazione il TW500 della Epson con 1920 x 1080 e lo collegassi al sat in HD (quindi 1:1, giusto?) e al dvd con scaler portando a 1080i il segnale in ingresso raggiungerei il MASSIMO?

Grazie e ciao, Luca.

L'epson TW500 non è 1920x1080 purtroppo:

Quoto da http://www.epson.co.jp/e/newsroom/news_2003_10_16.htm

Features of the Dreamio EMP-TW500

1. A Newly Developed HDTV Compatible Wide Aspect Liquid Crystal Panel
The EMP-TW500 is equipped with a 720p (1280 x 720 dots), 0.7-inch polysilicon TFT wide aspect liquid crystal panel designed by Epson especially for home projectors, employing a 3-panel primary color synthesizing method (approx. 2.76 million pixels). It is also fitted with a micro-lens and a lens adjustment function (iris), which realizes a high contrast ratio of 1200:1.

Ciao
Sam
 
Che c'è ?!

Nessuno se la sente ???

E' per voi esperti un progetto troppo ambizioso e/o folle ??

Vi spaventa l'idea di usare il vpr per vedere Pippo Baudo in uno schermo da 100" :D :D ???

Teo
 
Top