• La terza tappa del confronto tra TV OLED e proiettori si terrà a Milano 2, nella bella showroom Spazio 2M di Fabio De Angelis. Al piano superiore saranno a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED e il nuovo Panasonic Z95B con pannello OLED-WRGB, mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione.

    Nella sala cinema si sfideranno i proiettori JVC DLA-NZ500, Epson EH-QB1000 e BenQ W4100i. Sessioni venerdì 28 dalle ore 15:30 alle 19:00 e sabato 29 dalle 9:30 alle 12:30 e poi dalle 14:30 alle 18:00.

    Maggiori informazioni a questo link

LG Nano75 - Colori chiari bruciati ad angoli elevati

Skylake_

New member
Ho notato che le tv LG Nanocell Nano75 (nello specifico una 43NANO756PR) oltre i 30/35 gradi (con 0 gradi intendo che sono di fronte al televisore) cominciano bruscamente a perdere saturazione soprattutto sugli incarnati - fin qui nulla di nuovo, se non la rapidità con cui questo avviene rispetto ad altri schermi IPS - e un po' di gamma; la cosa strana rispetto ad altre TV è che, ad angoli di visione elevati, i colori chiari risultano ancora più chiari, come se fossero bruciati, per esempio non si distinguono le gradazioni di grigio nelle onde del mare che si infrangono sugli scogli.

Io ero abituato al fatto che più l'angolo di visione aumenta, più si oscurano - desaturano i colori (e questo avviene con i colori scuri anche qui), ma non che in certe circostanze addirittura la schermata risulti più chiara ad angoli laterali che non di fronte. E' dovuto alla tecnologia Nanocell? Il pannello in realtà è un VA e non un IPS e non me ne sono reso conto? (Ufficialmente è un IPS).

In compenso la concorrente Sony X81J (che costa circa 100€ in più) pare non cavarsela bene con il bleeding, il blooming, la gestione dei colori scuri in movimento e dei neri in generale, mischiandoli o nascondendo dettagli.

P.s: sulle LG manca pure l'uscita analogica cuffie, che sulle Sony invece per ora c'è ancora.
 
Ultima modifica:
Il pannello è IPS:

https://www.displayspecifications.com/en/model/ca49250e

In effetti 35° sono pochini ma sembra che sia proprio così (vedi link sotto), anche se il recensore sembra volerlo spacciare per un "pregio":

"Su NanoCell, vedrai il colore perfetto ovunque tu sia seduto. I set offrono la stessa esperienza visiva sia che tu sia direttamente di fronte o con un angolo di visione di 60 gradi, in modo che tutta la famiglia possa godersi le incredibili immagini sullo schermo."

google-tradotto da:

https://www.telegraph.co.uk/technol... you'll see,the incredible pictures on screen.

Rimarchevole il funambolismo verbale ma alla fine sembra che a modo suo dica la verità.
 
Ultima modifica:
Ok, credo di aver capito dove sia l'inghippo: in pratica la TV è DirectLED, quindi l'intera parete "dietro" il display è illuminata: ad angoli elevati, quando la scena è chiara, praticamente il pannello si attenua come ogni IPS, e quindi io "vedo" il pannello di illuminazione che schiarisce l'immagine attenuata dell'IPS, mentre se la scena è scura la vedo semplicemente "un po' meno scura e meno contrastata"... prima avevo un IPS illuminato ai bordi e quindi sostanzialmente ad angoli elevati vedevo la scena oscurarsi a prescindere. Questo comportamento non si capisce dalle videorecensioni dove ruotano attorno alla TV.

Credo, quindi, che avrei lo stesso "problema" con la Sony X81J, anch'essa IPS Direct-LED... Siccome il mio sembra un esemplare fortunato (piuttosto uniforme, poco clouding... non ho idea se una TV Direct Led possa avere comunque backlight bleeding ai bordi, in ogni caso sulla mia praticamente zero, nemmeno a livelli di luminosità elevati, al contrario di quello che ho visto riguardo alle Sony), mi sa che me la tengo così, in attesa che LG / Sony escano con degli OLED da 42" "abbordabili".

Considerato che comunque dalle postazioni "comode", che rientrano negli angoli ideali, non ci sono problemi di visualizzazione, non vorrei rendere la LG, prendere la Sony e trovarmi altre magagne che su questa non ci sono.
 
Ultima modifica:
Mi sembra di capire che sui retroscena tecnici sei più preparato di me, l' unico ragionamento di preteso (da parte mia) buonsenso che posso mettere in campo è sulla occasionalità o meno del guardare il Tv fuori asse, cioè se è una cosa che semplicemente "può succedere" o se è sistematica, ad esempio nel caso in cui oltre che dal divano di fronte al tv non sia abitudine guardarlo (sempre per fare un esempio) anche da un tavolo da pranzo posto in zona laterale. In quest' ultimo caso si potrebbe ragionare sull' aggiunta di un supporto basculante (vuoi staffa a parete vuoi piedistallo), quest' ultimo credo che più facilmente consente un basculaggio maggiore.

Quanto al cambiare Tv credo che l'unica sia fare un salto ad una esposizione della grande distribuzione e cercare di capirlo praticamente aggiungendo magari un riscontro teorico a posteriori piuttosto che partire da quello.
 
Ultima modifica:
Top