• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

pareri e consigli su finali monofonici Advance Acoustic Maa 705

gorecki

New member
Ho comprato due maa 705, robetta da 200w. Al momento li sto usando collegati al lettore bluray cambridge bd752 che ha funzione anche di pre. Assieme a delle monitor audio rx6.
Noto che enfatizzano molto la gamma alta ed il basso è misteriosamente sparito, divenuto molto preciso e veloce ma privo di quei rimbombi, code e sensazioni fisiche cui ero abituato e che con la musica elettronica sento mancare.
Qualcuno ha esperienze con questi finali?
Inoltre quale pre mi consigliate tenendo conto che a sto punto devo scaldarne il suono?
 
Li ho avuti. Pilotavano agevolmente delle B&W 703 e, per qualche mese, hanno pilotato agevolmente le 801D. Da me i bassi c'erano eccome: sia con le 703 che, ovviamente, con le 801D.
Le ipotesi che mi vengono in mente sono 3 o combinazioni di queste tre:
1) quando hai collegato gli amplificatori nuovi hai collegato i diffusori in controfase;
2) hai modificato la disposizione dei diffusori nell'ambiente;
3) hai modificato l'ambiente.
Ciao, Enzo
 
Aggiungo:

4) magari hai lasciato attivo il bass management con impostata una configurazione per l'uso del sub e una frequenza di taglio delle basse frequenze ai frontali.
 
Ho comprato due maa 705, robetta da 200w. Al momento li sto usando collegati al lettore bluray cambridge bd752 che ha funzione anche di pre. Assieme a delle monitor audio rx6.
Noto che enfatizzano molto la gamma alta ed il basso è misteriosamente sparito, divenuto molto preciso e veloce ma privo di quei rimbombi, code e sensazioni fisiche cui ero ..........[CUT]

..provali con un pre, degno di questo nome, e poi ci fai sapere...
 
L osservazione sui cavi potrebbe essere corretta, nel senso sto attento ma è un cavo multifilo artigianale e potrei anche aver fatto casino.
Non credo ma cmq controllo.
Ho già settato il br su no sub e no crossover.
Stasera provo.
Anche perchè il suono è molto controllato e con le voci femminili è notevole mi manca solo un basso fisico.
Enzo hai voglia di darmi altre tue impressioni e giudizi sul prodotto?
 
Altra domanda ai possessori è normale che la lancetta del v meter pur muovendosi stia sempre nella parte bassa?
Mi spiego meglio, ha 200w e quando il volume è già allegrotto la lancetta non va oltre il 10% della sua corsa.
Pensavo di vederla arrivare al centro e a fondo scala ma dovrei alzare il volume a livelli d inciviltà.
Lo devo alla sensibilità delle mie casse ed al suo wattaggio vero? Succedeva anche a voi?
 
Anche perchè il suono è molto controllato e con le voci femminili è notevole mi manca solo un basso fisico.
Io ne ho 2 collegati ai 2 frontali Chario Ursa Major e non danno problemi di bassi (tra l'altro quei frontali hanno un loro sub interno).
Per fare il tuo confronto dei bassi, prima cosa avevi come ampli?

La lancetta dei VU si muove poco perche', anche a volume sonoro alto prodotto dai diffusori, i finali stanno funzionando ad un livello di potenza molto minore di quello a cui possono arrivare... sono veramente potenti...;)
 
Enzo hai voglia di darmi altre tue impressioni e giudizi sul prodotto?[CUT]
Certamente: secondo me sono finali dal rapporto qualità prezzo strepitoso; capaci di pilotare agevolmente anche diffusori difficili garantendo ottima dinamica. Forse non sono tra i più raffinati (ammesso che tale aggettivo abbia di per sé un senso) ma ripeto: per quello che costano penso che non abbiano pari. Anche dal punto di vista dell'estetica, inoltre, li trovo eccezionali.
La potenza d'uscita dichiarata mi pare che sia riferita a carichi caratterizzati da impedenza nominale pari a 6 ohm.
Riguardo gli aghi degli strumenti, a circa metà corsa dovresti essere a circa 1 W con il quale i tuoi diffusori dovrebbero emettere pressione pari a circa 93 db ad 1 m (con due diffusori pilotati) ed 87 db a 2 m di distanza. Tale pressione può già essere considerata di tutto rispetto.
Ciao, Enzo
 
Ultima modifica:
Dal 2013 ormai non vengono piu' prodotti e venduti neanche i successori MAA 706, e non si trovano quasi mai neanche nell'usato... chi li ha se li tiene stretti...;)
 
Io avevo un pre Advance (non ricordo quale fosse, forse, il MPP-505 ora non più in produzione) che, purtroppo, non era un granché. Aveva anche un problema al potenziometro del volume. Magari quelli che sono in commercio adesso sono migliori di quello che avevo io. Riguardo il pre da abbinare ai MAA-705, quoto in pieno Maxven59.
Ciao, Enzo
 
Ultima modifica:
Le ipotesi che mi vengono in mente sono 3 o combinazioni di queste tre:
1) quando hai collegato gli amplificatori nuovi hai collegato i diffusori in controfase;
2)..........[CUT]

Bravo e grazie,! Dopo quindici anni doveva succedere prima o poi: erroneamente collegato un diffusore in controfase.
Ora ho il basso :-)
 
Ho un nad 320bee inutilizzato in casa. Ne ho letto bene come pre, domani lo provo e paragono al pre del sinto cambridge e al pre del br cambridge.
 
Bravo e grazie,! Dopo quindici anni doveva succedere prima o poi: erroneamente collegato un diffusore in controfase.
Ora ho il basso :-)
E' capitato anche a me quando ho cambiato gli amplificatori. Tutto immaginavo tranne che avrei sbagliato la fase, pertanto, quando accesi il tutto, mi venne un colpo apoplettico... Avevo le 801D (118 kg per diffusore con woofer da 38 che lavorano nel volume interno di una lavatrice pilotati con 400 W) che suonavano, in basso, come radioline strampalate... Eppure con i mitici MAA-705 andavano alla grande!
Non pensavo mai più che avrei potuto sbagliare la fase... Avevo anche segnato i cavi (i miei cavi sono tutti neri e la polarità è indicata con timidi segnetti bianchi). Invece, era proprio così: errore di distrazione. E' normale l'errore: esiste tutta una letteratura in merito.
Sono contento, e molto, che tu abbia risolto in modo da goderti la tua bella amplificazione.
Ciao, Enzo
 
Oggi è venuto il tipo di avsolutions a settarmi l'impianto ( mitico ) e ne ho approfittato per fargli sentire gli advance e condividere alcune impressioni.
Che dire, per prima cosa la sezione pre del sintoampli cambridge audio 650r è davvero al di sotto delle aspettative o per meglio dire è stata stra umiliata dal mio nad 320 usato solo come pre. Dal suono molto più aperto, melodico e dettagliato.
Anche il mio amico rivenditore è rimasto colpito dal nad. Dopotutto sono arrivato a quest'esperimento dopo aver letto una recensione nella quale veniva ampiamente lodata la sezione pre e dove il limite maggiore della macchina era proprio quello di possedere una sezione amplificata, invece di fare egregiamente solo il lavoro del pre.

Gli advance pilotati mediante l'antimode dual core ( il miglior acquisto della mia vita ) esprimo una buona resa anche se talvolta appaiono un pelo aspri, mi ricordano i rotel.


In ht non trovo l'amalgama perfetta col sinto cambridge, credo che in futuro terrò le due cose ben distinte comprando una coppia di cavi altoparlanti in più.
Se posso anzi devo, vi dirò che il finale marantz 5.1 ( credo 7000 e qualcosa ) mi ha offerto una resa musicale e home video migliore degli advance, senza mai brillare troppo.
Gli advance dove brillano si fanno amare ma per il resto con certi brani o in certe situazioni diventano meno versatili mostrando impietosamente i cd che "suonano male".
 
Top