• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Problema settaggio OLED 55BX 4K

Ferny

New member
Buongiorno a tutti,

acquistato da qualche giorno la TV in oggetto e già mi vien voglia di buttarlo dal 2° piano rimpiangendo il caro vecchio LED retroilluminato Samsung..
Consapevole che quella dell'Oled è una tecnologia diversa dai LED, impeccabile quando si tratta di visionare immagini "still life", ma quando si guardano i programmi TV normali forse ci sarebbe bisogno si settaggi più appropriati per godersi un programma TV in studio, una partita di calcio o un telefilm.
Vengo al problema:

le fonti luminose (fari, finestre con forte luce, etc.) le vedo con un bianco sparato fino all'abbaglio e senza mezzitoni e definizione.
Non parliamo delle scene buie dove non si distingue quasi nulla tranne ciò che è illuminato.

Ho provato a settare qualcosa ma non riesco a capire quali controlli potrebbero rendere più omogeneo e meno dinamico tale forte contrasto.

Potreste gentilmente aiutarmi a capire come posso migliorare la situazione, prima che questo mio oled faccia una brutta fine ?
 
Usa questi profili, che ti elenco giù, in SDR,HDR e Dolby Vision e cambia solo la voce "luce oled" a tuo piacimento in base alla luminosità che preferisci in SDR e la voce "tru motion" per la gestione delle scene in movimento.In HDR e Dolby Vision la "luce oled" è già al massimo(100) quindi limitati solo a scegliere il profilo e a settarti il tru motion come preferisci.Tutte le altre voci lasciale come sono tranne queste 3 che ti elenco:
1)Disattivare in "generali" tutti i "Servizi AI"(di solito sono già disattivati per alcuni profili)
2)Disattivare il risparmio energetico nel profilo immagine scelto
3)Motion Eye care disattivato in qualsiasi profilo

Quindi di solito i migliori profili impostati da lg dal più luminoso al meno luminoso sono:

Per SDR:
1)Stanza luminosa: ISF Esperto(stanza luminosa)
2)Stanza Buia:ISF Esperto(stanza Buia)------>il mio preferito a cui ho attivato solo il trumotion su Cinema Clear
3)Filmmaker Mode

Per HDR: (è altamente consigliato non cambiare nessun parametro nella prima pagina:luce oled,contrastro ed ecc..)
1)Stanza luminosa:Home cinema
2)Stanza buia:Cinema o filemaker mode(sono messi sullo stesso piano poichè sono identici, cambia solo che nel cinema sono attivati quattro filtri in "opzioni immagini": Riduzione rumore, riduzione numero MPEG,Gradazione cromatica e Trumotion).Il mio preferito è filemaker mode con il solo trumotion attivato su Cinema Clear.

Per Dolby Vision:
1)Stanza luminosa: Cinema Home
2)Stanza buia:Cinema--->il mio preferito a cui ho attivato solo il trumotion su Cinema Clear.
 
Ultima modifica:
1)Disattivare in "generali" tutti i "Servizi AI"(di solito sono già disattivati per alcuni profili)
2)Disattivare il risparmio energetico nel profilo immagine scelto
3)Motion Eye care disattivato in qualsiasi profilo

Intanto grazie per la gentile risposta,

Per "servizi AI" cosa intendi ?
per caso Contrasto dinamico, Ottima risoluzione, Gamma colore, filtro colore, Bilanciamento del bianco, etc. ?

scusa ma non sono ancora praticissimo del menu LG.

Quindi con le semplici regole che mi hai suggerito credi che riuscirò a risolvere il problema dei bianchi sparati oltremodo ?
Io ho solo cambiato le regole di "STD scelta utente" forse sarebbe il caso di un bel reset ?
 
Se hai cambiato molte cose allora sarebbe meglio un reset della tv.
Poi una volta che hai resettato la tv metti qualsiasi canale del digitale terrestre vai nelle impostazioni-generali-servizi Ai tutti disattivati.
Poi in “immagine”- selezioni isf esperto stanza luminosa.
Poi in immagine-risparmio energico disattivato.
Poi in immagine-opzioni immagine eye care disattivato.
Poi immagine-opzioni immagine-tru motion metti quello che piace a te....io ti suggerisco Cinema Clear.
Poi torni indietro in immagine e clicca applica a tutti gli ingressi e rispondi si.

Questo per i contenuti in SDR e dimmi come ti sembra.
 
Se hai cambiato molte cose allora sarebbe meglio un reset della tv.
Poi una volta che hai resettato la tv metti qualsiasi canale del digitale terrestre vai nelle impostazioni-generali-servizi Ai tutti disattivati.
Poi in “immagine”- selezioni isf esperto stanza luminosa.
Poi in immagine-risparmio energico disattivato.
Poi in immagine-opzioni im..........[CUT]

OK
stasera eseguo e ti faccio sapere.
 
Se hai cambiato molte cose allora sarebbe meglio un reset della tv.
Poi una volta che hai resettato la tv metti qualsiasi canale del digitale terrestre vai nelle impostazioni-generali-servizi Ai tutti disattivati.
Poi in “immagine”- selezioni isf esperto stanza luminosa.
Poi in immagine-risparmio energico disattivato.
Poi in immagine-opzioni immagine eye care disattivato.
Poi immagine-opzioni immagine-tru motion metti quello che piace a te....io ti suggerisco Cinema Clear.
Poi torni indietro in immagine e clicca applica a tutti gli ingressi e rispondi si.

Caro ThePrince,
ho provato quanto mi hai suggerito facendomi peraltro scoprire che nei 2 set "Esperto stanza ....." viene fuori, fra tanti altri nuovi set, la possibilità di controllare anche la temperatura colore, pertanto unitamente alle tue dritte ho selezionato il preimpostato "caldo1" e il problema bianchi sparati si attenua moltissimo.
Ed è già un gran passo e ti ringrazio.
Secondo me dovrei scoprire il modo (se possibile) per selezionare la giusta temperatura/colore della retroilluminazione e non di tutta la scena.

Tuttavia poi, da un confronto con un altro piccolo TV LCD retroilluminato sintonizzato sullo stesso programma, mi accorgo che quest'ultimo apre molto di più le ombre e nelle parti/oggetti illuminati è visibile la vera luminosità e non pixel bianchi buttati lì come nell' oled .........
Ho trovato inoltre video in rete di tv a confronto (Oled - Qled - Led retroilluminati) e scopro che il Qled per il problema da me evidenziato come risoluzione si piazza nel mezzo agli altri due.
Continuo a rimpiangere il mio vecchio Led retroilluiminato ormai non più funzionante :boh:
 
Ultima modifica:
Guarda in realtà per quando riguarda la temperatura colore nel profilo ISF Esperto stanza luminosità è impostato di default a "caldo2" e se tu metti "caldo1" l'immagine diventa più fredda e quindi si ha la percezione di essere più luminosa.
Infatti hai come temperatura colore dal più freddo(luminoso) al meno luminoso "Caldo3":
1)Freddo
2)Medio
3)Caldo 1
4)Caldo 2
5)Caldo 3

Come profilo c'è anche come ti scritto nei post precedenti ISF Esperto stanza buia che è molto simile a isf Esperto stanza luminosa le uniche differenze tra questi due profili sono:

1)LUCE OLED
a)In isf buia è 60
b)In isf luminosa è 80

2)Controlli avanzati: Gamma colore e Gamma
a)In isf buia: gamma colore "auto" e gamma "BT.1886"
b)In isf luminosa: gamma colore "wide" e gamma "2.2"

Quindi si capisce da quando scritto che i parametri che danno più luminosità o meno tra i due profili sono:
1)Luce oled
2)Gamma colore
3)Gamma (2.2 più fredda e quindi più luminosa di bt.1886)
4)Temperatura colore dalla più luminosa(Fredda)alla meno luminosa(caldo3).
Per chi non è esperto questi sono gli unici parametri che anche cambiandoli non si va a rovinare l'immagine, sopratutto la luce oled.

Se a te da fastidio la troppa luminosità prova anche isf esperto stanza buia e gioca soltanto con la luce oled che di default è a 60.
Tutte le altre cose lasciali come sono.
Poi ti volevo informare che nei parametri generali:luce oled,contrasto,luminosità,nitidezza,colore e tinta quello che va a regolare il bianco è il "contrasto" mentre il nero viene regolato dal parametro "luminosità".Variare questi due parametri a caso può comportare un peggioramento dell'immagine generale, quindi si manovrano con cautela e se tu hai problema con l'eccessiva luminosità dei bianchi allora il parametro che ti riguarda è il contrasto.Prova variare di poco questo e vedi se trovi la soluzione al tuo problema.
 
Guarda in realtà per quando riguarda la temperatura colore nel profilo ISF Esperto stanza luminosità è impostato di default a "caldo2" e se tu metti "caldo1" l'immagine diventa più fredda e quindi si ha la percezione di essere più luminosa.
Infatti hai come temperatura colore dal più freddo(luminoso) al meno luminoso "Caldo..........[CUT]

Si, avevo impostato "caldo1" perchè poi quel set ti varia anche la temperatura di tutta l'immagine e troppo calda non piace,
il mio problema in realtà è la solo luce bianca sparata da fari, finestre luminosissime, oggetti bianchi ultrailluminati che nel caso dell'LCD rimangono comunque leggermente riconoscibili rendendo la situazione un po' più tridimensionale.

Proverò ancora le tue cortesi dritte e vediamo cosa succede.


PS.: Vedo che abbiamo esattamente lo stesso TV (55BX6LB) dove per tutto il resto non posso dire nulla, è un gran bel pannello, con funzionalità Software e hardware evolute.
 
Provato il set "caldo 2" ed effettivamente gli abbagli bianchi spariscono.
Come sempre però credo che la verità stia nel mezzo, essendo che tale set per certi filmati restituisce una leggera dominanza gialla (non so se sono proprio così le trasmissioni) credo che il set ideale dovrebbe essere il set "caldo 2" con un pelo di giallo in meno, visto che il set "caldo 1" riflette troppo i bianchi.

Forse lavorando con i colori singoli ?
 
I competenti nella cinematografia dicono che la temperatura calda è quella reale.Infatti se ci fai caso quando vai a vedere un film al cinema la pellicola ha una temperatura calda.Purtroppo molti di noi sono abituati ai colori sparati con temperatura fredda che troviamo pre impostata nel 90% della tv(sopratutto lcd) che compriamo, con il risultato che il nostro occhio si abitua ad un immagine complessiva abbagliante e irreale.
Ti sconsiglio di agire manualmente sui colori a meno che tu non abbia degli strumenti professionali come sonda e software per la calibrazione come Calman,potresti rovinare la qualità dell'immagine.
Oltre che con la temperatura colore potresti provare a fare delle prove con la gamma, dalla più fredda 1.9 alla più calda bt.1886:
https://ibb.co/sbJ1Vp3

e per la luminosità generale dell'immagine sulla luce oled.Io la lascio a 60 nel profilo isf esperto stanza buia e mi soddisfa cosi, con gamma bt.1886 e temperatura colore caldo 2.
 
Ultima modifica:
I competenti nella cinematografia dicono che la temperatura calda è quella reale.Infatti se ci fai caso quando vai a vedere un film al cinema la pellicola ha una temperatura calda.Purtroppo molti di noi sono abituati ai colori sparati con temperatura fredda che troviamo pre impostata nel 90% della tv(sopratutto lcd) che compriamo, con il risultato ..........[CUT]

Ottimo, nel ringraziarti ancora proverò anche questa.
 
I competenti nella cinematografia dicono che la temperatura calda è quella reale.Infatti se ci fai caso quando vai a vedere un film al cinema la pellicola ha una temperatura calda.Purtroppo molti di noi sono abituati ai colori sparati con temperatura fredda che troviamo pre impostata nel 90% della tv(sopratutto lcd) che compriamo, con il risultato ..........[CUT]

Alla fine ho lasciato tutto com'era a "caldo2" forse perchè nel frattempo mi ero abituato a questa modalità che andava bene un po' ovunque.

Tuttavia ho riscontrato un'altra cavolata, verso la fine di una partita di calcio (schermo verde per quasi tutto il tempo) mi si è abbassata da sola la luminosità, poi cambiando canale sembrava si fosse ripreso, ma cos'è ?
Normale ?
 
Alla fine ho lasciato tutto com'era a "caldo2" forse perchè nel frattempo mi ero abituato a questa modalità che andava bene un po' ovunque.

Tuttavia ho riscontrato un'altra cavolata, verso la fine di una partita di calcio (schermo verde per quasi tutto il tempo) mi si è abbassata da sola la luminosità, poi cambiando canale sembrava si fo..........[CUT]

Si ti si è attivata una delle due funzioni che sono presenti negli LG oled e che entrano in gioco in due specifiche situazioni:

1)La prima si chiama ASBL(Automatic static brightness limiter) e si attiva quando l’immagine media è simile per più di 60 secondi attenuando la luminosità.

2)La seconda si chiama ABL(Automatic brightness limiter) e si attiva quando più del 60% dell’immagine a schermo è luminosa.Questa raramente entra in funzione.

Di sicuro ti si è attivata la prima l’ASBL.
Le due funzioni sono in un menu nascosto a cui si può accedere con un telecomando di servizio venduto separatamente.È consigliato non entrare e cambiare voci in questo menu,la cui modifica potrebbe invalidare la garanzia.Nonostante ciò alcuni non tollerano l’ASBL e la disattivano.
 
Si ti si è attivata una delle due funzioni che sono presenti negli LG oled e che entrano in gioco in due specifiche situazioni:

1)La prima si chiama ASBL(Automatic static brightness limiter) e si attiva quando l’immagine media è simile per più di 60 secondi attenuando la luminosità.

2)La seconda si chiama ABL(Automatic brightness limiter) e s..........[CUT]

Precisissimo come sempre, grazie @ThePrince

Immagino che tale attenuazione programmata non accade nei LED e QLED giusto ?

Ma il ripristino alla situazione normale avviene solo cambiando canale o dopo quanto ?

Non vorrei che in piena partita di calcio mi continui a luminosità ridotta a lungo .....
 
Precisissimo come sempre, grazie @ThePrince

Immagino che tale attenuazione programmata non accade nei LED e QLED giusto ?

Ma il ripristino alla situazione normale avviene solo cambiando canale o dopo quanto ?

Non vorrei che in piena partita di calcio mi continui a luminosità ridotta a lungo .....

Cambiando canale, poiché asbl interviene quando l’immagine è statica da più di 60 secondi.
È presente soltanto negli oled per preservare il pannello.
Ti posto un video che riassume il tutto:
https://youtu.be/1VYrln2ntQo

A prescindere dalla funzione ASBL devi comunque tenere disattivati le funzioni automatiche delle gestione della luminosità che sono:
1)generale-servizio AI-Controllo AI Brightness
2)immagine-impostazioni aggiuntive-Modalità Eye Comfort
3)immagine-opzioni immagini-Motion Eye care
 
Ultima modifica:
Cambiando canale, poiché asbl interviene quando l’immagine è statica da più di 60 secondi.
È presente soltanto negli oled per preservare il pannello.
Ti posto un video che riassume il tutto:
https://youtu.be/1VYrln2ntQo

Cavolo, nel video parla proprio delle partite di calcio ... :eek::eek::eek::eek::eek:
quello che è successo a me.

Tu sei riuscito a disattivarlo ?

A prescindere dalla funzione ASBL devi comunque tenere disattivati le funzioni automatiche delle gestione della luminosità che sono:
1)generale-servizio AI-Controllo AI Brightness
2)immagine-impostazioni aggiuntive-Modalità Eye Comfort
3)immagine-opzioni immagini-Motion Eye care


Si, quelle funzioni che dici le ho tutte disattivate.
 
Il fatto è che decide la tv quando attivare e disattivare asbl,ció significa che non è che l’attiva in modo meccanico se lui vede che stai vedendo una partita o una trasmissione e poi non la disattiva più fino a quando non cambi canale.Mi spiego meglio ad esempio durante una partita decide lui quando è il momento di attivarlo ma se la scena cambia lo disattiva,quindi durante una stessa partita in alcuni momenti lo attiva e in altri lo disattiva.Come può succedere anche che in alcune partite non lo attiva proprio,cioè non è matematico.
Ad esempio ieri vedevo l’isola dei famosi(costretto dalla mia girl) e quando l’inquadratura è rimasta per più di 60 secondi sui concorrenti seduti nell’isola ho visto che si è attivato asbl ma poi appena hanno cambiato inquadratura si è disattivato.
Quindi a me per ora non da molto fastidio e penso che se LG ha attivato questa funzione ci sarà un perché,e sinceramente ho paura a disattivarla per poi ritrovarmi problemi al pannello.
Come detto c’è chi la disattiva perché non la tollera e se ne frega di eventuali problemi e c’è chi come me non vuole avere rogne.Insomma alla fine ognuno si assume le proprie responsabilità in merito.
 
Ultima modifica:
... e penso che se LG ha attivato questa funzione ci sarà un perché,e sinceramente ho paura a disattivarla per poi ritrovarmi problemi al pannello.[CUT]

E fai benissimo, perchè un tecnico mi ha detto (non so se vero, ma a pensar male ......) che poi se la togli rischi dopo 2/3 anni di buttare il pannello.

Comunque alla fine c'ho rinunciato, mi spiace un po' ma ho reso indietro il TV Oled LG e preso un Q80T Samsung, sicuramente non avrò gli stessi colori ma ho ritrovato incarnato e luce come piace a me e contrasto dei neri anche quì abbastanza elevato per via del nuovo sistema di retroilluminazione "Direct Full Array" (a punti autonomi su tutto il pannello posteriore) rispetto al vecchio sistema Edge.
 
Top