• La seconda tappa del confronto tra TV OLED e proiettori Epson si sposterà a Padova, in occasione del Gran Galà dell'Alta Fedeltà. Nella suite 235 porteremo di nuovo a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED con i due campioni dotati di pannello OLED-WRGB, ovvero il Panasonic Z95B e il Loewe Stellar, tutti con diagonale da 55", mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione. Sessioni il sabato 22 novembre dalle dalle 10:30 alle 18:30 e la domenica 23 dalle 10:30 alle 17:30.

    Maggiori informazioni a questo link

Rifinire i supporti per i diffusori

rgart

New member
Ciao a tutti, ho costruito due supporti in legno seguendo le indicazioni dei progetti TNT ( precisamente ho seguito questo ) e ora dopo aver assemblato il tutto :D devo verniciarli ma qui iniziano i dolori :(

Come spiegato da molti di voi in svariate discussioni (Girmi Zcaioca e Pela73 soprattutto) ho fatto una prova su un rimasuglio della lavorazione e.... è venuto orribile :cry:

Premetto che il pezzettino dove ho provato non è levigato,ma anche i supporti non sono "accuratamente" levigati...

Per ora ho usato uno smalto nero non all'acqua perchè per pulire il pennello e per diluirlo (cosa che non ho fatto) ho usato l'acquaragia...

Io vorrei ottenere il colore che l'ikea chiama nero-marrone e che potete vedere in questi link a loro mobili

Primo

Secondo

Terzo

Quarto

Ma spero che lo abbiate visto anche dal vivo... Posso comunque farvi delle foto cercando le impostazioni + naturali possibili...

Il legno per le basi è un multistrato di pioppo spessore 2cm (credo sia pioppo... è il rimasuglio di una lastra di 230x200 che è finita come asse per il mio primo letto matrimoniale :D ) mentre quello verticale non lo so :(

Le domande per cui sono:

Come devo procedere per ottenere un colore soddisfacente...
Cosa devo usare per raggiungere questo scopo...

Allego svariate thumbnail per vedere il legno e il risultato che ho ottenuto per ora...

Ps. non soffermatevi molto sui tagli,ma sono i primi che faccio con il seghetto alternativo e anche se ho provato a prenderci la mano facendo varie prove non si nasce imparati :D
I pannelli x i diffusori saranno tagliati da chi questo mestiere lo conosce molto bene... ;)

Ciaooo!
 
Una buona levigata e del turapori sono indispensabili, a meno che tu non voglia un risultato molto "ruspante", stile staccionata del pollaio.

Dai una prima cartata, poi il turapori, poi carti di fino ed infine tingi.
Se vuoi fare un lavoro fatto bene passi una levigata anche fra una mano e l'altra del colore, che lascerari asciugare almeno il doppio del tempo indicato in etichetta fra una amno e l'altra.

Il legno spero che non sia pioppo perchè è molto leggero, morbido e si sfaglia.
Infine perchè non vuoi usare un colorante all'acqua?
Ti piace la puzza dell'acquaragia?

Se non sbaglio all'Ikea vendono anche i coloranti per legno.
Se ti piace quella tinta in particolare, hai provato a farci un salto?

Ciao.
 
lo sapevo che avrei ricevuto un ottimo consiglio,e infatti cercando nel sito dell'ikea ho trovato il loro colorante che io avevo già visto solo nelle colorazioni blu e rossa, nei mille giri fatti con la morosa, per cui pensavo non esistesse...

vernice nera ikea

Per il discorso nitro,colori all'acqua neri non ne ho trovati,al massimo trovavo noce scuro,per cui mi sono accontentato dello smalto e mi sa che non è stato un gran acquisto... inoltre vedendo ora la discussione sul cambio di colore in questa sezione ho visto che il ragazzo ha usato sia il turapori che lo smalto neri all'acqua...

Vabbè, sbagliando acquisti si impara, per fortuna ho fatto la prima prova su uno scarto :D

Ricapitolando:
Passata con carta da 120
Turapori
Carta fine 240-280
Colorante ikea
Carta fine
Colorante ikea
Carta fine
Coprente opaco all'acqua che usa la morosa il decupage :D

Bene allora Work in Progress...!
 
Ora che ho seguito i passaggi giusti posso dire di essere soddisfatto...

Ho carteggiato e passato il turapori della marca che ha usato il ragazzo x il thread sul cambio di colore poco sotto questo,e il risultato è buono...

ora devo andare all'ikea a prendere il colorante...!

a presto con alcune foto!
 
Vorrei chiedere un'altra cosa: mi è sembrato che il turapori venisse "assorbito" molto velocemente, come la crema abbronzante dopo una giornata al mare :D dite che se carteggio e ne dò un'altra mano sbaglio/è ecessivo o posso farlo?


Ziaooo!
 
Data la seconda mano di turapori ieri e oggi ho vernicato dopo passata con la carta 240...

Domani che darò la seconda mano va bene sempre la 240?

Ciaoo!
 
rgart ha detto:
Vorrei chiedere un'altra cosa: mi è sembrato che il turapori venisse "assorbito" molto velocemente,
Se è veramente pioppo non c'è da meravigliarsi.

Continua così e posta qualche foto.

Spero tu stia agendo sempre su un pezzo di prova.
Soprattutto per trovare la giusta intensità della tinta che ti piace, è molto importante.

Ciao.
 
Dopo aver dato la prima mano mi è venuto un colpo... si vedevano le pennellate in un modo osceno...

Poi x fortuna con la seconda mano dopo la passata con la 240 è venuto tutto benissimo... del colore che volevo -nero- :D dato che era una tinta coprente non ho fatto prove x cercare la tonalità giusta...

cmq vi metto le foto dopo la prima e la seconda mano... ci sono un pò di imperfezioni non stuccate per 2 motivi: sono quasi tutte nella zona nascosta dalla prima base superiore e quelle nella base inferiore le ho lasciate apposta :D :D







 
Seconda mano e tutto è migliorato x fortuna :D







A breve le foto dell'opera prima nel suo spazio...! (devo finire la base superiore dove poggiano le casse..)
 
Mi è venuto un dubbio però....

Dite che sia meglio dargli una mano di trasparente? e se devo dargliela devo prima carteggiare?

Per ora ho dato 4 mani,due di turapori e due di nero,il colore così com'è va bene,e sul barattolo non parla di una mano aggiuntiva di trasparente...

Inoltre questo è di un'altra marca,ma sempre all'acqua...

Ditemi voi.....!

:D
 
Io una mano di trasparente la darei cmq. Con urti il colore potrebbe rovinarsi, con il trasparente è più protetto. Volendo anche due mani... Per quel che ne so quel che conta è che sia all'acqua anche quello, la marca sarebbe meglio la solita;ma non dovresti aver problemi... Cmq per ora sembra stia venendo bene...:)

PS, noto che si vedono ancora le venature del legno, se è quello l'effetto desiderato ok, altrimenti dovevi dare del fondo prima di dare il nero...
 
rgart ha detto:
Per ora ho dato 4 mani,due di turapori e due di nero,…
Potresti dare una mano o due di nero leggere dopo aver cartato con carta vetro fine e dopo aver pulito molto bene con un panno tutta la polvere creata. Il tisultato è meglio del trasparente, che su nero non ha molto senso.

Però quel multistrato, che a giudicare dalle foto è veramente di pioppo da come si è gonfiato, è veramente brutto in testa.

Potresti prendere dei listelli profilati a quarto di tondo e, dopo aver ricartato per bene le teste, li incolli su tutto il profilo anteriore della base e dell'appoggio.

Il risultato in sezione dovrebbe essere circa così:



Se trovi dei listelli con venature simili a quelle dei pannelli ne guadagni anche in estetica.


Ciao.
 
allora darò una o due mani di nero leggere tirate molto bene...!

x i listarelli ci avevo pensato,ma a me non piacciono molto gli arrotondamenti,preferisco gli spigoli e ho cercato di trovare dei listelli a fetta di salame da applicarci,ma la ricerca è stata infruttuosa...

L'unico modo sarebbe di farmeli fare o farli con una fresatrice,ma non ho la possibilità di acquistarla... Quando a primavera farò tagliare l'mdf per fare i diffusori molto probabilmente mi farò fare a anche le "rifiniture" x i piedistalli!
 
Top