• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

qualità multipresa per HT e Pc con archi elettrici...

kondalord

New member
Ho un dubbio che riguarda il mio impianto composto da:

dali zensor 7
dali Zenzor 3 (frontali alti)
dali zensor vokal
fischer studo - standard (anni 80) come posteriori

denon x2100w a cui collego tv , blue ray, giradischi e PC, tutti cablati con cavo di rete.

più di un anno fa parlando con un negoziante specializzato nel settore, dato che ho degli archi elettrici dovuti ai due relè collegati alle luci a led, e che a volte mi creano qualche disturbo, mi fece comprare uno stabilizzatore per proteggere l'impianto e il Pc fisso (dato il loro alto valore).
Inoltre disse che a prescindere da disturbi dovuti agli archi elettrici questo stabilizzatore mi serviva per eventuali sbalzi di tensione ecc così la comprai da lui.

La multi presa in questione è questa:

Vultech GS-1000 AVR



In quest'anno, qualche volta, mi è capitato che il pc fisso dopo essersi spento per un calo di tensione o per mancanza di corrente, non si accendeva perchè l'alimentatore era andato in protezione (quindi ho dovuto staccare l'alimentazione dalla rete e attendere qualche minuto per poterlo riaccendere) e il denon a volte si è sepnto e riacceso come per un interruzione di corrente momentanea (anche se le altre apparecchiature rimangono accese).

Prima di prendere questa multipresa non avevo questi problemi, e i disturbi con gli archi elettrici sono rimasti tal quali con e senza il vultech.
Ora inizio a chiedermi se è la qualità del vultech a far schifo oppure è proprio quella la sua funzione (spegnere le apparecchiature in caso di corrente non idonea al loro funzionamento...
che ne pensate?

Se c'è da cambiare la multipresa potrei spendere diciamo fino a 150 euro...
 
Ho qualche dubbio sull'efficacia di quella ciabatta, anche perchè un vero stabilizzatore di tensione costa molto di più, ovvero centinaia di Euro, specialmente se è di tipo interamente elettronico, oltre ad avere dimensioni e peso ragguardevoli.

Basta anche leggere i "dati tecnici", praticamente inesistenti.

A parte questo mi sembra di capire che il tuo problema sia il rumore che può essere generato da quelle scariche (risolvibile facilmente intervenendo sui relè ed inserendoci un opportuno "snubber") pertanto dovresti inserire un normalissimo filtro contro i disturbi di natura elettromagnetica.

Lo trovi presso qualsiasi grossista di materiale elettrico, la protezione contro le eventuali sovratensioni dovrebbe essere già fatta dalla ciabatta che citi, in pratica un semplice varistore da pochi centesimi).
 
sui relè mi feci installare dei componenti (non so se si tratta dei filtri che mi proponevi) aggiuntivi per ridurre i disturbi che avevo molto spesso, con ronzatore e il relè e questo funzionó molto bene dato che i disturbi diminuirono drasticamente, ma per eliminarli del tutto mi è stato consigliata quella multipresa.
Ma con quella multipresa i disturbi sono rimasti gli stessi e sono sopraggiunti quegli spegnimenti descritti sopra.

Se volessi sostituirla con una multipresa di migliore qualità avrebbe senso?

Inoltre per uno stabilizzatore quanto dovrei spendere senza svenarmi?
 
Per prima cosa devi stabilire cosa ti serve:

1 - eliminazione/protezione da rumori di fondo di natura elettromagnetica

2 - protezioni da sovratensioni improvvise ed istantanee di durata brevissima

3 - stabilizzazione del valore della tensione di erogazione in caso di fluttuazioni lente

4 - idem ma per fluttuazioni veloci

5 - continuità di erogazione in caso di interruzione della tensione di rete

6 - protezione da scariche improvvise di elevata tensione (fulmini).

Dell'argomento si è parlato tantissime volte nel forum ed io stesso ho spiegato le varie tipologie di intervento.

Un brevissimo riassunto:

1 - un comunissimo filtro (lascia perdere le trovate esoteriche di marche più o meno strane, in questo settore non esiste nulla di nuovo o arcano) inserisci un filtro come questo:

https://www.distrelec.it/Web/WebShopImages/landscape_large/_t/if/universalfilter_2.jpg

2 - basta un semplicissimo varistor, contenuto in tutte le ciabatte "con protezione" (ed anche in moti prodotti esoterici, non esiste altro), costa qualche centesimo, potresti inserire il filtro di cui sopra appena prima della ciabatta ottenendo una protezione contro i disturbi e le sovratensioni improvvise.

3 - se abiti in una zona soggetta a frequenti sbalzi (campagna, zona industriale) serve uno stabilizzatore, niente roba "esoterica", ad esempio uno di questi:

https://www.irem.it/alimentazioni-di-rete/stabilizzatori-automatici-di-tensione/ministab-m-1-40-kva

io li impiegavo sui ripetitori in montagna.

4 - stessa cosa, ma potrebbe andare bene anche uno stabilizzatore elettromeccanico, questo nel caso che il valore della tensione sia costantemente superiore o inferiore a quello nominale.

5 - Può servire un UPS, ma non ne vedo il motivo, non hai dati da salvare in caso di interruzione delle tensione, se viene a mancare spegni tutto ed aspetta a riaccendere dopo un po' che la tensione è ritornata (per sicurezza)

6 - Uno scaricatore (con buona presa di terra) messo nel quadro all'ingresso della rete casalinga e una buona assicurazione.

Credo che con la soluzione 1+2 risolvi i tuoi problemi, io uso da oltre un decennio una ciabatta di questo tipo, autocostruita (vedi nella Sezione DIY), senza alcun inconveniente e senza il minimo problema di rumore.
 
grandissimo grazie mille delle delucidazioni!
Seguirò il tuo consiglio e mi farò una ciabatta col filtro a monte.

Riguardo al punto 3 la ciabatta che ho attualmente mi indica come tensione mediamente 220-225v ma è frequente leggere circa 200v come valore non so questo rientri nelle fluttuazioni lente e avrebbe bisogno di uno stabilizzatore... che dici?
 
Variazioni che rientrano nel 10% e dipendono normalmente dalle ore della giornata e dal maggiore o minore assorbimento complessivo sulla rete (ore lavorative o meno).

Sono lente, in quanto hai tutto il tempo per vederle. :D

Non mi porrei il problema.
 
ahahah capito.
quindi nel mio caso uno stabilizzatore non mi serve.
Ora posto nell'apposita sezione per autocostruire uma buona ciabatta con filtro.
Grazie ancora
 
più di un anno fa parlando con un negoziante specializzato nel settore,...
...mi fece comprare uno stabilizzatore per proteggere...
...mi è capitato che il pc fisso dopo essersi spento... ...ho dovuto staccare l'alimentazione dalla rete e attendere qualche minuto ...
...che ne pensate?


>il negoziante è in conflitto di interessi, il commerciante che "fa l'interesse del cliente" per conservarselo è un mito duro a morire, forse vale per una manciata di clienti fissi ma mi chiedo quanti di noi si possano considerare "clienti fissi" di un negozio che vende amplificatori e casse

>stabilizzatori e simili servno se vivi in un posto sfigato come distribuzione elettrica, se stai in città campi benissimo senza

>il mio pc fisso (dico meglio: "uno dei miei pc fissi") si comporta nelle stesso modo (riguardo a spegnimenti improvvisi) è del 2008, a parte delle noie agli HD (che controllo periodicamente con cristaldiskinfo, un programma gratis che va vedere i dati di autodiagnosi) compatibili con l'arco di vita decennale lo uso tranquillamente almeno una volta al giorno

p.s. le mie "ciabatte" sono delle normali multipresa di Leroy Merlin da 6-12 euro
 
Ultima modifica:
il negoziante uscova nella moa comitiva e mi ha sempre trattato bene, ecco perche poi mi sono fidato...
Prima anche io avevo una classica ciabatta ma avevo anche molti disturbi ma nessuno spegnimento , mi vine il dubbio che il mio vultech sia fallato...

La soluzione di Nordata mi sembra abbastanza economica e visto che ho bisogno di 6 prese colgo l'occasione per cambiare ciabatta, con una di buona qualità.
 
Nordata mi scuserà se non ho letto con attenzione i suoi interventi, stante la impostazione completamente alternativa del mio.

I disturbi citati nel primo post come "causati da relé" li ho in cucina, dove il Tv perde il segnale per una frazione di secondo ogni volta che apro il frigo o utilizzo la scintilla di accensione (alimentata dalla rete elettrica) della cucina a gas. Trattandosi di un Tv non mi importa, capisco che su un impianto "importante" diano parecchio fastidio.

Il tema eventualmente da sviluppare è quello dei relé anti disturbo o eventualmente di filtri specifici da mettere sulla fonte, i relé.

Confermo che sviluppare il tema degli stabilizzatori e/o gruppi di continuità è assolutamente appropriato in relazione a black out ricorrenti (=diciamo più di una volta al mese) o attività al PC particolarmente delicate, paragonabili a quelle di un utilizzo professionale. E' chiaro che la prima volta che un salto di corrente mi fa perdere tre o quattro ore di lavoro - oltre a riflettere sul fatto che non salvo abbastanza spesso il mio lavoro - vado di corsa a comprare un gruppo di continuità, ma in casa non faccio e non ha mai fatto lavori del genere.
 
Ultima modifica:
è esattamente il problema che ho io(quello che hai tu sulla tv) se riesco a risolverlo con la ciabatta è bene altrimenti sopporteró le brevi interruzioni di audio.
 
Top