• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Philips 36PW9765 / Chi mi illumina?

carlagio75

New member
Salve a tutti.
Un amico vende il televisore Philips 36PW9765/01, che dopo averlo visto in funzione sono rimasto a dir poco sbalordito.. povero me che ho già acquistato un Sony Full HD 40W2000!!
Qualcuno di voi ha esperienze con il suddetto modello?
Posto il link della sua brochure:
http://www.p4c.philips.com/files/3/36pw9765_01/36pw9765_01_pss_eng.pdf

Grazie a tutti coloro i quali mi saranno di aiuto nel capire pregi e difetti del suddetto tv color prima di un mio acquisto
 
carlagio75 ha detto:
...Grazie a tutti coloro i quali mi saranno di aiuto nel capire pregi e difetti del suddetto tv color prima di un mio acquisto
Secondo me l'unico difetto, se tale si può definire, sono gli 80Kg di peso che condizionano un po' la sua ubicazione.
Dalla scheda tecnica mi sembra che non sia dotato di ingresso component/progressivo, ma su un crt da 36" forse i 50Hz sarebbero inutilizzabili.
ciao
 
carlagio75 ha detto:
...sec te i 400 euro che chiede lui, li vale tutti sto philips?
Dipende quanto è stato acceso, quanti anni ha. Statisticamente, su un CRT che sta acceso parecchio, il tempo medio prima di un guasto qualsiasi e di circa sei anni e di solito vede coinvolta la sezione alimentazione. Se questa è già stata riparata, la volta successiva è la deflessione orizzontale o il trasformatore di riga. Una riparazione su un bestione del genere, meno di 150 euro non costa.
Ciononostante, per come si vede bene, io lo riparerei. Non c'è paragone con gli schermi piatti.
ciao
 
ciao,il tv è del 2002 usato solo il primo anno in modo molto intensamente poi messo li con la copertina sopra e acceso solo la domenica sera per film in dvd. quindi direi condizioni buone. mai riparato mi han detto.
continuando a vedere dvd su quel tv mi sono davvero innamorato della quasi tridimensionalità che riesce a dare il natural motion forse..
paragonandolo al mio soni lcd 40w2000 mi vergognerei a dire ma sembra migliore...
il sony forse per la vivacità dei colori lo batte... e poi l'audio dolby digital con le casse wireless posteriori in dotazione è da dio veramente..
ho notato pero che nei dvd fatti in casa da videocamera,quando si illuminano lampioni della luce per esempio al tramonto o di sera, il bianco lascia una scia dietro di se se in movimento... e cosi in alcune scene di alcuni film,ma solo con lampadine bianche su fondi scuri..e non tutte le luci bianche cmq. è normale?
in compenso ogni movimento di persone in film è quasi non so come dire, rallentato, boh, dà un'idea di realismo...non sospiegare.. lo prendo? oggi dopo aver visto il signore degli anelli la mia scela è si 80%... e del sony che me ne fo ora?????:confused:
 
carlagio75 ha detto:
...paragonandolo al mio soni lcd 40w2000 mi vergognerei a dire ma sembra migliore...
... il bianco lascia una scia dietro di se se in movimento... è normale?
Tu sei l'ennesima testimonianza di chi si rende conto sbattendoci in prima persona, di quanto un crt possa ancora essere superiore agli attuali schermi piatti, quando non parliamo di alta definizione.
Relativamente le leggere scie bianche lasciate dai punti luminosi in movimento, è normale che possano vedersi, ma l'evento si può anche essere manifestato nella telecamera, per cui il televisore si limita a riprodurre una scia creatasi al momento della ripresa.
Può essere normale invece che in determinate situazioni, punti luminosi fortemente contrastati lascino una scia orizzontale verso destra, rilevabile su sfondi molto scuri o neri.
ciao
 
Top