• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

L'uscita a 24p cosa richiede?

psychok9

New member
L'uscita a 24p del nuovo firmware 1.8 della PS3 richiede monitor particolari? Con i normali lettori cosa accade? Alcune persone lamentano scattosità dei dischi blu-ray (non so se però hanno aggiornato all'1.80).
 
richiede che anche il monitor sia in grado di accettare i segnali 1080/24p. Allo stato attuale non esistono (se non rare eccezioni) tali monitor che, anche se supportano i 1080p lo supportano a 60hz e non a 24hz o suoi multipli. Quindi se non si abbina un monitor appropriato il problema della scattosità non si risolve.
 
Marco Marcelli ha detto:
richiede che anche il monitor sia in grado di accettare i segnali 1080/24p. Allo stato attuale non esistono (se non rare eccezioni) tali monitor che, anche se supportano i 1080p lo supportano a 60hz e non a 24hz o suoi multipli. Quindi se non si abbina un monitor appropriato il problema della scattosità non si risolve.

Ok, fin qui ci sono. Però con l'ultimo firmware della PS3 (e con alcuni lettori BD), non si occupa l'unità centrale (ps3 1.80 o lettori particolari) di convertirli per bene alla TV?
Grazie per la risposta.
 
L'aggiornamento firmware della ps3 alla ver. 1.80 provvede solo ad abilitare l'uscita a 1080/24p in luogo della uscita 1080/60p.
Tale segnale però giunto all'ingresso di un tv non compatibile con il formato 1080/24p, sarà inevitabilemte trasformato a 1080/60p (o meglio 1080p con scansione a 60hz) perdendo i benefici della scansione a 48 o 72 hz per riproduzioni estremamente fluide (almeno a quanto si dice).
 
psychok9 ha detto:
Ok, fin qui ci sono. Però con l'ultimo firmware della PS3 (e con alcuni lettori BD), non si occupa l'unità centrale (ps3 1.80 o lettori particolari) di convertirli per bene alla TV?
La conversione la fa già da prima. Quanto "per bene" non so, visto che temo che il dettaglio raggiungibile dai BD possa facilmente distogliere da altri aspetti.
 
atchoo ha detto:
La conversione la fa già da prima. Quanto "per bene" non so, visto che temo che il dettaglio raggiungibile dai BD possa facilmente distogliere da altri aspetti.
Quindi in "teoria" con l'ultimo fw, e i lettori più sofisticati il problema non dovrebbe sussistere giusto?
 
Dipende da quale deve essere l'entità del problema per considerarlo tale. I famigerati microscatti li notano una minima percentuale: per tutti gli altri il problema non sussisteva fin dal lancio.
Chi invece è talmente esigente e attento da notarlo probabilmente ha già o avrà presto un display che supporta i 1080p24.
 
??

Marco Marcelli ha detto:
richiede che anche il monitor sia in grado di accettare i segnali 1080/24p. Quindi se non si abbina un monitor appropriato il problema della scattosità non si risolve.

Non ho avuto modo di valutare con i miei occhi questo presunto problema della scattosità.
Mi incuriosisce però capire potrebbe, un pannello che non accetta i 1080/24p, accettarli previo opportuno aggiornamento Software della casa madre ? :rolleyes:

:)
 
E' più facile che la casa "madre" (di chi?) non rilasci alcun aggiornamento e cerchi di invogliare la gente a comprarsi un pannello successivo....:rolleyes:
 
Non so se il mio sony 40x2000 potrà essere aggiornato al 24p come la ps3 e se, come giustamente rilevato, la sony non abbia invece interesse a farmi comprare un nuovo pannello. In quest'ultimo caso puntualizzo che mi terrò il mio caro e vecchio pannello anche perchè tali microscatti sono talmente micro che non ci faccio mai caso (tranne rare eccezioni in alcuni panning veloci o movimenti di macchina).
So che a qualcuno da molto fastidio questo problema. Mi chiedo allora se dipenda anche da come il player esegua il pull-down a 60hz.
La questione non è di poco conto. Infatti il problema dei microscatti è leggermente più marcato se riproduco un hd-dvd con il toshiba xe1, mentre con il blu ray panasonic la visione è più lineare.
Chssà !!
 
atchoo ha detto:
Chi invece è talmente esigente e attento da notarlo probabilmente ha già o avrà presto un display che supporta i 1080p24.

Sarebbe molto interessante se chi è in queste condizioni battesse
un colpo e ci dicesse se ha effettivamente risolto.

ps
il problema dei microscatti c'e' , che poi uno non ci badi o lo sopporti
è un altro paio di maniche
 
elche99 ha detto:
Sarebbe molto interessante se chi è in queste condizioni battesse
un colpo e ci dicesse se ha effettivamente risolto.

Provato l'altra sera con il bd di xmen3, ps3+ax100.

Prima dell'aggiornamento in diverse scene era a dir poco sgradevole, mi veniva difficile chiamarli microscatti... non penso proprio sia una questione di occhio allenato o meno, neppure di essere troppo schizzinosi.

Probabilmente e' anche un film "difficile" sotto questo aspetto, ci sono molti panning e comunque e' l'unico bd che ho potuto provare al momento quindi non ho altri parametri di giudizio.

Adesso con il nuovo FW 1.80 il panny mi visualizza nelle info i 24p e tutti i difetti legati ai microscatti sono scomparsi, diciamo che non e' ancora perfetto al 100%, ma a quel punto e' una questione mia di pignoleria assolutamente irrilevante.

Ciao
 
gherson ha detto:
diciamo che non e' ancora perfetto al 100%, ma a quel punto e' una questione mia di pignoleria assolutamente irrilevante.

Ciao

Cosa manca al 100% ? Nel senso di cosa ritieni ancora non ottimale...

grazie:)
 
elche99 ha detto:
Cosa manca al 100%
Non manca nulla, mi riferivo al fatto che con quel bd certe scene sono (probabilmente) talmente critiche che un minimo di poca fluidita' resta, se si guarda con occhio attento.
La differenza fra i 60hz di prima e i 24 di adesso e' abissale.
Ciao
 
Anch'io prima notavo i microscatti.
Praticamente la scena sui panning era imprecisa ed a tratti fastidiosa.
Con il 24p la visione e' piu' precisa e meno affaticante sui panning.
A livello di qualita' non cambia assolutamente niente.

Ciao.
 
pannoc ha detto:
Anch'io prima notavo i microscatti.
Praticamente la scena sui panning era imprecisa ed a tratti fastidiosa.
Con il 24p la visione e' piu' precisa e meno affaticante sui panning.
A livello di qualita' non cambia assolutamente niente.

Ciao.

Perfetto quindi ormai hanno ridotto il problema a minimale! :cool:
 
gherson ha detto:
Provato l'altra sera con il bd di xmen3, ps3+ax100.

Prima dell'aggiornamento in diverse scene era a dir poco sgradevole, mi veniva difficile chiamarli microscatti... non penso proprio sia una questione di occhio allenato o meno, neppure di essere troppo schizzinosi.

Probabilmente e' anche un film "difficile" sotto questo aspetto, ci sono molti panning e comunque e' l'unico bd che ho potuto provare al momento quindi non ho altri parametri di giudizio.

Adesso con il nuovo FW 1.80 il panny mi visualizza nelle info i 24p e tutti i difetti legati ai microscatti sono scomparsi, diciamo che non e' ancora perfetto al 100%, ma a quel punto e' una questione mia di pignoleria assolutamente irrilevante.

Ciao

La vostra soluzione del problema può essere influenzata dal fatto che avete TV/proiettori sofisticati? (scusate la noobagine :D).
 
@ Psychok9

Quando ti sei iscritto hai accettato il regolamento del forum e, per farlo, lo avrai sicuramente letto, compresa la norma che vieta le quotature integrali.

Sei pertanto pregato di rispettarla.

Grazie e ciao.
 
Top