• La seconda tappa del confronto tra TV OLED e proiettori Epson si sposterà a Padova, in occasione del Gran Galà dell'Alta Fedeltà. Nella suite 235 porteremo di nuovo a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED con i due campioni dotati di pannello OLED-WRGB, ovvero il Panasonic Z95B e il Loewe Stellar, tutti con diagonale da 55", mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione. Sessioni il sabato 22 novembre dalle dalle 10:30 alle 18:30 e la domenica 23 dalle 10:30 alle 17:30.

    Maggiori informazioni a questo link

Micromega IA 60

lucalazio

New member
Salve ragazzi,
nel cercare un ampli con la separazione pre e finale da affiancare al mio Yamaha RX-V 2067 ho trovato un Micromega IA-60.
micromega-ia-60.jpg

micromega_ia60_galeria1.jpg

micromega_ia60_galeria2.jpg

Queste le specifiche: http://en.micromega-hifi.com/ampli-integres.html
Qui la prova di Fedeltà del Suono: http://www.musictools.eu/docs/x%20micromega/FDS%20165%20-%20Micromega%20-%20Integrato%20IA%2060.pdf
Nella scelta, tra i papabili, sono passati Arcam, Audiolab, Cambridge Audio, Denon e Onkyo.
Questo Micromega sembra avere tutto quello che mi serve: l'ingresso diretto per i front del sistema HT con selezione da telecomando, un bel telecomando, diversi ingressi audio per il dvd, minimo ingombro e un ottimo suono (ma non l'ho mai sentito personalmente).
Chi lo conosce?
E, secondo voi, con lo Yamaha e con le JmLab come si comporterebbe, sia in solo audio che in HT?
Grazie a tutti.
Ciao, Luca.
 
Arcam FMJ A18
Audiolab 8000S
Cambridge Audio Azur 740A
Denon PMA 1510AE
Onkyo A-9755
e ci sarebbero anche:
Atoll IN-50SE
Audio Analogue Crescendo
e i Marantz PM 7001/7003/7004
Ma solo il Micromega mi è capitato ad un prezzo "umano".......
Ciao, Luca.
 
non so quale sia il tuo budget, ma il compagno ideale del tuo yammy, secondo me sarebbe l'a-s1000 :O

che sorgente utilizzi ? nella tua sterminata firma mi ci sono perso e non l'ho individuata :D

back.jpg


101550.jpg


a-s1000_Interior.jpg


posside ben 12 transistor, 6 per ogni canale. mentre in condensatori elettrolitici di filtraggio sono 4 grossi Nippon Chemi-con da 18 mila microfarad ciascuno, ed altri 4 condensatori Nichicon, due dei quali da 6800 microfarad ciascuno ed altri due da 3300 ciascuno. guarda che differenza sia nel numero che nella grossezza e capacità rispetto al Micromega

la potenza erogata misurata dal ampli stereo A-S1000 è di 2 x 86 W su di un carico di 8 Ohm in regime continuo e di 2 x 103 W in regime impulsivo. mentre su di un carico di 4 Ohm eroga 2 x 143 W in regime continuo e 2 x 183 W in regime impulsivo.
 
Ultima modifica:
il micromega rende mediamente come i Marantz citati e il 740 Cambridge, meglio dell'ONKYO, e su certi versi somigliante parecchio all'AA.
Il Denon 1510ae è di un'altra pasta.
l'Audiolab nuovo come l'ATOLL non lo ho ascoltato
L'ARCAM è valido come sempre
 
@petshopboy: il budget è di pochi Euro, diciamo 350, quindi usato per forza ed il 1000 non si trova a quel prezzo, anzi non si trova proprio usato.
La sorgente video è il Sony DP-S470 e la sorgente audio il vecchio Pioneer 717 che andrebbe in analogico al nuovo ampli.

@antonio leone: l'ARCAM è quello che mi attizza di più ma è difficile trovarlo usato.
Il Denon è un'altra pasta.....in che senso?
Che li stende tutti?
Grazie ancora.
Ciao, Luca.
 
Scusate l'ignoranza ma i precedenti ampli Micromega ovvero A60 e Minium Amp come vanno?
Mi sembra abbiano la possibilità della separazione tra pre e finale e costano una sciocchezza.
Ciao, Luca.
 
Ecco, il mio timore è proprio quello.....
Che inserendo un ampli stereo tra quelli "segnalati" ne possa guadagnare in naturalezza e dettaglio ma perdere in dinamica e non avere le "botte" che riesco adesso ad avere dal 2067.
E' vero che i frontali nell'HT servono solo per gli effetti ma se c'è un'esplosione davanti non vorrei sentire un rauto al posto di una bomba :D
Cosa ne pensate?
Ciao, Luca.
 
Non ho paura della "qualità", che sicuramente sarà maggiore, quanto della "quantità" ovvero che sugli altri canali possa avere molta più dinamica.
Ciao, Luca.
 
Antonio sei diventato il mio confessore.
Ti ringrazio per tutti i consigli che mi stai dando.
Adesso, a bruciapelo e senza farmi aprire un altro thread, vado un pò OT perché ti chiedo una cosa riguardo due tra i "papabili".
Facendo un'ultima scelta tra:
MICROMEGA IA60 usato a 350€
ARCAM FMJ-A18 nuovo a 499€
e
YAMAHA A-S1000 usato ancora in garanzia a 650€
quale sceglieresti?
La risposta ovvia potrebbe essere lo Yamaha ma bisogna calcolare il rapporto qualità/prezzo ed il fatto che volevo spendere "solo" 350€..........
Diciamo che l'Arcam rappresentava il "sacrificio" massimo che potevo fare e l'ho trovato a Roma, nuovo.
Poi è arrivato una sirena che cerca di incantarmi con lo Yamaha: cosa faccio?
Aiutami confessore :)
Grazie ancora.
Ciao, Luca.
 
Sì, lo so ed è per quello che mi attizza più del Micromega usato.
Poi è arrivato lo Yamahone da 22kg e, sentendo Audio Review ed altri, l'ottimo suono a stordirmi e a farmi pensare di fare la pazzia.
Ma se mi confermi la bontà dell'Arcam, a quel prezzo poi........
Grazie mille.
Ciao, Luca.
 
guarda proprio 10 giorni fà, ho avuto modo di testare a lungo l'Arcam A28 collegato al lettore CD AA Crescendo con diffusori Xavian Duetto... e messo il tutto a paragone con lo Yamahone con un veloce scambio di cavi

Con l'Arcam dormi sonni profondi, difatti siccome soffro di insonnia pensavo di prendermelo, perchè va benissimo.... si ma come sonnifero.
Per i miei gusti l'Arcam è un pò troppo asfittico, è troppo gentile.
lo Yamaha se lo mangia a colazione, e di brutto pure. figuriamoci con il modello inferiore A18, il confronto penso che possa diventare improponibile ed a senso unico. un pò come quella pubblicità che diceva "ti piace vincere facile"?

IMAG0001.jpg


IMAG0002.jpg
 
Ultima modifica:
Un'alternativa potrebbe essere un denon 1500 usato. Si trovano delle buone occasioni in giro (400/500 euro)
 
Ultima modifica:
R!ck ha detto:
Un'alternativa potrebbe essere un denon 1500 usato. Si trovano delle buone occasioni in giro (400/500 euro)

A 400.....magari trovarlo!!!!!

@Antonio Leone: mi hai detto dell'ARCAM ma non mi hai detto cosa ne pensi dello Yamaha.
Grazie ancora.
Ciao, Luca.
 
Porca miseria!!!!!!!
Micromega IA60 usato a 300€: CHE FACCIO!?!?!?!
Lo Yamaha A-S 1000 l'ho sentito ieri e, nonostante la mole ed il fascino visivo, non mi è piaciuto per nulla.
L'Arcam resta a 499€ nuovo........
Quale dei due si potrebbe "legare" meglio al mio Yamaha?
Grazie ragazzi.
Ciao, Luca.
 
Top