• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Mobile porta HI-FI e STAND diffusori: vi presento le mie creature...

Andrea_0073

New member
ragazzi, dopo quasi un anno finalmente son quasi giunto al termine del mio operato per la mia stanzetta home cinema...

manca ancora parecchio, però i pezzi a cui tenevo di più sono dunque pronti: mobile porta elettroniche e stand per diffusori JBL SCS 178...

mi permetto di postare qualche foto e mi farebbe anche cosa gradita avere vostri pareri in merito...

mobile e stand sono stati realizzati anche con i consigli del sito TNT...

il legno è stato ordinato presso un falegname (io al momento non ho attrezzatura adatta) ma la stuccatura e verniciatura (ahimè, a pennello) è stata fatta tutta ad opera mia, così come l'assemblaggio...

gli stand sono alti circa 87cm (satelliti) la base misura 25x25 ed è spessa 4, mentre quella del centrale è 25x50 ... purtroppo essendo il primo lavoro la base degli stand dei satelliti è risultata essere un pò sotto dimensionata come misure e come peso, ho così aggiunto una lastra di ferro di 20x20cm spessa 1cm, la quale ha portato una stabilità ottimale allo stand... (il centrale invece ne poteva fare a meno, ma tant'è...)

all'inizio pensavo di usare 3 piedini, ma la paura di urti accidentali ha fatto si che la scelta ricadesse su 4 piedini. ho usato dei semplicissimi dadi ciechi in ottone, regolabili in altezza... costo irrisorio e praticità perfetta (come le punte coniche).

per l'assemblaggio ho usato del semplice vinavil, e tra un pezzo e l'altro son stati fatti dei fori dove ho inserito delle spine di legno (e vinavil ovviamente). il tutto è stato poi sottoposto ad adeguata pressione per 24ore filate...

sotto la cassa ho messo dei semplici gommini conici rivolti verso l'alto...

verniciato con impregnante cerato colore ciliegio, 3 mani... ci voleva il compressore...

il mobile è stato fatto con legno multistrato (non molto indicato, ma purtroppo c'era quello), ovviamente stesso discorso degli stand per quanto riguarda pittura e il resto. anche qui, avere un compressore...

per assemblare ho usato 3 barre filettate in acciaio inox da 16mm, più dadi e rondelle (inox) e aggiuntive rondelle di sughero (fatte a mano) messe tra legno e rondella inox...

7 ripiani in tutto, con dadi ciechi in cima e sotto (sempre inox)...

il montaggio ha richiesto più tempo del previsto, vuoi perchè avvitare i dadi su una barra da un 1mt (per 3) inevitabilmente ti porta via circa 30 secondi (quando ci hai preso la mano)... vuoi anche perchè il falegname non ha fatto i buchi perfettamente perpendicolari al ripiano...

comunque il risultato è dannatamente buono e molto comodo, infatti ho messo quasi tutti i componenti...

spesa totale per il mobile: circa 160€

per gli stand... non ricordo, forse attorno ai 100€ o forse un filo meno...

a questo punto manca solo il cablaggio totale e il collaudo...

tutto sommato, per essere il mio primo lavoro di questo tipo, sono decisamente soddisfatto del risultato ottenuto...

anzi, mi sono messo in testa che potrei quasi farlo per hobby/lavoro... fare un piccolo investimento in attrezzature varie...

non appena avrò un pò di tempo a disposizione è mia intenzione fare un modello in marmo e acciaio... rifinito ad hoc stavolta...

che dire altro... commenti please:D

buona serata a tutti...

ecco le foto:

dscf1138.jpg


dscf1143c.jpg


dscf1137g.jpg


dscf1144.jpg


dscf1145a.jpg


dscf1149.jpg
 
Ho visto solo adesso la tua "Struttura" !

Complimenti per la realizzazione...

Punto Forte dal mio punto di vista:
- puoi spostare i ripiani in caso di futuri UPGRADE !

Punto Debole dal mio punto di vista:
-Barre filettate un po' troppo accese.

(io avrei comprato i dadi Scuri e avrei messo dei pezzi di tubo neri intorno alle barre per mascherarle...)

Tutto in IMHO...

Comunque grande per questo primo passo nel DIY

DAJE COSI'
 
ciao sanfed,

grazie per i consigli...

ti dirò, le barre filettate le volevo coprire con un tubo cromato, ma l'operazione non è risultata molto semplice...

al primo tentativo l'effetto estetico era veramente bello (tipo mobile professionale) però non avendo a disposizione un attrezzo idoneo per tagliare tutti i tubi in misura uguale, avrei avuto problemi in fase di "messa in bolla" con tutti i ripiani... si sarebbero viste le fughe tra dado e tubo cromato...
posso sempre farlo in un secondo momento comunque...

i dadi scuri non mi sono mica venuti in mente, anzi... manco sapevo li facessero...

buono a sapersi...

grazie e ciao
 
Ascolta:io uso bastoni per esigenze lavorative,bastoni intendo barre di alluminio che utilizzo per sistemi per tende,e quando devo tagliarne uno in maniera precisa vado da chi lavora l'anticorodal,alluminio per le finestre,in maniera particolare da chi usa una troncatrice a controllo numerico,il tutto per un taglio secco e senza sbavature,ma ricordati,devi usare bastoni per tende in alluminio,perchè solo chi lavora l'anticorodal usa le cnc,i fabbri non proprio
 
ah ok...

grazie Faielone... ottimo allora...

infatti non sapevo proprio come fare... col taglia tubi non è proprio il massimo... mi era venuta in mente la tagliaferri a nastro, e già quella mi pare lasci poco di sbavo...

faccio tesoro di tutti i consigli... GRAZIE!!!:D
 
Top