• La seconda tappa del confronto tra TV OLED e proiettori Epson si sposterà a Padova, in occasione del Gran Galà dell'Alta Fedeltà. Nella suite 235 porteremo di nuovo a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED con i due campioni dotati di pannello OLED-WRGB, ovvero il Panasonic Z95B e il Loewe Stellar, tutti con diagonale da 55", mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione. Sessioni il sabato 22 novembre dalle dalle 10:30 alle 18:30 e la domenica 23 dalle 10:30 alle 17:30.

    Maggiori informazioni a questo link

montare vaschetta iec su ampli stereo,si può?

NAPLESmylife4EVER

New member
vorrei montare una vaschetta iec sul mio ampli stereo,in primis per comodità,secondo per poter provare cavi di alimentazione,è possibile?come fare?
 
Parli del tuo HK 980 ? Comunque e molto semplice, basta che elimini il cavo originale poi prendendo la vaschetta IEC prendi bene le misure e poi dovresti tagliare un po il telaio in modo da far entrare la vaschetta e con le 2 viti la blocchi, poi all'interno ci saldi i 2 poli F/N e qui devi stare attento a dare la giusta fase e il giusto neutro e non invertire i poli, poi del resto e facile
 
Ultima modifica:
grazie peppe ;) si parlo dell'hk 980 ;) il cavo di alimentazione originale,all'interno, non è attaccato direttamente al trasformatore dell'ampli, ma su una scheda tramite un morsettino bianco che non so come si chiama.per sostituire questo cavo(di sezione più grande,quello originale è di 1 mm) che poi alimenterà la vaschetta iec,posso usare lo stesso morsetto o devo comprarne un altro? se si dove?
 
segui il cavo di alimentazione sulla destra che finisce sulla scheda;) spero che riesci a vedere il morsetto perchè altrimente dovro smontare tutto ed è un casino immane;)



[URL="http://
i4lmia.jpg
 
Non vedo motivo per cambiare il morsetto di ancoraggio.

Se proprio vuoi inserire una vaschetta potresti lasciare tutta la parte interna del cavo di alimentazione, tagliandolo a livello del foro di uscita dal telatio e saldando poi questa estremità al retro della vaschetta.

Fai solo attenzione quando farai il foro per la vaschetta e poi i due forellini per le viti di fissaggio a non far cadere limatura o pezzettini di metallo all'interno dell'ampli, cosa che potrebbe prima o poi provocare anche guai seri.

Ciao
 
segui il cavo di alimentazione sulla destra che finisce sulla scheda;) spero che riesci a vedere il morsetto perchè altrimente dovro smontare tutto ed è un casino immane;
Quoto nordata, lascia quel cavo, taglialo all'estremita e poi lo saldi sulla vaschetta, vedo inutile tagliare un fico che e corto poi, mica si tratta di metri
 
giàavevo pensato questa soluzione, ma il cavo vorrei sostituirlo con uno di sezione un pò più grande,visto che quello di serie è di un solo millimetro,per questo ho chiesto dove poter comprare il morsetto in questione o semplicemente se si può riutilizzare quello che già cè;)
 
Se proprio vuoi cambiarlo dovrai vedere tu se si riesce a trovare in un negozio di elettronica oppure riutilizzare questo che hai, noi non lo abbiamo sotto mano per capire, io credo che l'ultima spiaggia che potrai usare e di tagliare i fili sotto lo spinotto ed aggiungere il nuovo cavo e saldando le giunture, qualora non riuscissi a trovare lo stesso connettore
 
Mi spieghi per qual motivo vorresti aumentare la sezione di quel tratto di cavo interno?

Ti sei preso la briga di fare due conti della serva?

Ipotizzando i seguenti parametri: tensione di alimentazione 230 Vca (da qui non si scappa), assorbimento di 400 W (anche questo un dato di fatto), che credo non raggiungerai comunque mai neanche in qualche istante, stimando in 50 cm, la lunghezza di quel cavo interno, ma sicuramente è meno e fissando in 50 mV (millivolt) la caduta di tensione accettabile (praticamente nulla), la sezione necessaria sarebbe di 0,62 mm. quadri.

Tu scrivi che attualmente è di 1 mm.q. ossia quasi il doppio.

Ripeto pertanto la domanda: cosa lo cambieresti a fare? Ogni tanto è bello rimanare con piedi per terra lasciando perdere i voli pindarici tanto cari a certi ambienti audiofili.

Se vuoi metterci una vaschetta per tua comodità, va bene, ma lascia pure stare tutto il resto.

Ciao
 
Ho capito che quello è il cavo di alimentazione.

Poichè però mi sembra che tu abbia difficoltà e dubbi sul come poi ancorarti all'interno e se poter usare o meno il morsetto (o quel che è ) attuale, ti suggerivo appunto di lasciare intatto quel breve tratto di cavo collegandoci la vaschetta.

Semplice.

Poi, se lo ritieni, potrai collegare tutto quello che vuoi alla vaschetta, esternamente, in bella vista.

Ciao
 
nordata comunque ho aperto l'ampli e ho scoperto di non aver spazio per la vaschetta iec, ho scoperto anche che dei morsetti potrei anche fare a meno potendo saldarci direttamente il cavo sulla scheda......però comunque ho deciso che lascio tutto com'è,non avendo spazio per la iec,non mi va di farla esternamente all'ampli. ringrazio tutti per i vostri consigli e per la vostra pazienza :)
 
Ciao,
sono d'accordo con Nordata, se vuoi farlo per comodità ok, altrimenti la sostituzione del pezo di cavo interno non cambia nulla.
Saluti
 
Non vedo motivo per cambiare il morsetto di ancoraggio.

Se proprio vuoi inserire una vaschetta potresti lasciare tutta la parte interna del cavo di alimentazione, tagliandolo a livello del foro di uscita dal telatio e saldando poi questa estremità al retro della vaschetta.

Fai solo attenzione quando farai il foro per la vaschetta e poi i due fore..........[CUT]

Quoto al 100%.
E' un'operazione totalmente inutile.
 
Top