• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

pagina web con aggiornamento automatico frequente

marco00

New member
Buongiorno, premetto che (ovviamente con SIAE pagata e quant'altro necessario) metto musica diffusa presso il mio luogo di lavoro. Ultimamente ho provato a mettere musica proveniente da radio on line.
il problema è che il router Telecom in mio possesso dopo alcuni minuti di inattività, a parte quanto necessario per lo streaming (si dice così?) della radio on line, disconnette la connessione o ne abbassa decisamente la velocità.La cosa non succede invece se sto navigando in internet.
Mi hanno spiegato che lo scopo potrebbe essere quello di impedire agli utenti che lasciano il pc collegato per ore a programmi peer to peer di scaricare file illegali, peccato che tale settaggio impedisca, a chi farebbe un uso comunque lecito della connessione ma diverso dalla navigazione, di usufruire di un servizio che si paga.
Pensavo che forse un modo per ovviare al problema potrebbe essere quello di lasciare aperta una pagina web che si aggiorni automaticamente ogni 60 o 120 secondi, affinchè il router wi-fi di Alice (che io chiamo amichevolmente "tavolino" a causa della dimensione) non rilevi una sospensione della navigazione.Conoscete qualche pagina che potrebbe fare al caso mio?
Oppure se avete altre soluzioni sarei lieto se me le proponeste...
Grazie!
 
Sì, esatto.
Esistono anche dei software Windows che tengono "viva" la connessione.
Cerca "software keep alive tcp/ip" su Google, e vedrai che qualcosa trovi di sicuro.
 
Top