• La terza tappa del confronto tra TV OLED e proiettori si terrà a Milano 2, nella bella showroom Spazio 2M di Fabio De Angelis. Al piano superiore saranno a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED e il nuovo Panasonic Z95B con pannello OLED-WRGB, mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione.

    Nella sala cinema si sfideranno i proiettori JVC DLA-NZ500, Epson EH-QB1000 e BenQ W4100i. Sessioni venerdì 28 dalle ore 15:30 alle 19:00 e sabato 29 dalle 9:30 alle 12:30 e poi dalle 14:30 alle 18:00.

    Maggiori informazioni a questo link

Panasonic AX900 4K

SSAbarth

Sospeso
2014_03_25_panasonic_ax900.jpg


Il modello AX900, con un pannello LCD di qualità ancora superiore rispetto a quello montato sul modello AX800, una BLU (Back-Ligh-Unit) con local dimming di qualità ancora superiore, certificazione THX 4K e un gamut colore che coprirà il 98% di quello DCI.

Il nuovo AX900 di Panasonic, con unità di elaborazione dovrebbe quindi rappresentare la punta di diamante della nuova gamma di TV con tecnologia LCD (ne abbiamo parlato in questo articolo) e potrebbe essere un'ottima alternativa ai nostalgici della tecnologia al plasma.

Il nuovo top di gamma è costituito dai TV UltraHD AX900, TV che saranno disponibili nei tagli di 55, 65 e 85 pollici e che appunto hanno il compito di non far rimpiangere l’apprezzatissima tecnologia al plasma. Si tratta di un impegno che Panasonic non prende assolutamente alla leggera, tanto che l’azienda ha voluto sottolineare come i migliori progettisti della divisione Plasma, compresa una dozzina di ingegneri della divisione Kuro di Pioneer, sono stati messi al lavoro su questi modelli.

Per raggiungere questo risultato Panasonic ha deciso di puntare sulle soluzioni che possono spingere al massimo la qualità di immagine dei TV LCD: retroilluminazione full LED con local dimming reale a 128 zone e pannello LCD IPS. Solo il modello da 85 pollici, per motivi che non sono stati illustrati, utilizzerà un pannello VA e con local dimming solo a 32 zone.

La scelta della tecnologia full LED e del local dimming è dovuta naturalmente alla volontà di offrire un livello del nero e quindi un livello di contrasto che possa avvicinarsi a quello del plasma, ma Panasonic sta lavorando anche sulla colorimetria e la precisione sulle basse luci per arrivare a un look & feel il più vicino possibile a quello della serie reference dello scorso anno, la ZT60.
 
Ultima modifica:
Posseggo un full led(philips 9706) è il nero è a livelli top (purtroppo mi fa dannare con i segnali sd e le partite, dse...)...sto tergiversando l'acquisto perché sono indeciso da morire tra il vt60 (lo so che ho poco tempo..) e le nuove flagship Sony e Panasonic....prezzi ufficiosi di questo gioiello ce ne sono?
 
Ancora non ci sono ma se il 50 pollici dell'AX800 costa 2299 euro, penso che il 55 dell'AX900 partirà da 3.499 euro
 
Premetto che aspetto sempre recensioni accurate prima di sborsare 3000 euro...ho provato la serie precedente da un mio amico e sono rimasto folgorato dalla sezione video e audio...poi un panello ips non mi da tanto entusiasmo. ..comunque aspetterò la recensione di tutti e due e poi decido....
 
Saggia decisione anche se a certi livelli penso prevarrà il gusto prettamente estetico.
Però facendo i conti della serva, se prima Panasonic si concentrava soprattutto sui Plasma e realizzava comunque buoni lcd, adesso penso che se tutte le energie convergono in un'unica tecnologia, il risultato non potrà che essere buono.
 
Forse non tanto l'estetica ma la qualità visiva che sarà sicuramente alta da ambedue i tv...anche se la tv everywhere di panasonic e il doppio tuner sono delle features da non sottovalutare...
 
Nessuno ha qualche novità per caso?

Ho cercato in rete ma apparte i soliti articoli che riportano più o meno con il copia-incolla le medesime notizie non ho trovato, per esigenze di spazio e per la distanza di visione devo prendere un 55" quindi l'AX800 per me è escluso, certo è che il prezzo presunto che ha azzardato Parky di 3.500 Euro (che ci sta basandosi su quello dell'AX800) mi sembrerebbe poco allineato con la concorrenza considerato che la TV dovrebbe uscire a settembre ed a quel punto i modelli Top delle altre case saranno ulteriormente scesi.

A meno che non stacchi nettamente come prestazioni tutti gli altri, ma di gran lunga, mi parrebbe un prezzo un tantino esagerato...
 
Vorrei sbagliarmi ma dubito fortemente che adottando un pannello IPS si possa ottenere un livello di nero vicino a quello dei migliori plasma vt/zt60 e senza affogare le basse/bassissime luci, servirebbe una retro e relativo algoritmo di gestione miracolosi.
 
Ultima modifica:
Ma siamo sicuri che abbia un pannello IPS? perchè in effetti da come lo descrivono con "un livello di contrasto incredibile" farebbe pensare ad altro.
 
ammazza, ho letto che si parla di 4500€ per il modello da 55"

speriamo che l'uscita di questo faccia calare il prezzo dell'ax800 :D
 
però mi chiedo...ho capito che le caratteristiche non di un buon TV ma DEL TV definitivo per altri Xmila anni le ha tutte, ma nell'era che stiamo vivendo che senso ha mettere un LED 55" a 4500 eurozzi??? ho visto che anche gli OLED stanno scendendo (e non parlo di prodotti di un anno fa che sono riprezzati ma prodotti presentati ieri all'IFA) .....
diciamo che quando questo TV sarà sotto i 3000 euro (un prezzo a mio parere congruo), probabilmente staremo discutendo di modelli ancor più nuovi
 
Concordo in pieno, i prezzi sono folli per via del full-array (ma non solo per Panasonic). Per quasi la metà si potrà acquistare a breve il nuovo 55" OLED che sicuramente darà più soddisfazione sotto tutti i punti di vista anche se privo del 4K.
 
Top