• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Philips 21:9 anteprima !

Veberdi sono passato anch'io da piazza Pagano, ed ho visto il Philips 21:9.
Avendolo visto solo in fotografia lo immaginavo piu grande.
Peccato che non serve a nulla senza materiale in quel formato.
Esteticamente è bello,tra l'altro in quella saletta c'era un sistema 7.1.
Saluti:D
 
Cappella ha detto:
Ma il vantaggio di questo formato sarà solo per i films in 16:9? E tutto il resto come si vedrà?

Il vantaggio è per i formati tipo 2.35:1 non per il 16:9 :)

Nella foto si vede la differenza tra un 42" in 16:9 ed il 56" in 21:9 con un filmato in 21:9 derivato da Superman.
Nel caso si visualizzi un segnale in 16:9 si può segliere tra vedere l'immagine con le bande nere ai lati oppure allargare l'immagine a tutto schermo con un'inevitabile distorsione dell'immagine...
 
21:9 è il formato originale delle pellicole dei film. per questo hanno scelto questa diagonale. I veri amanti del cinema potranno cosi' apprezzare al 100% le angolature del film e la visuale del regista. Credo valga la pena solo ed esclusivamente per chi usa il tv per vedere BD.
 
A dire la verità io non ho capito quali sarebbero i vantaggi: tutto quello che viene dato in pasto alla tv viene riadattato forzatamente dall'elettronica, che sia 1.78:1, 2.35:1, 4/3 ecc. .
Se fosse stato possibile non avere sempre uno scaling dell'immagine, avrebbe avuto molto più senso, così, secondo me, ne ha pochissimo (preferisco le bande nere e nessun intervento, piuttosto che niente bande nere ed elettronica che mi elabora tutto quello che vedo).
 
Ritengo pero' che nella visione di materiale a 2.35:1 (e quindi praticamente tutti i BD e molti moltissimi DVD) lo scaler non dovrebbe intervenire.
 
commander82 ha detto:
21:9 è il formato originale delle pellicole dei film. per questo hanno scelto questa diagonale. I veri amanti del cinema potranno cosi' apprezzare al 100% le angolature del film e la visuale del regista. Credo valga la pena solo ed esclusivamente per chi usa il tv per vedere BD.

Veramente credo che la pellicola dei film da 35mm sia in formato 4/3, poi si usano tecniche come le lenti anamorfiche e il matting per ottenere i vari formati più utilizzati (1,85/1 2,35/1 ecc..).
Una gran parte dei film, soprattutto europei, hanno formato 1,85/1 e con questo televisore avresti i pillar box o perderesti una parte dell'immagine.


2,35/1 è uno dei formati più usati ma non è l'unico.

Tanto per citare alcuni esempi rimanendo in USA: La guerra dei mondi di spielberg è in formato 1,85/1, Shining di Kubrik è in formato 1,66/1 , Jurassik park 1,85/1 , quei bravi ragazzi di scorsese 1,85/1, il padrino 1,85/1



Qualcuno meglio informato mi corregga se sbaglio.
 
Top