• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Nessuna novità da Milano hi-fidelity?

Giovanni q

New member
Sarebbe interessante sapere cosa è stato esposto in questa edizione un po' particolare.

L'assenza del Top Audio/Video dovrebbe aver portato qualche chicca in più oltre l'interessante Epson 9200.

A proposito di Tav, a Settembre ci sarà?:D
 
Temo di dover dare 2 risposte negative ad entrambe le domande.

Per la seconda: a precisa domanda fatta ad Emidio se era a conoscenza del futuro TAV mi ha detto che avevano annunciato che non ci sarà (poi tutto può sempre cambiare).

Per la prima: personalmente la cosa mi ha abbastanza deluso, molto striminzito, al Milano Hi-End tenuto qualche mese fa c'erano molti più espositori.

Non ho visto assolutamente nulla di interessante, cosa che ha rafforzato alcune mie convizioni, ovvero che in un certo ambiente non c'è proprio nulla di veramente valido.

Ho ascoltato dei diffusori, imponenti, costosi, dal suono veramente orrendo (mancanza totale di gamma bassa, gamma alta un po' confusa e sola presenza di gamma media preponderante) eppure c'era gente che stava lì seduta ad ascoltare (ho sempre il dubbio che molti non abbiano mai ascoltato uno strumento qualsiasi dal vero), altri diffusori con suoni totalmente ovattati (stessa considerazione appena fatta, ma si è mai sentito un pianoforte cone le note delle ultime ottave così ovattate?

Per non parlare di ascolti in cui una batteria suonava sull'intero arco della scena, direi un 4 m. un piatto che si sentiva esattamente dal diffusore destro e un tom che si sentiva dal sinistro. alla faccia della "scena sonora".

Direi che l'unico diffusore che mi ha fatto pensare "Finalmente qualcosa di serio" è stata una coppia di vecchie Delta R4 (quelle di Giussani) che però non erano esposte (non sono Hi-End), ma servivano come dimostrazione delle possibilità offerte da Dirac, programma per la correzione acustica ambientale, unica demo che ho seguito e che spero possa essere servita a molti appassionati a far capire cosa capita realmente in un ambiente quando il suono esce dai costosissmi diffusori montati su punte strabilianti ed alimentati con cavi ultra costosi a causa del'acustica di quasiasi ambiene e, cosa più importante, cosa si ascolta quando poi si inteveniene realmente in modo efficace.

Altra nota lieta è stata la constatazione che dal banchetto di System and Magic questa volta erano spariti i famosi tappi che servono a "sturare l'etere congesto", ma solo delle normali ciabatte (evidentemente non è mai troppo tardi per ravvedersi :D).

Ciao
 
Ultima modifica:
Grazie per la descrizione. Non ho potuto essere presente per impegni, ma da quello che hai scritto non mi pare aver perso molto.

Riguardo la TAV, spero ci sia un ripensamento e poter leggere dalle tue righe la buona notizia.

La cosa più bella è che insieme alla TAV arrivi anche la ripresa……..

Ciao
 
Top