• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Milano - Hi-fidelity 2015 (7/8 marzo 2015)

Sempre peggio, ora è ridotta ad un piano solo (il -2) e neanche tutto occupato, ci sono in pratica due soli corridoi con impianti e negli spazi comuni abbondanza di bancarelle di vinili, CD, SACD e qualche accessorio e quella di AR, con l'ultimo numero della rivista.

Salvo un paio di impianti con un suono credibile ho ascoltato molta fuffa, in una salette c'era gente che ascoltava estasiata un impianto in cui si sentiva suonare la batteria come se fosse stata chiusa dentro ad uno scatolone imbottito di ovatta,in un altra sala ho avuto la gioia di ascoltare un vibrafono che per lo più suonava dal diffusore a sinistra, ma ogni tanto su alcune note partiva e si allargava sino a quello destro, oltre 3 metri più in là, bello strumento! :rolleyes:

Io adoro i dire Straits e Mark Knopfler, ebbene ho ascoltato un brano dal CD Brothers in Arms che mi ha letteralmente sconvolto, una confusione unica, fastidio all'ennesima potenza, al termine della tortura il dimostratore dice: "Certo che questo brano è cattivo, riesce a tirare fuori tutte le risonanze dell'ambiente, creando confusione".

Ma va! E tu ci fai una dimostrazione senza neanche preoccuparti di mettere un pannello o poco altro? Però c'erano dei bei cavi grossi grossi e molto colorati. Questa "pecca" era comune a quasi tutte le sale.

In una delle bancarelle erano in visione delle piramidi di legno, alte circa 15 cm, che opportunamente alimentate dal proprio alimentatore eccitano la frequenza di 7,83 Hz, che dovrebbe essere quella tipica del nostro Pianeta, il tutto migliorando la resa dei bassi e di tutto il resto.

Il venditore candidamente spiegava che non sapeva minimamente spiegare come ed in base a quale principio scientifico, ma con la modica somma di 250 €, mi pare, (offerta Fiera) tutti potevano usufruirne, il proprio impianto non sarebbe più stato il medesimo.
 
Ultima modifica:
Beh io ho ascoltato l'impianto Burmester realizzato dal Tempio Esoterico, che come sonorità non faceva una piega... impeccabile risonanze a parte dovute sicuramente agli ambienti ma comunque notevole come scena e ricostruzione di tutti gli elementi del palco.
Certo non per tutti...i costi di queste elettroniche sono ben noti, un plauso agli amici che dalla Sicilia si sono prodigati di trasportare tanto materiale, è evidente che c'è una passione dietro questo... Segnalo anche la saletta con le Piccole Vienna che alimentate da un Sudgen in classe A pur con i loro limiti dimensionali si sono dimostrate una piacevole sorpresa per ambienti di medio piccole dimensioni.
 
n una delle bancarelle erano in visione delle piramidi di legno,

Il venditore candidamente spiegava che non sapeva minimamente spiegare come ed in base a quale principio scientifico, ma con la modica somma di 250 €, mi pare, (offerta Fiera) tutti potevano usufruirne, il proprio impianto non sarebbe più stato il medesimo...........[CUT]

Fantastico, sempre meglio...sarei curioso di sapere quante ne hanno vendute :)
 
Due parole vorrei spenderle anche per le SONUS Victory che mi sono piaciute molto. Anche queste torri imponenti, dei coraggiosi amici veronesi, avevano una sonorità più live ma ben definità se vogliamo ma con le voci bene in evidenza, ho ascoltato De Andrè e sinceramente mi sono piaciute, lo stesso brano riascolato con le Cabasse sembrava ovattato e chiuso in scatola...
 
la risonanza di schumann applicata all'audio domestico non è una novità....certo sarei curioso anche io di vedre una dimostrazione dell'eventuale reale funzione. c'è il piccolo dettaglio che il riferimento dei 7,8 hz risale a quando venne scoperta oltre un secolo fa....ai giorni nostri è aumentata a circa 10hz
 
Beh...son contento x loro se han migliorato le Sonus Victory...io le ascoltai un paio di anni fa Roma 2 volte (una durante una demo di Ricci) e francamente le trovai pessime...altro che hiend...molto grossolane...a memoria ricordo che avevan anche dei partner di alto livello (spectral o qualcosa del genere)... la sala mi pareva ok (x gli standard di una mostra) ed abbastanza ampia, insomma non costipata in una saletta 2× 3...

non sono un tecnico, ma a orecchio direi che avevano problemi di incrocio nei crossover. Inoltre non apprezzo il nome ed il look ligneo che può 'conforderle' (x non dire altro...) con le Sonus Faber

Tutto IMHO :cool:
 
Top