• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Oppo BDP105D o Cambridge Azur851N ? Egregio il 1°, sconosciuto il 2°. Un aiuto...

NakedLunch

New member
Apro questa discussione nella speranza di ricevere un aiuto al dilemma che ormai da mesi mi affligge.

Leggendo la discussione relativamente al fatto di poter fare a meno del pre in un impianto stereo a due canali ( http://www.avmagazine.it/forum/92-p...sori-stereo/272598-si-puo-fare-a-meno-del-pre ) mi sono convinto a procedere in tale direzione ovvero eliminare il pre (già eliminato da mesi dopo l'acquisto di un sinto yamaha 2040) e cercare una valida alternativa per la musica 2 canali utilizzando il medesimo finale 2 canali che uso per alimentare due torri.

Le sorgenti selezionate e quindi il relativo badget sono indicate nel titolo.

Oppo BDP105D o Cambridge Azur851N


A praticamente parità di prezzo entrambi possono fungere da pre, correggetemi se sbaglio, magari il Cambridge è più dotato in questo senso in quanto la sezione pre in esso è nativa e votata a tale scopo vista anche la presenza della manopola volume. Mentre nell'oppo questa sembra esser un opzione, un alternativa praticabile (e non è poco in un lettore BR visto che credo sia l'unico o uno dei pochi a poterlo fare). Entrambi gli apparecchi sono muniti di uscite bilanciate (obbligatorie nel mio caso in quanto le RCA sul mio finale sono già occupate dalle uscite front yamaha per l'HT quando guardo film). Entrambi sembra avere ottimi DAC. Entrambi gli apparecchi hanno ingresso ethernet, ovvero ciò che mi serve per ascoltar musica in formato rigorosamente wav via NAS.

Le differenze ovvie fra i due invece sono ovviamente il fatto che con il 105 avrei anche (anzi soprattutto) un lettore CD, DVD e BR che mi permetterebbe di fruire dell'hardware musicale e film a disposizione oltre appunto di utilizzare tutto il comparto musicale digitale contenuto nel NAS. Un'altra differenza è il fatto che sull'oppo si trovano fiumi di recensioni, del Cambridge, essendo molto più recente, si trova poco o nulla.
L'unica vera recensione ad oggi sembra essere questa che ne descrive un ottimo rapporto qualità/prezzo, "difficilmente superabile" ed uno spiccato "equilibrio timbrico", senza "colorazioni", insomma, sembra restituire esattamente ciò che riceve in forma di segnale digitale musicale:

http://www.hifi-review.net/412-cambridge-audio-azur-851n.html

Se qualcuno può darmi qualche consiglio, ha sentito suonare il Cambridge, ha avuto esperienze sull'uso dell'oppo come preampli collegandolo direttamente al finale (nel mio caso un krell) gliene sarò grato.
Grazie
 
Top