• La terza tappa del confronto tra TV OLED e proiettori si terrà a Milano 2, nella bella showroom Spazio 2M di Fabio De Angelis. Al piano superiore saranno a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED e il nuovo Panasonic Z95B con pannello OLED-WRGB, mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione.

    Nella sala cinema si sfideranno i proiettori JVC DLA-NZ500, Epson EH-QB1000 e BenQ W4100i. Sessioni venerdì 28 dalle ore 15:30 alle 19:00 e sabato 29 dalle 9:30 alle 12:30 e poi dalle 14:30 alle 18:00.

    Maggiori informazioni a questo link

Null video su ECP 4100

ronf

New member
Ragazzi, e' proprio vero !!! Quando si pensa di cominciare a capirci qualcosa incominciano i veri problemi.
Vi avevo detto che avevo provato a fare le prime tarature con il proiettore ancora sul tavolino in attesa di metterlo a soffitto...
Rileggendo i vari post sull' ECP del forum, miniera inesauribile di informazioni, ho letto un vecchio messaggio dove si parlava di luminescenza sul nero e ammenicoli vari.
Beh, mettendo contrasto a zero e luminosità al massimo, guardando dentro i tubi vedo ancora ben visibile la griglia (#).
Romano Consul parlava di regolare i tre trimmer presenti nella prima scheda a partire da dx lato connettori input.
L' operazione in se non credo sia particolarmente complicata neanche x un neofita come me; il mio problema e' se questa regolazione incida anche nella colorimetria, cosa che sicuramente allo stato dei fatti e' totalmente superiore alle mie capacità...
Aiuto,
Vincenzo
 
mettendo contrast a o e brigthness a 5 i tubi devono essere appena accesi e non deve essere possibile scorgere alcuna immagine.
Aumentando a 10 l'immagine proiettata deve essere grigio chiaro.

La cosa difficile è regolare i 3 tubi nello stesso modo in modo da non ritrovarsi una dominante cromatica.

Ad esempio appena installato il mio CRT con C=0 e B=5 presentava il tubo blu quasi spento, il rosso completamente oscurato ed il verde acceso... risultato le scende di Moria di LotR viravano esageratamente al verde... ho regolato per quello che la mia scarsa pratica mi ha permesso i 3 trimmer ed ora la situazione è molto migliorata (se mai il nostro co-buy tra romagnoli per il colorimetro andrà in porto allora cercherò di raggiungere una colorimetria accettabile)

Se non ricordo male l'ECP di Michele era già stato tarato con un colorimetro in modo da sopperire al leggero stampagio del blu e può darsi che la luminosità elevata dopenda da questo :confused:
 
Scusatemi ma penso che stiate parlando di cose diverse. Guren si riferisce alla regolazione del Gain della G2, i tre trimmer che si trovano vicino al tubo verde sulla scheda che regola il fuoco elettrico mentre Ronf del Null Video, ovvero la prima scheda a DX degli input (sempre che non dica castronerie e abbia capito il msg). La griglia di cui parla Ronf per farla scomparire si devono regolare i tre trimmerini a corsa continua (della scheda di cui parli) fino a che in ogni tubo la griglia si trovi a meta' fra il positivo e il negativo (in modo che con contrasto a zero e luminosita' a 10 la griglia sia praticamente invisibile guardando nei tubi). Con la regolazione di Guren si modifica il gain di ogni colore e si deve eseguire solo se con contrasto a zero e luminosita' a 5 si riesce a notare un'immagine sullo schermo e i tubi presentano piu' di una debole luminescenza (come ha gia' correttamente descritto). Mi scuso per l'eventuale presenza di imprecisioni, sono cose che ho letto e cercato di mettere in pratica ma non so con quali risultati...
 
Ultima modifica:
Perfetto Dakhan !!
Ieri sera, ho regolato i tre trimmer del null video e credo di essere riuscito nell' intento. Ora portando C=0 e B=10 non riesco + a vedere la griglia che prima si stagliava netta sui tubi.
Guren, ho parlato con Michele e mi ha confermato quello che hai detto. La colorimetria e' stata effettuata da Simone Berti che credo abbia anche variato i parametri di luminosità e contrasto. Infatti la mia situazione e' proprio quella del vecchio 3ad di cui parlavo.
Non sarebbe male sapere quali altri parametri sono stati ritoccati. Infatti, vorrei riportare il proiettore nelle specifiche originali x poi fare esperimenti io ;)
Finalmente ho trovato la chiave a brugola x regolare la convergenza meccanica dei tubi. Oggi mi diverto un po' ad allineare le griglie...

Grazie ragazzi x i consigli...

Vincenzo (che soffre x non avere ECPisti vicini x poter vedere come vanno i loro 3tubi :rolleyes: )
 
Allora Michele!!
Sono le 00.48 e ad occhio e croce le griglie sono allineate e coperte :p
Il desktop di Windows a 1152 x 864 e' decisamente nitido al centro, un po' sfocatello ai bordi (mancava anche la chiave per regolare lo sc....., come si chiama...). A proposito, ricordi il passo della chiave da comprare (mancava pure quella :mad: )?
Il problema, ed e' quello che ho visto sin dall' inizio e' una generale troppa luminosità del nero, devo chiudere quasi completamente con il brightness per recuperare un buon nero...
Ragazzi, per favore aiutatemi...
Qualcosa mi dice che dovrei fornirmi di multimetro e misurare i 140V del nero. Ma fatto questo dove lo trovo un oscilloscopio x le alte luci??
Grazie,
Vincenzo
 
A proposito,
la griglia blu mi sembra un po' + sfocatella delle altre due.
E' normale o c'e' qualche regolazione da fare?

Vincenzo
 
Provo a risponderti io, anche se sono ben lungi dall'essere un esperto. E' normale avere una leggera (ripeto leggera) sfuocatura proprio vicino al bordo (ripeto proprio vicino) ma con tutta probabilita' la tua taratura non e' ancora ottimale. La risoluzione che utilizzi e' al limite (IMHO) per un ECP su uno schermo 4:3 ed eccessiva su un 16/9, per arrivare a queste risoluzioni devi avere un fuoco perfetto (ma questo non interessa la sfuocatura). Se correttamente tarato un ECP deve avere (da manuale) un valore di contrasto e brightness intorno a 5 su uno schermo di un paio di metri di base con guadagno nullo (quindi con variazioni in caso di schermi maggiori o minori e con guadagno differente). Tuttavia ho letto che l'ECP era stato tarato da Simone Berti e le sue tarature differiscono dal manuale. Ho la procedura per vedere se la tensione e' quella nominale di circa 140 V, solo che inizi ad entrare nelle operazioni da esperti (almeno secondo me). Puo' anche darsi che sia solo starato in colorimetria, hai valutato quello che ha scritto Guren? La griglia del blu e' piu' difficile da mettere a fuoco delle altre perche' il nostro occhio percepisce questo colore piu' faticosamente ma la puoi' portare a fuoco come le altre due (se vuoi, ci sono diverse correnti di pensiero al riguardo). Sapevo che il tuo ECP aveva una leggera stampatura del tubo blu, non so se la sfuocatura e' voluta (aumenta la luminosita'). Spero di esserti stato di aiuto.
P.s.: la chiave per lo scheimfplug e' una brugola di 8 mm
 
Ultima modifica:
Personalmente sul Ecp 4500 uso risoluzioni piu basse tipo 800 x 600 75 o 100 Hz a 1152 X 864 avrai una sfuocatura dell'immagine dovuta al sovrapporsi delle linee che non porta nessun beneficio.
Sono valutazioni personali che ho maturato con il tempo.
Comunque siccome è la tua prima taratura parti da una risoluzione bassa e avrai una definizione migliore e piu facilmente raggiungibile.
Saluti, Luca

P.S. ricordati che gli utensili per la regolazione sono in pollici non in centimetri.
Comunque puoi adattare delle chiavi in centimetri:
1) Per i bulloni che stingono la piasta superiore dei tubi chiave di 11
2) Per le brugole che stringono i tubi sulla piasta superiore brugola di 5 "Limata"
3) Per le brugole della regolazione del fuoco sugli angoli delle lenti brugola di 8 "Limata"
 
Originariamente inviato da ronf
Il desktop di Windows a 1152 x 864 e' decisamente nitido al centro, un po' sfocatello ai bordi
Anche secondo me sei un po' sopra, ai limiti della banda passante (se non oltre) del 4100.
Perchè non resti in 1024x768, o al limite ti fai un banco anamorfico con meno linee e una maggiore risoluzione orizzontale?
Io col 4500+ in anamorfico uso un 1280x720@50Hz, in letterbox (per il satellite) 1024x768, vedendo a circa un metro le linee di scansione.
 
Originariamente inviato da ronf
Allora Michele!!
Sono le 00.48 e ad occhio e croce le griglie sono allineate e coperte :p
Il desktop di Windows a 1152 x 864 e' decisamente nitido al centro, un po' sfocatello ai bordi (mancava anche la chiave per regolare lo sc....., come si chiama...). A proposito, ricordi il passo della chiave da comprare (mancava pure quella :mad: )?
Il problema, ed e' quello che ho visto sin dall' inizio e' una generale troppa luminosità del nero, devo chiudere quasi completamente con il brightness per recuperare un buon nero...
Ragazzi, per favore aiutatemi...
Qualcosa mi dice che dovrei fornirmi di multimetro e misurare i 140V del nero. Ma fatto questo dove lo trovo un oscilloscopio x le alte luci??
Grazie,
Vincenzo

Vincenzo sono proprio un rinco! Mi sono dimenticato entrambe le chiavi:rolleyes: !

Sempre disponibile a spedirtele a mie spese, ovviamente, fammi sapere, comunque confermo quanto detto per le misure delle chiavi.

Al tel mi hai detto che sul tubo blu è stato toccato l'astigmatismo, forse è stato quello. Non è che hai giocato un po' troppo con i tasti size e sei andato col raster troppo hai bordi e non riesci ad ottenere un buon fuoco?
Il PJ ha le tre lenti esattamente parallele allo schermo o è un po' inclinato?
 
Ok ragazzi farò tesoro dei vostri consigli !!
Ho provato subito la 1152x864 a 60Hz in 4/3 solo per partire dalla risoluzione + complicata ;)
Ieri sera avevo gli occhi gonfi che x andare a letto ho dovuto mettere il guinzaglio al cane e farmi guidare da lui. Stasera provo con le risoluzioni che mi avete consigliato.
Ma, insisto, il problema non e' tanto sulla sfocatura, quella + o - ho capito da dove deriva; il fatto e' di questo nero che nero nn e'...
X intenderci, usando eagle project non riesco ad avere una quadratura tra le basse e le alte luci. Quando proprio sono riuscito ad avere un qualcosa che sembrava verosimile, alla prova di un dvd mi ha dato una luminosità da candela accesa a 5 metri (base schermo attuale 2 m circa) e colori impastati.
Per le prove che avete fatto voi regolando il tutto sulle basse luci, vedendo cioe' chiaramente tutte le barre del nero, vi ritrovate sulle alte luci che le ultime 2-3 barre sono indistinguibili?
Aiuto,
Vincenzo
 
Vincenzo,

a questo punto credo proprio che si tratti di una differenza del segnale che la Cinematrix genera rispetto al PC: è infatti cosa nota che la Cinematrix esca con segnali un po' "debolucci", per questo infatti utilizzavo la Universal VGA interface di Barco per riportare i sincronismi al giusto livello.

Io la scala di grigi di eagle project la vedevo bene, con tutte le barre ben distinguibili.

Quando sono andato da Simone a farmi fare la colorimetria e l'intervento che ti dicevo, mi ero portato dietro il Pio717+Cinematrix, quindi tutte le regolazioni sono state fatte partendo da quella.
Per questo, forse, ci sono queste differenze.
 
"Io col 4500+ in anamorfico uso un 1280x720@50Hz, in letterbox (per il satellite) 1024x768, vedendo a circa un metro le linee di scansione."

Ma come fai!??

Io ho un 4100, stessa fonte...
Come diavolo fai a vedere le 768 linee a un metro di distanza?
Ho passato letteralmente 20 mesi a cercare una definizione perfetta. Null video, gain, schempflug, astigmatismo, rigorosissima centratura geometrica, htpc tirato al massimo e chi + ne ha + ne metta, ma le linee (anche solo sul verde) le vedo solo da molto vicino a 800x600 4/3.
E' possibile che il mio tubo (parlo solo del verde x semplificare)sia cosi' meno performante del tuo? Ci sono forse escamotage, o raffinatezze che non conosco? Apparentemente il raster sembra offrire una buona uniformita'. Le linee della griglia (sempre solo sul verde) da 3,20 metri (base 203 cm) sono "spesse" non piu' di 12,13 mm, ma l'immagine generata continua a darmi una leggera ma sgradevole sensazione di fuori fuoco, conseguenza naturale dei problemi di definizione che io ho e tu no.
Consigli?

ciao (senza invidia) ;)
Carlo
 
Originariamente inviato da CarloZed
io le vedo solo da molto vicino a 800x600 4/3.

Mi pare evidente che c'è qualcosa che non va nella regolazione o nel tuo pj, purtroppo non posso darti aiuti perchè mi sono fatto tarare il mio pj da un tecnico (e per adesso ci capisco ancora poco), ma con il mio 4500 (e sicuramente anche con un 4100) le prestazioni sono superiori a quelle da te descritte. Sul mio pj ho potuto intravedere da vicino le linee in triplicazione con il formato anamorfico, anche se è poi da stabilire quanto sia conveniente sollecitare l'elettronica per aumentare la risoluzione. Invece ho notato che "soffre" un po' i 75hz, anche a risoluzioni non elevate, ma vedo che praticamente nessuno utilizza il proiettore a 75Hz, e quindi devo desumere che dovrebbe essere una cosa normale a tutti i CRT.


Ciao
 
Ultima modifica:
Top