• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Medley HMR 500 HD

Questo prodotto è sul mercato da un bel pezzo e sulla rete si trovano numerosi blog e discussioni dedicate: sembra essere un discreto prodotto, ma non mi risultava che fosse compatibile con formati HD.

Piuttosto, era stata annunciata anche l'uscita di un modulo ricevitore DTT, ma a quanto pare ancora non se ne sa niente.
 
con tutto il rispetto, questo è un prodotto già vecchio.
Piuttosto sarebbe interessante la prova del Tvix M-6500A visto che monta il più performante chip Sigma SMP8635 (pieno supporto ai files HD codificati in h264) e soprattutto ha la possibilità di montare un tuner DVBT HD (opzionale),cosa che interesserà a molti visto l'imminente introduzione sperimantale di Rai HD. Ecco una recensione di questo prodotto in occasione della prima messa in onda del nuovo servizio rai non sarebbe male.Nel frattempo magari i prezzi caleranno un po' visto che "l'oggettino" attualmete è piuttosto caro.
 
Il prodotto è in effetti in vendita da un pezzo e, stando a quanti ne vendono su EBAY in Germania, va a ruba (e fra l'altro con prezzi di vendita molto più bassi di quelli riportati nell'articolo). E' anche noto come Ellion 700 e viene venduto anche dalla Hyundai con non so quale sigla (due mesi fa fu distribuito con qs ultimo marchio persino dai Carrefour!).
Se ricordo bene per l'HD supporta .mkv.

Purtroppo sembra si riportino anche alcuni problemi di firmware per cui, al momento, pare essere necessario smanettarci sopra un po' prima di vederlo funzionare a dovere. Comunque mi sa che appena ho un po' di tempo me lo compro...

Questo degli HD multimediali è a mio avviso il vero mercato del momento, non di certo quello dei Bluray.
 
Io invece stavo valutando un tal sarotech.
http://www.sarotech.com/english/product/dvp-570s.html
Chipset sigma design EM8621, ingresso lan.
Lo trovo a ca 170 euri senza HDD (no EBAY), mi pare ancora un po' caro, ma se arriva sui 120-150 ... sarebbe più appetibile!
Ma niente DVT nè registrazione.
Dai Emidio, una bella prova prova comparata ...
 
Supporto H.264

Su un sito dove lo vendono leggo testualmente:

"Il Codec H.264 è riproducibile solo se è collegato il decodificatore contenuto nel CD o sui PC in rete."

come lo interpretate?
 
In attesa del verdetto di Emidio, segnalo la prova effettuata da Digital-Sat: ad onor del vero, non aggiunge poi molto a quanto già circolava sulla rete a proposito di questo dispositivo, in ogni caso è da sottolineare il responso decisamente positivo.

Io sarei interessato a sapere se è possibile accedere ai file contenuti in un NAS attraverso la presa Ethernet del Medley. ;)
 
E' possibile copiare da PC verso Medley?

Leggendo tutto e di più non sono riuscito a sapere se è possibile copiare file da un pc verso l'hd interno al Medley tramite connessione WIfi.
Ho visto che tramite connessione si dovrebbe vedere la rete, e quindi anche gli HD dei pc, ma poi è possibile spostare da PC verso Medley con HD interno?
Grazie!
 
Lo uso da 5 mesi

Ciao a tutto sono nuovo. Dunque io posseggo il Medley da 5 mesi, e ci ho installato sopra un hdd da 1 Tera; Non sto a parlarvi degli svariati usi che se ne possono fare gli avrete già letti mi limito a rispondere ad alcune perplessità. La prima riguarda il formato h.264, so lo legge ma solo se il file è instllato su un pc collegato in rete al medley, e riproduce solo gli mp2 h.264 mentre non riconosce gli mp4 h.264, riproduce invece direttamente i matryoska, ha qualche problemino con file troppo compressi in quanto se la compressione è troppo spinta può segnalare invalid file. Con l'hdd interno l'accesso ai file è praticamente immediato, diciamo 1 o 2 secondi mentre per i file su esb siamo sui 5 secondi (parlo di film di almeno 1 gb) mentre se il film è su un pc collegato tramite wireless i tempi si allungano in base alla dimensione e al tipo di file da un minimo di 8 fino ad un massimo di 30 secondi. Ottima la registrazione dei programmi, avendo il mysky, ho potuto notare con una certa evidenza che il medley registra con una qualità molto migliore, in mp4 anche se con un certo peso, 4 gb per 60 minuti alla massima qualità. Come detto ha molte qualità ma anche diversi difetti, primo tra tutti il telecomando, veramente scadente soprattutto i tasti meno svegli di un bradipo e la portata che oltre i 3 metri non esiste. Altro problema, un bug inerente lo spegnimento; a volte quando lo si spegne, nelle fasi di spegnimento (ci mette circa 5 secondi, non è immediato) si pianta, così come si pianta a volte se non digerisce alcuni file ( ho notato quasi sempre in film con un bit rate molto alto). Note positive il collegamento in wireless, veramente buono, a patto usiate un buon router wireless. é possibile poi copiare file dall'hdd interno ad altre sorgenti attaccate tramite usb mentre non è possibile fare copie in wireless. I menù non sono il massimo ma abbastanza intuitivi, anche se sarebbe stato meglio poter fare qualche personalizzazione per rendere più diretto l'accesso all'hard disk che non è poi così immediato. Ho di recente unito il medley ad un full hd 42" tramite la hdmi e i film in formato 720p si vedo molto bene, buono anche sotto l'aspetto prologic, è connesso tramite digitale ottica ad uno yamaha. Devo dire che al di la di qualche difettuccio al quale aggiungo anche una certa rumorosità, devo dire che comunque è un buon oggetto, e pare a novembre sarà pronto il nuovo firmware che permetterà la visione diretta degli h.264 sia mp2 che mp4, del divx hd e la piena compatibilità i wmv hd con la soluzione dei problemi di blocco e pare anche con i i menù osd nettamente migliorati, per la primavera prossima dicono usciranno con il nuovo modello, che pare avrà al suo interno anche un decoder dvb hd con la possibilità di registrare in mp4 h.264 in 720p
 
Top