• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Linea di confine tv/proiettore... quando conviene cosa?

albertoivan1981

New member
Ciao a tutti,
tralasciando il fattore temporale, visto che non acquisterò cmq nulla finchè non sistemo casa e passerà ancora qualche anno, c'è una cosa che vorrei capire un pò meglio per farmi un'idea con netto anticipo: dove stia la linea di confine della convenienza, a livello di costo, tra un proiettore e una tv. Stando ovviamente ai prezzi attuali.

Mi spiego: nel futuro salone l'idea è di prendere una tv di almeno un 65 pollici, meglio 75 dato che almeno un 3 metri di distanza tra tv e divano li avrò senz'altro. I K per il momento non li considero: per allora credo ci saranno già gli 8K, cmq il punto è che... se le tv mantengono i prezzi attuali... dal 55 al 65 c'è già un bel salto, se poi si va da 65 a 75-78 c'è un altro salto decisamente non indifferente.

Credo e penso che, tanto per fare un esempio concreto, al costo del Samsung ultimo modello (78js9500) si riesca a prendere un proiettore di pari caratteristiche (4K etc etc) avanzando pure dei soldi. O mi sbaglio? E a parte il fattore costo, ci sono altre differenze sostanziali di cui tener conto? Nel senso... costano di più ma durano di più, oppure costano meno ma durano meno? Perchè sarebbe un acquisto da fare una volta e poi per un decennio non ci penserei minimamente a cambiare qualcosa, quindi vorrei valutare bene cosa mi convenga fare.

Grazie e scusate per le domande da neofita, ma di proiettori sono proprio a super digiuno.
 
Nessuno può togliermi qualche dubbio?
Capisco che possa venirvi la pelle d'oca per le domande tipiche di un assoluto inesperto quale sono, però... provateci se potete.

Almeno capisco se:
- grazie all'avvento degli 8K si assisterà a un aumento delle dimensioni delle tv (a parità di prezzo);
- posso sperare in un proiettore;
- semplicemente devo scordarmi qualsiasi cosa superiore a un 65 pollici per ovvi limiti di costo
(già un 65 top di gamma costa circa 4.000 euro, salire al doppio per un 78 è follia pura).

Grazie davvero.
 
Ultima modifica:
Ciao a tutti,
dove stia la linea di confine della convenienza, a livello di costo, tra un proiettore e una tv. Stando ovviamente ai prezzi attuali..........[CUT]
i soldi non c'entrano, dipende tutto cosa vuoi esattamente per te stesso e chi ti sta vicino.
Se si accettano gli MP3 o simili, i file video compressi, oppure le foto delle macchinette fotografiche compatte/cellulari....è bene lasciare stare certe tecnologie come VPR o impianti Audio/Video. Le cose si fanno seriamente oppure meglio dirottare su altro

In ogni caso anch'io mi ero fatto la domanda e mi ero risposto che anche nel privato la differenza che c'è tra TV e VPR è ampia come lo è guardare una foto su un monitor oppure stampata, oppure su uno schermo TV oppure proiettata come si faceva una volta con diapositive che è una figata assoluta e impareggiabile. Sono cose diverse, che hanno una resa e funzionalità ben diversa. Ragionaci ;) ciao
 
Il discorso TV vs. VPR è molto più complesso del semplice confronto economico ed ogni aspetto che si potrebbe considerare è ricco di sfaccettature. Ci sono un sacco di variabili che a seconda delle proprie esigenze/possibilità posso far aumentare, anche di molto, il costo della soluzione "VPR"
La prima domanda che ti devi porre è: che cosa guardo?
In secondo luogo: in che tipo di stanza?

A mio avviso il VPR è la miglior soluzione per:
1-visione film
2-con supporti di alta qualità (Bluraydisc)
3-in stanza oscurata con pareti colorate con tinte scure

In ogni caso sappi che una TV è "plug&play" un VPR è più impegnativo e necessita di una certa manutenzione. Sto dicendo che per sfruttarlo al meglio necessita di essere calibrato e siccome per ora, quasi tutti, hanno lampade che col tempo perdono la loro potenza illuminante, la calibrazione andrebbe fatta con un certa frequenza (ogni 2-300 ore di utilizzo). A fine vita poi lampada va sostituita, vale a dire ogni 1500/2000 ore una spesa di 150/400€ a seconda del modello di VPR e tipo di lamapada.
 
Ultima modifica:
A mio avviso il VPR è la miglior soluzione per:
1-visione film
2-

se si è dei fotografi, fa veramente impressione (in senso ultra-positivo) guardare una foto su grande schermo. Anzi la foto è forse l'oggetto che beneficia di più in assoluto ;). tutti gli altri supporti esistenti con i quali si potrebbe vedere una foto non reggono minimamente il confronto

poi non dimenticherei chi ama i concerti e la musica, ormai c'è tanto materiale in giro in HD
 
Ultima modifica:
A mio avviso il VPR è la miglior soluzione per:
1-visione film
2-con supporti di alta qualità (Bluraydisc)
3-in stanza oscurata con pareti colorate con tinte scure[CUT]

In linea di principio è vero, ma una volta che si ha il vpr lo si usa con tutto.
Io, per esempio ho le pareti del muro bianche splendenti ma la sensazione che mi da il proiettore con i films (e anche altro) è irrinunciabile, anche a discapito di qualche imperfezione.
 
Sto valutando l'acquisto di un lg pa1000. Mi frena il fatto di non sfruttare il FHD (ma tanto mi sono trovato benissimo col mio tv), ma il fatto che sia a led mi attira proprio per il discorso lampada.
 
Io la metterei su una questione di distanza : se stai fino a 2,0 - 2,5 metri di distanza meglio scegliere la qualità di un 65" oled, oltre meglio i 100+" di un buon vpr.
 
Ma qual'e' per curiosità la linea in cui si ha la stessa qualità? A prescindere dalle dimensioni.

Mai, la qualità di un oled è e resterà un miraggio per qualunque vpr presente e futuro.
Però se stai chessò a 4-5m di distanza potresti preferire rinnciare ad "un pò" di qualità in favore di un immagine più appaggante in termini di dimensioni :sofico:
 
Non c'è bisogno di arrivare a quelle cifre, con la metà od anche qualcosa in meno si hanno ora proiettori di gran classe, che ti permettono anche l'uso senza problemi di luminosità di uno schermo di 3 m. od anche un pelino di più.

Davanti ad uno schermo di quelle dimensioni, magari supportato da un impianto audio di adeguato livello, non c'è paragone con un TV.
 
Mai, la qualità di un oled è e resterà un miraggio per qualunque vpr presente e futuro.
Però se stai chessò a 4-5m di distanza potresti preferire rinnciare ad "un pò" di qualità in favore di un immagine più appaggante in termini di dimensioni :sofico:

come non quotarti, hai scritto semplicemente il vecchio e nuovo testamento in due righe .... :mano:
 
Prima di tutto grazie a tutti. Per rispondere alle domande iniziali: guardo principalmente serie tv, ogni tanto qualche film e sporadicamente qualche partita (quelle in chiaro, quando mi va).

Mi frena un pò il discorso manutenzione, perchè avendo una disabilità motoria non è così semplice mettermi li a pacioccare e sostituire pezzi, però la distanza gioca a mio sfavore: di certo un ipotetico 65 pollici lo vedrei a non meno di 3 metri. La stanza sarà lunga circa 4 metri, non posso mettere il divano perfettamente a centro stanza se no ci sta solo lui e basta, neanche un tavolino davanti al divano che sei già a ridosso della tv (e io ho bisogno di più spazio per girare in casa, rispetto ai "bipedi" normali). Verosimilmente verrà messo mezzo metro più avanti del muro perimetrale opposto alla tv, di modo da avere le casse posteriori dell'home teather posizionate appunto nella posizione corretta. Quindi siamo sui 3,5 metri. Scarsi, contando che la tv a muro verrà un pò avanti grazie alla staffa, comunque siamo li.

Era per questo che stavo monitorando i prezzi dei tv da 75-78 pollici comparati ai proiettori 4K (entrambi i prodotti sono parecchio cari, si va sugli 8-10mila euro come ridere) sperando in un calo sensibile dei prezzi grazie ai futuri 8K e all'aumento di dimensioni che dovrebbe continuare come negli ultimi anni a sta parte. Diversamente, stando ai prezzi attuali, più del 65 è davvero proibitivo.

PS: 2.000 ore a circa 4 ore al giorno di media (dopo il lavoro, di sera, salvo rare eccezioni son sempre li davanti a passare il tempo per ovvi motivi... e poi c'è il week-end) vuol dire 500 giorni, quindi ogni anno e mezzo circa. E' un parametro da non sottovalutare, sia come spesa che soprattutto come sbattimento di manutenzione.

Boh... so che è prestissimo, ma almeno ho qualche elemento in più per valutare ciò che succederà da qui ai prossimi anni.
Grazie ancora.
 
Ultima modifica:
C'è anche il proiettore Epson10000 a LED, che non ha bisogno di sostituzione della lampada poichè è dato per una durata di ben oltre 20000 ore.
 
Intendi questo? http://www.dday.it/redazione/15959/epson-porta-il-vero-cinema-in-casa-con-il-nuovo-eh-ls10000
Avevo visto questo e il nuovo sony. Su amazon si sta tra i 7.000 e i 9.000 euro, e il samsung 78 serie 9500 costa quello.
Questo non ha la lampada da sostituire, bene. E leggo che è dichiarato per 30mila ore anzichè 20mila.
Quindi 4 ore al giorno di media... 7500 giorni, ovvero... 20 anni??? Possibile che ho capito bene??? :eek:

Se tra 5 anni ci fossero i proiettori 8K con una simile durata... anche "solo" 15 anni... cavolo!!! :sbavvv:
 
Intendi questo? http://www.dday.it/redazione/15959/epson-porta-il-vero-cinema-in-casa-con-il-nuovo-eh-ls10000
Avevo visto questo e il nuovo sony. Su amazon si sta tra i 7.000 e i 9.000 euro, e il samsung 78 serie 9500 costa quello.
Questo non ha la lampada da sostituire, bene. E leggo che è dichiarato per 30mila ore anzichè 20mila.
Quind..........[CUT]

Ok ma tieni presente 3 cose:
1) non è un vero 4k
2) la luminosità cala progressivamente con l'uso quindi non è detto che a 20000 ore la luminosità sia ancora appagante
3) quando scadono le 30000 ore lo butti via, non puoi sostituire la fonte luminosa.
 
Davanti ad uno schermo di quelle dimensioni, magari supportato da un impianto audio di adeguato livello, non c'è paragone[CUT]

Escluderei la variabile audio dall'equazione dato che un bell' impianto potresti fartelo anche prendendo un tv.

Poi ripeto, secondo me, la questione è una sola: qualità o dimensioni.
Ognuno deve soppesare la sua priorità e vedere da che parte pende l' ago.
 
Da quanto ha scritto albertoivan1981 (uso intensivo) l'Epson potrebbe essere il VPR che fa al caso suo. Se non erro il 10000 ha anche un ottimo zoom che gli consentirebbe di utilizzare uno schermo molto grande anche nella sua eventuale installazione, che non gli permette distanze telo-lente generose.
 
Top