• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con elettroniche Marantz e diffusori ancora da definire. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Registrazione con Panasonic EH770

Lone Wolf

New member
Salve, ho dei dubbi che mi tormentano :D
Posseggo da poco un DVD recorder Panasonic modello EH770, ma confesso che non ho ancora ben chiare le differenze tra le varie modalità di registrazione. Utilizzo il DVD recorder per registrare trasmissioni da Sky.
La modalità standard (SP) dovrebbe permettere di registrare 2 ore di video in un DVD, mentre la modalità XP permette 1 ora su un DVD. Sul manuale si parla solamente della differenza in termini di occupazione di hard disk ma non si parla delle differenze in termini di qualità video, esempio maggiore risoluzione dell'immagine o minore compressione. Mell'uso pratico, la qualità di visione di un film registrato su HDD in modalità XP è migliore di quella SP? Potrebbe essere conveniente, in caso di riversamento di un film su DVD, registrare in modalità XP e poi masterizzare usando la modalità FR (Flexible Recording) per ottimizzare l'occupazione di spazio nel DVD?
Ogni chiarimento sarà ben accetto, Grazie
 
Ultima modifica:
Lone Wolf ha detto:
Nell'uso pratico, la qualità di visione di un film registrato su HDD in modalità XP è migliore di quella SP?

Quello che cambia è sicuramente la compressione (e di conseguenza il bit-rate) della registrazione; la risoluzione rimane quella dello standard utilizzato (in questo caso la risoluzione PAL 728x576); naturalmente minore sarà la compressione effettuata in fase di recording, migliore sarà la resa in termini di visione (non ti è mai capitato di vedere un rip di un DVD in Divx riportato su un CD da 700 MB? hai presente i vari macroblocchi e gli artefatti che si notano? tipico difetto da filmato ultra compresso!)

Lone Wolf ha detto:
Potrebbe essere conveniente, in caso di riversamento di un film su DVD, registrare in modalità XP e poi masterizzare usando la modalità FR (Flexible Recording)...

Sicuramente è la scelta migliore, in quanto viene regolata la compressione in base allo spazio disponibile, ottimizzando così la resa video...
 
Giusto, non avevo riflettuto sul fatto che la risoluzione dell'immagine non può cambiare :p
Perciò mi sembra di capire che, avendo sufficiente spazio a disposizione su HDD, conviene sempre registrare in modalità XP e poi decidere nella masterizzazione se comprimere (ma in maniera intelligente, usando tutto lo spazio a disposizione) oppure utilizzare un DVD DL.

Un'altra domanda, è meglio utilizzare supporti +R o -R ? dal manuale sembra che il 770 preferisca i -R, ci sono grosse differenze?

Grazie mille
 
Se il manuale riporta l'utilizzo preferenziale dei -R attieniti a quello che dice, anche se allo stato dei fatti non credo che ci siano clamorose differenze...
 
Top