• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Nuova TV 4k: HDR10+ o Dolby Vision?

alexago

New member
Ciao a tutti,

sono in procinto di acquistare una nuova TV 4k ma ho il dubbio su quale sara' il "formato" vincente di HDR dinamico.

Non voglio entrare nel merito di quale sia il "migliore" ma avere un parere su quale sara' quello piu' utilizzato (in futuro).

Ad oggi, a quanto ne so, non esistono TV che consentono l'utilizzo di entrambi gli standard ma "solo" TV con il DV (vedi gli OLED LG) o l'HDR10+ (vedi gli ultimi OLED Philips) mentre lato player (per dischi UHD) solamente il nuovo Panasonic e' compatibile con entrambi gli standard (a quanto mi risulta).

Avete pareri/news a tale riguardo?


Ciao e grazie

P.S.: Il mio parere e' che vincera' il DV non per questioni tecniche ma semplicemente per aspetti commerciali.
 
più che altro tutto dipende cosa vuoi vedere:

Netflix supporta solo il DV.

Amazon prime supporta solo HDR+ ,ma ci sono pochi contenuti e funziona per ora solo sulle TV samsung.

I Blueray disc UHD sono solo DV.

Skyq usa HLG supportato da tutti.

SE hai intenzione di vedere contenuti "presi dalla rete", nessuno dei due . I player che leggo i video UHD funziona solo HDR statico.
 
Ultima modifica:
Al momento mi vorrei focalizzare solo sui dischi UHD: al momento i dischi con DV sono solo una piccola parte ma se in futuro il DV venisse "soppiantato" dall'HDR10+ rischierei, comprando un OLED LG, di non poterne usufruire (a meno di aggiornamenti da parte di LG, ma ne dubito).

Se invece acquistassi oggi un OLED Philips (il nuovo 803 e' compatibile con HDR10 e HDR10+), non potrei usufruire del DV e dovrei aspettare una ipotetica adozione dell'HDR10+.

Come UHD Player invece, il nuovo panasonic e' compatibile sia con DV che con HDR10+ (ovviamente anche con HDR10).

In sostanza, la "guerra" tra HDR10+ e DV mi ricorda un po' quella tra HDDVD e Blu-Ray: ha vinto lo standard "piu' chiuso" (con royalties sulle licenze ad esempio), direi per ovvi motivi.
 
non ha i letto bene quello che ho scritto.
Non ci sono annunci del support di HDR+ sui BD.

tra 2 anni la TV che compri oggi sarà già vecchia , non puoi pretendere di fare un ragionamento "futur proof".
 
da quel che so io, andando sui siti dei produttori
netflix supporta anche hdr10, per ora non hdr10+ ma già il 10 è dinamico
sqyq solo hdr10
i dischi in 4k sono anche hdr10, basti vedere tutti quelli venduti da Amazon
lettori 4k per hdr10 e dv ci sono e nn costano una follia, tipo sony x700 che supporta il dv da giugno
 
da quel che so io, andando sui siti dei produttori
netflix supporta anche hdr10, per ora non hdr10+ ma già il 10 è dinamico
sqyq solo hdr10
i dischi in 4k sono anche hdr10, basti vedere tutti quelli venduti da Amazon
lettori 4k per hdr10 e dv ci sono e nn costano una follia, tipo sony x700 che supporta il dv da giugno

hdr10 è statico non dinamico .

Sky q come tutti i DVB usa HLG come HDR, non esiste HDR10 per le trasmissioni tv.

I BD HDR sono tutti HDR10 , quelli Dolby vision hanno una seconda traccia per gestire i metadati dinamici.



DYWSvIzX4AEXiR0.jpg
 
Ultima modifica:
Jack Ryan nuova serie su Amazon Prime e anche in Dolby Vision.
Sia DV che HDR10+ se non supportati vengono visualizati in HDR standard e molti nuovi TV (LG,Panasonic ecc.) anche se non supportano uno dei due standard hanno una opzione interna gestita dal processore che converte in Dinamico quello che è HDR standard.
 
Ultima modifica:
Vorrei "solo" evitare di comprare una TV (con DV o con HDR10+) per poi scoprire, tra qualche mese, che il mercato andrà nella direzione opposta.

Ma poi, la differenza reale tra un contenuto con meta dinamici ed uno con meta statici e' cosi' visibile?

Conoscete una prova comparativa, a parità' di contenuto?
 
Vorrei "solo" evitare di comprare una TV (con DV o con HDR10+) per poi scoprire, tra qualche mese, che il mercato andrà nella direzione opposta.

hai visto immagine sopra ?!? quattro compagnie supportano HDR+, secondo te come sarà esito?

Vorrei "solo" evitare di comprare una TV (con DV o con HDR10+) per poi scoprire, tra qualche mese, che il mercato andrà nella direzione opposta.

Ma poi, la differenza reale tra un contenuto con meta dinamici ed uno con meta statici e' cosi' visibile?

Conoscete una prova comparativa, a parità' di contenuto?

SI !


 
Scusate se riattivo questa discussione ma volevo capire a distanza di qualche mese se le cose sono cambiate in termini di fonti con HDR 10+.
Nella scelta di un nuovo OLED ha senso propendere verso i panasonic se fosse solo per la compatibilità a tutti i 3 formati di HDR?
 
Ciao a tutti
ci provo anche io a riesumare questa discussione

anche perchè vorrei prendere un nuovo tv, ma devo scendere a compromessi se non voglio un oled che sia compatibile con Dolby

Mentre c'è in offerta il Q90R che come sappiamo ha solo HDR10+
 
Scusate se riattivo questa discussione ma volevo capire a distanza di qualche mese se le cose sono cambiate in termini di fonti con HDR 10+.

DV è uscito da anni , forse fra 3-4 anni HDR 10+ ci saranno altrettanti contenuti


Nella scelta di un nuovo OLED ha senso propendere verso i panasonic se fosse solo per la compatibilità a tutti i 3 formati di HDR?
il panasonic ha senso prenderlo perchè è un ottimo TV a prescindere.
 
Io continuo ad essere convinto che se prendo 3 TV identiche (stesso modello, stessi pollici, tutte calibrate correttamente) e faccio partire lo stesso filmato, su uno in HDR normale, sul secondo in HDR10+ e sul terzo in DV, le differenze che noterò oggi saranno tutt’altro che eclatanti.

Ok i filmati comparativi, ma sono fatti da gente che fa quello di mestiere, vede e magari calibra centinaia di TV da anni, hanno un occhio che le persone normali non hanno.

Io francamente non mi farei troppe paranoie e prenderei la TV col miglior rapporto qualità/prezzo.
 
D'accordo, ha senso però spendere oggi 1k e più euro per un TV che non supporta il dolby vision?
Se non avessi avuto questo dubbio avrei già preso il Q90R

Q90R arriva a 2000 nits di picco quindi teoricamente i meta-dati dinamici non servono ,film da 4000nits sono pochi.

Q90R però perdi i neri assoluti dei OLED....

OLED da il meglio al buoi dove vedi i contrasti infiniti

insomma è sempre la storia della coperta troppo corta

Io continuo ad essere convinto che se prendo 3 TV identiche (stesso modello, stessi pollici, tutte calibrate correttamente) e faccio partire lo stesso filmato, su uno in HDR normale, sul secondo in HDR10+ e sul terzo in DV, le differenze che noterò oggi saranno tutt’altro che eclatanti.

Ok i filmati comparativi, ma sono fatti da gente che fa..........[CUT]

considerazione sbaglia.

Ad esempio Il mio LG è tarato molto meglio in DV .

Io uso OPPO che converte SDR/HDR10 in dolby vision uno vero spettacolo mai vista una sinergia simile tra player e TV.

Le librerie/SDK sono eccezionali valgono tutti i soldi che richiedono le certificazioni.

Ma questi sono tutti discorsi tecnici , da utente medio è giusto fare solo considerazioni semplici:
- quanto budget si ha
- dove si vede la televisione luce/buio
- quali contenuti si vedo e come
 
Ciao, scusate se vado un pelo OT, io vorrei comprare una tv 55" oled per vedere quasi esclusivamente netflix e timvision e film/serie tv da hd usb, principalmente di sera al buio ma può capitare anche di giorno (la domenica); detto questo il mio dubbio è tra sony ag8 - lg c9 (o b9 che costa meno) o Panasonic gz950 e non ne capisco nulla di DV o HDR

quale mi consigliereste ?

grazie
 
Salve a tutti.
Ho compratoda poco un 55c9 LG oled. Non avevo però considerato prima dell'acquisto la situazione HDR10+ e Dolby Vision, in realtà non ero proprio a conoscenza del hdr10+.
Vorrei capire se in futuro LG potrebbe aggiornare i propri tv per il supporto anche ad HDR10+ magari via rete con un nuovo firmaware?
oppure sarebbe proprio impossibile per un tv che non lo prevede dalla sua uscita dalla fabbrica?
grazie
 
Top