• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Musica classica per neofita

manuvlf

New member
Caro forum,
se volessi avvicinarmi al mondo della musica classica e sinfonica, cosa consigliate per iniziare ?
Mi piacerebbe avere vostre indicazioni, oltre che sui compositori soprattutto sul materiale con il livello di registrazione migliore possibile.
Ad esempio: quale versione consigliate della toccata e fuga di J.S. Bach ?
Grazie,

Emanuele
 
Io inizierei con le composizioni estremamente conosciute, facendo un mix di molti compositori in modo da individuare quello che ti piace di più, e poi espandere:
- J.S. Bach - Toccata e fuga in re minore
- Beethoven - Sinfonia N.5
- Mozart - Eine Kleine Nachtmusik: Allegro
- Debussy - Suite Bergamasque: Clair De Lune
- Chopin - Funeral March
- Vivaldi - Le Quattro Stagioni
- Mozart - Piano Sonata N. 11: Rondo Alla Turca
- Tchaikovsky - Lo Schiaccianoci e Il Lago dei Cigni
- Waldteufel - Skater's Waltz
- Mozart - Lacrimosa
- Puccini - Nessun Dorma
- Strauss Sr. - Radetzky March
 
Se per toccata e Fuga intendi la BWV 565 (Bach Werke Verzeichnis 565) - penso sia la più nota -

allora consiglierei come incisione ormai storica:

ORGELWERKE (Organ works) KARL RICHTER

organo: Jaegersborg- Kirche Kopenhagen; incisione della Deutsche del 1964.

Altrimenti ( magistralmente eseguita):

J.S. Bach: The masterpieces for organ --- Heinz Balli at the Thomas Schott Organ Klosterkirche MURI (Suisse) .DENON
incisione bellissima del 1986 e li trovi (se ti piace l'organo) la meravigliosa passacaglia BWV 582 eseguita con rara intensità.

Quando Beethoven l'ascoltò disse: " Nicht BAch sondern Meer sollte er heissen "

(non torrente ma oceano si doveva chiamare)

Jakob
 
Procedendo con la musica sinfonica

inizierei con un qualcosa del periodo classico (supremia rmonai e perfezione formale): Haydn (ci sono incisioni di Harnoncourt (concentus musicus Wien) e Koopman (Amsterdam Baroque orchestra - ci sono i CD mi pare Arpex ) quindi sinfonie N. 30, 53 69 , 44 , 45 ,49.

Poi sicuramente MOzart con le 38, 39 , 40 (impossibile non conoscere il primo movimento di questa) e la bellissima JUPITER (41) -- sinfonia più complessa che apre a Beethoven

Poi (oltre a Beethoven - io lo preferisco per le sonate per pianoforte - anche se le sue sinfonie (le ho ascoltate ormai tutte dal vivo) sono impressionanti (la terza eroica -- qui ascolterei Karajan con i Berliner - idem la quinta - la sesta (pastorale - é bellissima)) e poi la nona e qui ci metterei dentro il grande Bernstein) puoi approdare al più grande organista mai esistito e compositore (maestro dei maestri) ovvero Anton Bruckner e al suo allievo Gustav Mahler : i loro non sono mondi ma universi descritti dalle loro monumentali sinfonie.
JAkob
 
Un modestissimo consiglio da parte mia:
io sarei per un inizio destrutturato, ascolta un po' quello che ti capita, ma con una avvertenza: leggi qualcosa di cosa stai ascoltando e poi il nuovo titolo lo cerchi da quello che leggi ed avanti a seguire. Il sistema è ottimo per farsi delle idee un po' personali e seguire il proprio gusto. Poi se piace esiste un oceano sconfinato di titoli da ascoltare.
 
Consiglio vivamente di Tchaikovsky 1812 , possibilmente SACD ma credo che esista anche in CD normale , Capriccio Italiano e i concerti n° 1 per violino ( quello del film " il concerto " , e per pianoforte .
Passando ad altri autori : Ravel Bolero .
Oppure brani come l'Apprendista stregone inserito anche nel film Fantasia ( famosissime le scene di Topolino inseguito dalle scope )
In ogni caso consiglio di iniziare con ascolti " facili " e per apprezzare appieno l'ascolto come ti è stato già detto , documentati un poco sia sull'autore sia sul brano.

Stefano
 
Caro forum,
se volessi avvicinarmi al mondo della musica classica e sinfonica, cosa consigliate per iniziare ?
Mi piacerebbe avere vostre indicazioni, oltre che sui compositori soprattutto sul materiale con il livello di registrazione migliore possibile.
Ad esempio: quale versione consigliate della toccata e fuga di J.S. Bach ?
Grazie,

Emanu..........[CUT]

Ti consiglio caldissimamente di iniziare con questo:

Musica classica per negati. Con CD Audio

9788804590033-musica-classica-per-negati_copertina_piatta_fo.jpg


Non sto scherzando. Fregatene del titolo e della collana che spesso pubblica cavolate. Io non ero a zero quando l'ho preso ed è un libro fatto benissimo, simpatico, con un CD audio e soprattutto prodigo di ottimi consigli per iniziare (se non ti fidi leggi le recensioni di altri su questo libro).

Per quanto riguarda le incisioni, qui diventa difficile, ma io ti consiglierei di iniziare con Fantasia 2000 che ha pezzi ed incisioni di massimo livello (Levine e CSO).

L'incisione migliore che ho sentito della Toccata e fuga in Re di Bach è della TELARC di M. Murray, non facile da trovare (Bach organ Blaster [Telarc]). Il suono dell''organo è davvero credibile e imponente.

Altri consigli sparsi per la musica sinfonica:

- Sinfonia fantastica [Berlioz]
- Sherazade [Rimsky-korsakov]

Gli ultimi movimenti (4°) sono i più imponenti.

Suite di balletti di Stravinsky (Uccello di fuoco, Petruska) e ovviamente La sagra della primavera.

Non sono facilissimi ma sono pezzi "moderni", ai massimi livelli di orchestrazione e che difficilmente ti annoieranno.

Poi ora ci sono dei cofanetti/box della DECCA (Decca sound), RCA Living Stereo e soprattutto della Mercury Living Presence che hanno incisioni vecchie (1950-1970) ma di altissimo livello qualitativo, nell'epoca d'oro delle registrazioni analogiche, non troverai facilmente (eufemismo) registrazioni migliori.

Ecco i link ai siti ufficiali:

http://www.deccaclassics.com/en/cat/single?PRODUCT_NR=4782826

http://www.mercurylivingpresence.com/

http://www.sonymusic.de/Various/Living-Stereo-Collection/P/2384542

Con questi ti fai una collezione di dischi già notevole. Il prezzo non è alto per quello che offrono.
 

Allegati

  • 315I7vBu6RL._.jpg
    315I7vBu6RL._.jpg
    15.7 KB · Visualizzazioni: 3
Ultima modifica:
Top