• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con elettroniche Marantz e diffusori ancora da definire. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

OT di "DVD-A nettamente superiore al SACD?"

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

pampie

Bannato
scherzo

jackiron ha scritto:
il dvd audio è di gran lunga superiore al sacd facendo alcuni paragoni diretti nel mio impainto ho notato questa bnetta superiorità da parte del dvd audio...

magari ascoltandoli con un T-AMP :D

sto scherzando, è ovvio.. io ascolto musica con uno Yamaha2400, quindi non posso dire davvero nulla.. :p
 
mai sentito parlare di royal device...audio note jp.... :-)


certo i miei t-amp sono ancora li sulla mattonella dedicata ma la storia della mattonella è diversa .....

Tanti ciao Jack
 
siamo in OT

jackiron ha scritto:
ma ci pensate a ok computer in dvd audio?????

de gustibus.. se quello dovrà essere il DVD AUDIO di riferimento ... :D

torniamo a parlare di formati audio, ora siamo in OT :p
 
hai ragione

jackiron ha scritto:
moltissimi dvd audio sono compatibili con qualsiasi lettore dvd proprio come i sacd con il lettori cd....

hai ragione.. basta :D ;) :p

io ora esco in moto e poi mi ascolterò M.Jackson in CD con il mio equilibrato e bensuonante Yamaha+Klipsch :eek: mmm.. che musica.. mmm..
 
ciesse

ciao Ciesse, come stai?

e tu Stazzatleta? :D

qui si parlava tranquillamente di formati audio, tra più o meno amici.. si scherzava, discuteva.. senza polemiche e senza citare esempi, libri o siti vari ed eventuali.. che bello..

ma.. vabbè, discorso chiuso.. :D
 
Certo che uno leggendo questo thread si chiarisce le idee !

Forse prima di discutere cosi' animatamente sarebbe meglio documentarsi un attimo sui formati. Che ne pensate ?

E poi fa caldo. Perche' ... :D

Ciao
MASSIMO
 
MLP3

m.tonetti ha scritto:
Certo che uno leggendo questo thread si chiarisce le idee !

E poi fa caldo. Perche' ... :D

difatti io non ci capisco più nulla :) e non per tutti fa caldo, dicono.. anche se i sintomi son quelli.. :D

cmq volevo chiedere.. come mai, alla fine, il formato migliore per dinamica, bassi giustamente frenati ed alti non fastidiosi rimane il buon MP3 (MeridianProcessing3)? dopotutto basta usare l'algoritmo di Gatrieg per ottenere un flusso di dati con compressione loseless e lo sappiamo tutti.. eppure pochissimi processori lo fanno, come mai?

ieri ascoltavo un DVD MP3 di AllanHoldsworth eseguito con tale tecnica di registrazione e sono rimasto impressionato dalla pulizia dei mediobassi e la velocità dei transienti..

eppure nessuno ne parla ;)
 
Re: MLP3

pampie ha scritto:
difatti io non ci capisco più nulla :) e non per tutti fa caldo, dicono.. anche se i sintomi son quelli.. :D

cmq volevo chiedere.. come mai, alla fine, il formato migliore per dinamica, bassi giustamente frenati ed alti non fastidiosi rimane il buon MP3 (MeridianProcessing3)? dopotutto basta usare l'algoritmo di Gatrieg per ottenere un flusso di dati con compressione loseless e lo sappiamo tutti.. eppure pochissimi processori lo fanno, come mai?

ieri ascoltavo un DVD MP3 di AllanHoldsworth eseguito con tale tecnica di registrazione e sono rimasto impressionato dalla pulizia dei mediobassi e la velocità dei transienti..

eppure nessuno ne parla ;)

credevo che il formato migliore fosse il vinile, si vede che mi sbagliavo!

ciao

igor
ps: :rolleyes:
 
se volete il mio parere è che parlate come tecnici di laboratorio ma in fin dei conti quello che fa tutto è la qualità dell'incisione del supporto e una registrazione ciofecosa rimane tale su qualsiasi supporto venga messa.
p.s. ma davvero Pampie suonano bene anche gli mp3?
 
mirco821 ha scritto:
se volete il mio parere è che parlate come tecnici di laboratorio ma in fin dei conti quello che fa tutto è la qualità dell'incisione del supporto e una registrazione ciofecosa rimane tale su qualsiasi supporto venga messa.
p.s. ma davvero Pampie suonano bene anche gli mp3?

Mirco, non mi sembra che il discorso sia degenerato in maniera così "tecnicamente incomprensibile", poi su un forum tecnico, di cosa vorresti parlare?:D facciamo già molto OT senza chiederlo :D

i formati li conosciamo tutti, è una questione sollevata più volte alla quale è difficile se non impossibile dare un responso definitivo, proprio per la molteplicità di variabili in gioco.

la registrazione gioca un ruolo determinante, resta inteso che se si sfruttassero le potenzialità pienamente per ogni formato, il giudizio potrebbe eddere più oggettvo oltre che facile, in quanto elimineremmo una delle variabili più grandi ;)
 
Re: MLP3

pampie ha scritto:
dopotutto basta usare l'algoritmo di Gatrieg per ottenere un flusso di dati con compressione loseless e lo sappiamo tutti.. eppure pochissimi processori lo fanno, come mai?

ma preferiamo il vinile :rolleyes:
 
elettrodomestici?

jackiron ha scritto:
magari potresti farci un pensierino anche tu se non li hai già....:cool:

no grazie.. ho già la lavatrice ed ora cambio anche io il frigorifero ma penso di prendere un SAMSUNG DOPPIA PORTA NO FROST :D

beato te che puoi sfruttare i BurrBrown serie Titanium BK3456J del Pioneer575 nell'ascolto dei DVD-A ;)

scherzo, ciao :p
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top