Spesso sento parlare di qualita' del nero, di artefatti, di tante cose da considerare tra una tipologia di schermo e l'altra.
Premetto che la mia esperienza e' limitata a diversi TV CRT, tra cui Sony (comprato 25 anni fa e tutt'ora funzionante), da un TV al Plasma Panasonic HD Ready da 37 pollici (entry level comprato nel 2007) (quindi di 9-10 anni fa, tecnologicamente parlando), di alcuni TV LCD economici (Samsung 22 pollici, LG 22 Pollici, Samsung Smart TV Full HD da 32 Pollici comprato due anni fa), piu' le infinite visioni fatte in parecchi anni presso negozi specializzati (anche Spinelli e Mariposa), grandi magazzini (fnac quando c'era), trony, mw, euronics e altri.
A parte discorsi di nero, quello che io (nella mia modesta esperienza) noto, e' la naturalezza dei colori.
Il mio Panasonic (economico), pur essendo un plasma, non ha un punto di nero nettamente superiore ai modelli attuali LCD (led, edge, ecc..) ma direi che in certi casi il nero sia forse migliore in un led del 2015/2016 top di gamma che nel mio pana entry level del 2006/2007. Questo significa che sono passati secoli dal punto di vista tecnologico (indipendentememnte da considerazioni full hd versus 4k).
Anche il Samsung da 32 pollici che tengo in cucina, pur essendo un entry level, comprato in offerta da MW, non e' che sia cosi' male come punto di nero (sempre paragonato al mio panasonic, ovviamente l'oled da questo punto di vista e' meglio).
Quello che invece noto io (e non se ne parla mai spesso sui vari confronti), e' il colore, la naturalezza del colore, la mancanza di fatica nella visione del mio Panasonic al Plasma (nero o no buono).
Su tutti i LED (e dico tutti), pure essendo top di gamma, il colore e' scioccante (ma anche il 32 che ho in cucina, pure regolando i parametri, pur intervenendo su saturazione, temperatura di colore, contrasto, illuminazione, dinamica ecc..., non si vede bene come il mio Plasma).
Quindi il problema, secondo me, non e' tanto il punto di grigio, ma la resa del colore, la naturalezza.
Devo dire dalle ultime mie visioni, anche l'OLED che tanto mi piace sulle basse luci (riprese in scarsa luce), sulla riproduzione del nero, quando l'ho visto con segnali con alte luci (illuminazione diurna con molta luce), mi ha deluso.
Cioe' pur piacendomi, non merita (ad oggi, 13 giugno 2016 mentre sto scrivendo questo messaggio), le cifre richieste.
A parte considerazioni ecologiche (il plasma consuma troppo), penso che la qualita' del plasma (non come riproduzione del nero ma come riproduzione della naturalezza delle immagini, dell'incarnato, dei colori) non e' ancora stato nemmeno raggiunto.
Questo e' il mio parere personale, basato sulla mia modesta esperienza. (Considerando che il TV lo pagai ai tempi 1000 euro piu' in offerta mi diedero due notti in una citta' europea e quindi non era certo un top di gamma full HD ma un entry level HD Ready).
Cioe' si parla di blooming, di nero, di effetto scia, di cloudizzazione, ma a me quello che mi frena e' la pura resa colore in assoluto. Cioe' quello che vorrei e' prima una resa colore naturale (se il colore e' pastello tenue nella realta', me lo deve riprodurre pastello tenute e solo se e' rosso intenso me lo deve riprodurre rosso intendo, la frutta, certe riprese, in natura non hanno quei colori). Anche togliendo l'intensita' colore dai TV LCD LED che possiedo, non ottengo in ogni caso lo stesso risultato.
Poi parliamo pure di Sony, Samsung, LG, Panasonic, ma a me (sinceramente) chi piu', chi meno, non finiscono per convincermi fino in fondo tutti quanti .
(Ma io non sono un esperto sono un 'vecchio' estimatore del Sony Trinitron con cinescopio cilindrico).
Premetto che la mia esperienza e' limitata a diversi TV CRT, tra cui Sony (comprato 25 anni fa e tutt'ora funzionante), da un TV al Plasma Panasonic HD Ready da 37 pollici (entry level comprato nel 2007) (quindi di 9-10 anni fa, tecnologicamente parlando), di alcuni TV LCD economici (Samsung 22 pollici, LG 22 Pollici, Samsung Smart TV Full HD da 32 Pollici comprato due anni fa), piu' le infinite visioni fatte in parecchi anni presso negozi specializzati (anche Spinelli e Mariposa), grandi magazzini (fnac quando c'era), trony, mw, euronics e altri.
A parte discorsi di nero, quello che io (nella mia modesta esperienza) noto, e' la naturalezza dei colori.
Il mio Panasonic (economico), pur essendo un plasma, non ha un punto di nero nettamente superiore ai modelli attuali LCD (led, edge, ecc..) ma direi che in certi casi il nero sia forse migliore in un led del 2015/2016 top di gamma che nel mio pana entry level del 2006/2007. Questo significa che sono passati secoli dal punto di vista tecnologico (indipendentememnte da considerazioni full hd versus 4k).
Anche il Samsung da 32 pollici che tengo in cucina, pur essendo un entry level, comprato in offerta da MW, non e' che sia cosi' male come punto di nero (sempre paragonato al mio panasonic, ovviamente l'oled da questo punto di vista e' meglio).
Quello che invece noto io (e non se ne parla mai spesso sui vari confronti), e' il colore, la naturalezza del colore, la mancanza di fatica nella visione del mio Panasonic al Plasma (nero o no buono).
Su tutti i LED (e dico tutti), pure essendo top di gamma, il colore e' scioccante (ma anche il 32 che ho in cucina, pure regolando i parametri, pur intervenendo su saturazione, temperatura di colore, contrasto, illuminazione, dinamica ecc..., non si vede bene come il mio Plasma).
Quindi il problema, secondo me, non e' tanto il punto di grigio, ma la resa del colore, la naturalezza.
Devo dire dalle ultime mie visioni, anche l'OLED che tanto mi piace sulle basse luci (riprese in scarsa luce), sulla riproduzione del nero, quando l'ho visto con segnali con alte luci (illuminazione diurna con molta luce), mi ha deluso.
Cioe' pur piacendomi, non merita (ad oggi, 13 giugno 2016 mentre sto scrivendo questo messaggio), le cifre richieste.
A parte considerazioni ecologiche (il plasma consuma troppo), penso che la qualita' del plasma (non come riproduzione del nero ma come riproduzione della naturalezza delle immagini, dell'incarnato, dei colori) non e' ancora stato nemmeno raggiunto.
Questo e' il mio parere personale, basato sulla mia modesta esperienza. (Considerando che il TV lo pagai ai tempi 1000 euro piu' in offerta mi diedero due notti in una citta' europea e quindi non era certo un top di gamma full HD ma un entry level HD Ready).
Cioe' si parla di blooming, di nero, di effetto scia, di cloudizzazione, ma a me quello che mi frena e' la pura resa colore in assoluto. Cioe' quello che vorrei e' prima una resa colore naturale (se il colore e' pastello tenue nella realta', me lo deve riprodurre pastello tenute e solo se e' rosso intenso me lo deve riprodurre rosso intendo, la frutta, certe riprese, in natura non hanno quei colori). Anche togliendo l'intensita' colore dai TV LCD LED che possiedo, non ottengo in ogni caso lo stesso risultato.
Poi parliamo pure di Sony, Samsung, LG, Panasonic, ma a me (sinceramente) chi piu', chi meno, non finiscono per convincermi fino in fondo tutti quanti .
(Ma io non sono un esperto sono un 'vecchio' estimatore del Sony Trinitron con cinescopio cilindrico).
Ultima modifica:
