• La seconda tappa del confronto tra TV OLED e proiettori Epson si sposterà a Padova, in occasione del Gran Galà dell'Alta Fedeltà. Nella suite 235 porteremo di nuovo a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED con i due campioni dotati di pannello OLED-WRGB, ovvero il Panasonic Z95B e il Loewe Stellar, tutti con diagonale da 55", mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione. Sessioni il sabato 22 novembre dalle dalle 10:30 alle 18:30 e la domenica 23 dalle 10:30 alle 17:30.

    Maggiori informazioni a questo link

Parere: Epos Es 22

gianpaoloracca

New member
Ciao a tutti,
volevo chiedere a chi le avesse già ascoltate un parere sulle Epos Es 22, di cui ho la possibilità di acquistare una coppia usata. Al momento ho delle Dali Ikon 6 MKII, ma a tratti (forse per il connubio con il Rotel RA-12) il dettaglio mi pare eccessivo e l'ascolto alla lunga affaticante. A volte sembra che la musica ti colpisca un po' l'orecchio, se si capisce qel che voglio dire.
Questo soprattutto con rock o musica più ricca di strumenti, mentre lo avverto meno con jazz o musica acustica.
Nella visione di film invece sono molto soddisfatto della resa che ho al momento.
Per esempio, ho anche delle Linn Kan che sicuramente restituiscono meno dettagli (i piatti della batteria ad esempio sono meno avvertibili) ma invogliano di più ad alzare il volume. Anche per questo mi piacerebbe provare dei diffusori con un carattere un pochettino piu' morbido.

Qualsiasi parere è naturalmente ben accetto.

Grazie
 
le es22 non le ho sentite, ma ne ho sentite diverse bookshelf e mi son sembrate tutte molto morbide, alti piuttosto delicati... se son così anche le es22, dovrebbero fare al caso tuo... io ad esempio le avevo sentite con un ampli creek che è morbido di suo e con le epos non mi son trovato perchè sembrava di non avere i tweeter :D
con un ampli frizzante invece si dovrebbero sposare bene
 
Si l'epos è più morbida.. Classica impostazione inglese. Comunque io personalmente cambierei l'ampli. Le dali sono dei diffusori ben suonanti.. Il fatto che siano pungenti è marcato dal rotel ma risolveresti con una macchina decisamente più neutra e perché no imbrida. Verdi 100 oppure un buon onix A65 riaddrizzerebbe la baracca. Tienile le ikon
 
Grazie a entrambi per le risposte.
Il fatto è che il rotel ha un bel po' di ingressi che mi fanno comodo (2 ottici 2 coassiali Bluetooth), mentre per quel che ho guardato non ho trovato altri amplificatori integrati su quella fascia di prezzo che abbiano la stessa dotazione.
 
Grazie a entrambi per le risposte.
Il fatto è che il rotel ha un bel po' di ingressi che mi fanno comodo (2 ottici 2 coassiali Bluetooth), mentre per quel che ho guardato non ho trovato altri amplificatori integrati su quella fascia di prezzo che abbiano la stessa dotazione.

Ok la versatilità del prodotto.. ma credo ce la cosa più importante sia la sinergia tra ampli/casse.. il suono che ne esce fuori. sono stra convinto che le tue Dali con un altro amplificatore sullo stesso gradino del Rotel come un modesto onix A65 farebbe il tuo caso.
valuta bene
 
Grazie ancora per le risposte.
@jakob1965 non ho capito cosa intendevi dire: che il rotel con casse "morbide" non è così male?

Per gli altri: l'onix mi interessa e ne ho già letto sul forum. Purtroppo prenderlo usato senza ascoltare mi pare un azzardo.
Inoltre cerco di spiegare perché la presenza di ingressi digitali nell'ampli mi è comodo:
deluso dalla resa musicale dell'impianto HT ho deciso di mantenere solo il 2 canali cercando però la comodità che il sinto HT mi dava: possibilità di avere un unico hub di uscita per TV (e le varie sorgenti collegate ad essa come Sky, Bluray, HTPC), e per la musica (cd e liquida per lo più). Il tutto, anche per comodità della famiglia, comandabile tramite telecomando universale in grado di accendere e spegnere i vari apparecchi e selezionare gli ingressi giusti.
A dire il vero il lettore Audiolab che ho ha anche ingressi digitali per cui potrei passare da lì e poi entrare nel sinto.
 
Ho inteso che intendi tenere il Rotel -- magari ho capito male io -- pensavo allora che le maya possono andare bene - le ho ascoltate e mi sono sembrate molto morbide e corpose per bilanciare il suono un poco sottile e chiaro del Rotel --

Gli Onix (uso in estate il RA 125) sono più raffinati già e sono se posso dire più ricchi in basso - più polposi rispetto al Rotel
 
@jakob1965 hai inteso bene infatti. Per me cambiare ampli sarebbe un po' piu' complicato che cambiare diffusori.
Ieri sera ho provato le Epos con il mio Rotel e mi sono piaciute parecchio.
 
Top