• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

NAB: wireless HD Amimon per droni

Pur nell'interesse che personalmente nutro per determinate apparecchiature professionali, così come certamente sarà per altri lettori/frequentatori/estimatori di questo sito, (oltre alla ovvia rilevanza che determinate novità del mondo pro hanno per quei frequentatori che operano e lavorano proprio in questi determinati ambiti), se posso permettermi una considerazione critica, il mio maggiore interesse sarebbe rivolto ad avere info, ma anche prime impressioni, e sperabilmente anche prove sul campo, relative alle soluzioni del mondo consumer e semiprofessionale.

Entrando proprio nel merito dellle apparecchiature di trasmissione wireless, sarebbe veramente utile avere più info a riguardo di ciò che attualmente sia in commercio per il mondo consumer e semiprofessionale.
Ad esempio come è noto ci sono apparecchiature che operano sulla banda dei 60GHz che avrebbero una maggiore vocazione alla trasmissione di segnali audio/video impegnativi, a condizione di mantenere i relativi componenti nella stessa stanza e "in line-of-sight".
Sarebbero inoltre maggiormente a prova di futuro, sia relativamente al problema del sovrafollamento delle frequenze, sia riguardo al peso dello streaming A/V.
La banda dei 5GHz in un tempo relativamente breve potrebbe sovraffollarsi, pur rimanendo nettamente migliore per trasmissioni che debbano attraversare muri, pareti ecc.

Sarebbero auspicabili maggiori info, chiarimenti, impressioni, prove comparate, sia per quelle soluzioni che operano sui 5GHz sia per quelle che utilizzano i 60GHz.
I risultati possono essere molto diversi tra un'apparecchiatura e l'altra, ed è oneroso per un privato farsi delle comparative tra 4/5 o più soluzioni, sia in termini di tempo, così come di denaro speso.

Per dare un'idea di temi che concretamente mi interesserebbe sapere, il "bouncing" sui muri che si verifica usando i 60GHz può rivelarsi peggiorativo riguardo ad eventuali rischi sulla salute umana? Data questa possibilità, quanta dipendenza dalla grandezza dell'ambiente interessato?
Quale rapporto con le potenze usate? Il beam che caratterizza queste apparecchiature è sufficiente a tutelare (di massima) l'utilizzatore che le collochi opportunamente? Quali rischi sulla salute in generale sul lungo periodo, allo stato attuale delle conoscenze e delle eventuali sperimentazioni? Quale possibile rapporto di incidenza rispetto al numero di ore di utilizzo?

Quanto sopra per dare un'idea di ciò che più potrebbe interessare chi frequenta questo sito.
 
Top