• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

OK, che razza di marca è?

and_74

New member
Un amico vorrebbe acquistare un piccolo televisore da installare nella camera dei ragazzi e, non volendo spendere molto, in un negozio ha visto un OK ODL22470-B. Non ho mai sentito questo marchio: com’è? Produce cineserie? In caso di guasto in garanzia c’è un’assistenza? A parità di prezzo comprerei LG 22MT47D-PZ , quanto meno è di marca!
 
Suppongo che con "schifo" tu ti riferisca al Samsung, come si fa a consigliare oggigiorno un TV HDReady, ma neanche un classico 720, ma con un display di origine informatica da 1366 x 768, di quelli che appunto rifilano nei Centri Commerciali ai clienti sprovveduti attratti da prezzo da "occasione"

Se poi lo acquisti sul sito che hai linkato non hai neanche la garanzia italiana.

Quanto meno quello indicato da And_74 è un Full HD e con garanzia italia, venduto in un negozio fisico, per di più una delle catene più famose in Italia.

Marca sconosciuta, ma molto probabilmente è il classico prodotto OEM realizzato da uno dei costruttori che li fa per molti altri marchi inserendoci poi una targhetta più famosa.

Se non ti fidi acquista l'altro TV (LG) con lo sconto costa uguale, magari essendo della fascia economica arriva poi dallo stesso OEM o altro simile.
:D

In ogni caso è comunque pure questo un FullHD.
 
Ultima modifica:
Farinetti nel suo Eataly vende scatole di "Real shit" (vero sterco) al modico prezzo di euro 8,90 per 500 grammi di autentico letame di fattoria (credo che all'origine il prezzo per quintale sia nettamente inferiore). Googlare per credere.

Se tanto mi da tanto allora... Ok! (in tutti i sensi...), mediaworld vende un cinesino da 22" a 140 euro, ci sta pure che il prezzo sia giusto, tecnicamente parlando io guarderei...

1) a 22" non è che una risoluzione 1080p urga poi tanto
2) al di sotto di un minimo (direi 32") si tratta o di monitor Tv o di derivazioni da schermi monitor (il che spiega il 1080p, che per un monitor non è nemmeno tanto)
3) la derivazione monitor rileva in quanto per anni han venduto (e forse ancora vendono) schermi che con un minimo di spostamento di angolo di visuale (cosa normale per un Tv, meno per un monitor) cambiano i colori mentre il contrasto peggiora (esempio: il monitor Tv da cui sto scrivendo ora). Infatti tra le specifiche leggo Angolo di visualizzazione (°): 160° - 120°

4) conclusione: il problema al punto (3) sarebbe da tempo superato con la tecnologia TFT ma... non per tutti! E questo [imho] è praticamente l'unico parametro che conta (oltre ad un corredo decente di input ed output - o rischi di trovarti un coso pagato ben 140 euro che non ci puoi nemmeno infilare la chiavetta USB per vederti un film cosa che ormai si fa anche con le macchinette del caffé ma non certi TV di marca).
 
Ultima modifica:
Suppongo che con "schifo" tu ti riferisca al Samsung, come si fa a consigliare oggigiorno un TV HDReady, ma neanche un classico 720, ma con un display di origine informatica da 1366 x 768, di quelli che appunto rifilano nei Centri Commerciali ai clienti sprovveduti attratti da prezzo da "occasione"..........[CUT]
Per la seconda casa ho acquistato, circa 2-3 anni fa, un monitor TV LG con risoluzione Full HD (anche se dove è installato non arriva alcun canale in HD). Pagato circa 150€, per un televisore destinato ad una seconda casa va bene, fa il suo lavoro...ovvio non sarebbe lo stesso se fosse il televisore principale.
La cosa che non ho mai capito è la differenza tra televisore e monitor TV.
 
Ultima modifica:
Io in camera ho un LG32LV2500 che è solo un HD ready, ma lo comprai 3-4 anni fa e va benone.
La cosa che mi fa inc***** e che quasi tutti i moderni lcd non hanno più il piedistallo centrale, ma i piedini alle due estremità dei televisori. Con a pedana centrale bastava che la base per appoggiare il televisore avesse la larghezza del piedistallo, ora occorre che la base sia larga quanto l'lcd. Il 90% dei TV ormai è così...dicono per ragioni estetiche.
 
Suppongo che con "schifo" tu ti riferisca al Samsung, come si fa a consigliare oggigiorno un TV HDReady, ma neanche un classico 720, ma con un display di origine informatica da 1366 x 768, di quelli che appunto rifilano nei Centri Commerciali ai clienti sprovveduti attratti da prezzo da "occasione"..........[CUT]

Giudichi la qualità di un display dal numero di pixel? Siamo messi bene ;)
 
No, in mancanza di altri parametri giudico la qualità di un TV anche dal fatto che con quella risoluzione si dovrà sempre e comunque fare un up/downscaling cosa che non fa certo bene al segnale, specialmente in prodotti economici, pertanto con elettronica che non sarà per forza di cose al top.

Almeno con un TV FullHD se ci guardo un canale in HD o un BD questa operazione sarà evitata, meglio di niente.

Inoltre i TV con display con risoluzione informatica sono quelli che appartengono comunque alla classe economica oltre che i primi che si diffusero all'apparire dei TV piatti, molte volte sono impiegati in progetti realizzati da OEM, anche per i marchi noti, per riempire con un prodotto economico eventuali vuoti nella gamma dei propri prodotti.

Ormai anche il più scassato dei TV è FullHD.

In mancanza di altri parametri su cui basare un giudizio a distanza ritengo che almeno vedere che tipo di display venga utilizzato sia il minimo.

Altrimenti su cosa ci si dovrebbe basare (a parte l'esperienza diretta del prodotto in esame), sul nome inciso sulla targhetta?

Ma non mi sembra che nella tua risposta emerga il fatto che tu abbia avuto modo di provare entrambi i modelli e, pertanto, puoi dare un giudizio tecnico sui vari aspetti.

Anche la questione della garanzia ritengo debba avere la sua incidenza nella scelta.
 
Ultima modifica:
....infatti il piú delle volte ci si sofferma piú sul marchio,che sulla validità effettiva del prodotto...io 10anni fa ho acquistato un microonde di questo sconosciuto marchio ok...volevo spendere poco x la casa al mare...e devo dire che fa ancora il suo dovere....
 
Anche perchè molte volte dietro ai prodotti con marchi strani o sconosciuti si nascondono i veri produttori di moltissimi apparecchi che poi troviamo sugli scaffali con marchi noti (si chiamano appunto OEM - Originale Equipment Manufacturer).

Produttori che, ogni tanto, vendono anche con il proprio vero nome o con un marchio proprio.

Se trovassero in vendita un cellulare o un TV marchiati Hon Hai probabilmente tutti li schiferebbero etichettandoli come le "solite cineserie" e correrebbero a comprare, ad esempio, un iPhone o un Sony Bravia. :rolleyes: :D
 
Ultima modifica:
Anni fa ho avuto un lcd Samsung. Era un modello di molti anni fa, con schermo da 26” dei primi anni 2000 ad aveva un brutto difetto: non si poteva spegnere lo standby se non scollegandolo dalla presa di corrente. Quelli attuali sono ancora così?
Mio zio invece qualche mese fa ha comprato un Samsung da 32” pollici senza connettore per le cuffie (che a lui occorrono): come mai questa scelta di Samsung?
 
@ And_74

Con tutta la buona volontà e fantasia non riesco a vedere alcuna attinenza tra le tue domande e il titolo di questa discussione e l'argomento che viene trattato.

Evita gli OT.

Grazie.
 
Il marchio Ok è uno dei private label di Mediamarket ( il proprietario della catena Mediaworld ) che già da qualche anno fa produrre e hanno fatto capolino nei suoi centri di elettronica.
E' un marchio di prodotti entry level e pertanto la qualità è rapportata a questo segmento.
Almeno con questo marchio hai garanzia italia e hai qualcuno con cui parlare in caso di problemi.
 
No, in mancanza di altri parametri giudico la qualità di un TV anche dal fatto che con quella risoluzione si dovrà sempre e comunque fare un up/downscaling cosa che non fa certo bene al segnale, specialmente in prodotti economici, pertanto con elettronica che non sarà per forza di cose al top.
[CUT]

Concordo. Per esempio, il Sony Bravia S2000 aveva tale risoluzione ed avendo un'elettronica rapportata al segmento medio basso, lavorava male e si vedeva male.
L'unico aspetto positivo era che quando i miei lo presero, costava poco.
 
Stavo però pensando che dopo il suo giudizio netto ed inappellabile Capitan Levi non ha indicato invece quali sono i parametri sicuramente più validi che lui utilizza per giudicare un TV quando, come in questo caso, ci siano pochissime notizie reperibili in rete su cui basarsi per un minimo di giudizio.

OK, la risoluzione non sia mai, è un argomento per sprovveduti inesperti, quindi quali altri?
 
Stavo però pensando che dopo il suo giudizio netto ed inappellabile Capitan Levi non ha indicato invece quali sono i parametri sicuramente più validi che lui utilizza per giudicare un TV quando, come in questo caso, ci siano pochissime notizie reperibili in rete su cui basarsi per un minimo di giudizio.

OK, la risoluzione non sia mai, è un argomen..........[CUT]
.....magari che abbia il pulsante on off e non rimanga in standby...
 
Problema risolto per entrambi i miei TV. quello in cucina (4:3 SD, però piatto :D) tramite ciabatta con interruttore che alimenta anche il piccolo decoder DTT, per il 46" che uso praticamente come monitor nella mia sala cinema invece utilizzo un telecomando direttamente sulla presa di alimentazione, così come faccio per tutto il blocco dell elettroniche HT/Stereo e relativi accessori.
 
Alla fine ha comprato il Samsung UE32J4100 a 180€ presso un ipermercato di Torino. Per l'uso che ne farò va più che bene.
Domani andro ad installarlo.
La cosa che ho notato è il comando sul televisore a forma di joystik.
 
Ultima modifica:
Top