Sto valutando il passaggio dal mio vecchio VPR Benq PB6200 ad un nuovo proiettore full hd.
Attualmente il proiettore è collegato all'HTPC tramite cavo VGA su scheda video Radeon HD 2400 PRO (alla risoluzione di 1024x768); questa scheda è dotata anche di un'uscita DVI compatibile HDMI e HDCP, ed evviamente è questa che dovrei/vorrei utilizzare per il VPR Full HD. A questo punto sorgono le domande:
1. devo utilizzare un connettore da DVI a HDMI; ho letto che per veicolare l'audio, cosa che la scheda video può fare tranquillamente, non va bene qualsiasi adattatore, ma bisogna procurarsi quello ufficiale ATI: si trova regolarmente in commercio? Non interessandomi l'audio, dato che comunque utilizzerei il sistema 7.1 collegato alla scheda audio del PC, posso fare a meno dell'adattatore particolare?
2. in termini di risoluzione, cosa succede? Il PC vede il proiettore collegato in HDMI come un monitor, consentendo di impostare la risoluzione di 1920x1080, oppure c'è qualche meccanismo strano? Scusate la domanda, ma sono completamente a digiuno di risoluzione HD veicolate tramite PC; oltretutto, nel manuale del Panasonic AE2000 (uno dei modelli che sto valutando), ho letto che la risoluzione di 1920 si raggiunge solo con collegamenti HDMI, mentre con collegamenti PC si arriva massimo a 1360: per "collegamenti PC" si intende il classico VGA?
Attualmente il proiettore è collegato all'HTPC tramite cavo VGA su scheda video Radeon HD 2400 PRO (alla risoluzione di 1024x768); questa scheda è dotata anche di un'uscita DVI compatibile HDMI e HDCP, ed evviamente è questa che dovrei/vorrei utilizzare per il VPR Full HD. A questo punto sorgono le domande:
1. devo utilizzare un connettore da DVI a HDMI; ho letto che per veicolare l'audio, cosa che la scheda video può fare tranquillamente, non va bene qualsiasi adattatore, ma bisogna procurarsi quello ufficiale ATI: si trova regolarmente in commercio? Non interessandomi l'audio, dato che comunque utilizzerei il sistema 7.1 collegato alla scheda audio del PC, posso fare a meno dell'adattatore particolare?
2. in termini di risoluzione, cosa succede? Il PC vede il proiettore collegato in HDMI come un monitor, consentendo di impostare la risoluzione di 1920x1080, oppure c'è qualche meccanismo strano? Scusate la domanda, ma sono completamente a digiuno di risoluzione HD veicolate tramite PC; oltretutto, nel manuale del Panasonic AE2000 (uno dei modelli che sto valutando), ho letto che la risoluzione di 1920 si raggiunge solo con collegamenti HDMI, mentre con collegamenti PC si arriva massimo a 1360: per "collegamenti PC" si intende il classico VGA?