• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Lg 83c3 in consegna

palmlu

New member
Lg 83c3 in consegna, scelta giusta?

Il corriere ha preso in carico il mio nuovo tv Lg 83c3 che sostituirà in soggiorno il vecchio 65e7v che ha fatto il suo per 6 anni regalando immagini superbe.
Contrariamente a quello che faccio di solito, non mi sono fatto abbagliare (nel vero senso della parola) dalle ultime novità e ho preferito puntare sulle dimensioni, le più grandi possibili. Ho il divano in mezzo alla sala, posso spostarlo a piacimento e di solito sono a 2,5 metri o poco più dallo schermo. Ho sempre odiato le barre nere che ridicevano la dimensione della tv rendendola piccola ai miei occhi e spero quello nuovo sia grande abbastanza.
Sono stato combattuto nella scelta tra la serie C e la serie G ma, il prezzo, la base da comprare a parte e che inclina la tv e l’assenza della tecnologia MLA sull’83” mi hanno fatto scegliere il C3.
Un super sconto sul sito MW ha dato poi la spinta definitiva.
Credete abbia fatto la scelta giusta? Noterò qualche minima differenza qualitativa rispetto al e7v? La tv la vedo al buio, con la persiana chiusa la luce del sole praticamente non entra mai direttamente nella zona tv e la stanza è illuminata da un’ altra porta finestra (la stanza è lunga e ne ha due).
Sul 65 avevo luce oled a 35 e non ho mai pensato che la tv difettasse di luminosità (venivo da un Pioneer Kuro ed ero già abituato a vedere le immagini in un certo modo)
 
Ultima modifica:
Probabilmente noterai qualche difetto di uniformità sul pannello, ma alla fine va bene così, se non ci si fissa. Gran bel acquisto! Complimenti!
 
Il G3 è più pulito? Il mio oled E7 pur non soffrendo di un banding esagerato, mostrava la corda con strisce visibili in alcune scene particolarmente “stressanti”. Speriamo questo sia migliore e che non abbia tinting visibile. Non lo sopporterei
 
Buongiorno, nel momento della scelta anch'io ero indeciso tra il più grande 83C ed il più luminoso 77G, ma alla fine ho scelto quest'ultimo perchè provenendo da un 75 full led Sony avevo paura di mancanza di luminosità nei momenti topici. Infatti è nei contenuti HDR particolarmente bui, film con fotografia scura e scene notturne, che si sente il bisogno di qualcosa di più spinto. E col G3 penso di averlo trovato anche se con particolari film il risultato non è così gratificante. Ambiente totalmente oscurato in sala dedicata e distanza di visione 3 metri.

Vorrei chiederti gentilmente, non appena ne avrai modo, di darci un parere sul funzionamento del collegamento eArc tra Tv ed Ampli. Se riconosce e veicola senza problemi tutti i formati HD e Dolby Atmos.
Resto sintonizzato allora.... grazie

Probabilmente noterai qualche difetto di uniformità sul pannello, ma alla fine va bene così, se non ci si fissa. Gran bel acquisto! Complimenti!
Si purtroppo confermo qualcosa sull'uniformità e soprattutto DSE, fortunatamente non riscontrabile nella visione di normali contenuti ma presente :mad:
 
Ultima modifica:
Il G3 è più pulito? Il mio oled E7 pur non soffrendo di un banding esagerato, mostrava la corda con strisce visibili in alcune scene particolarmente “stressanti”. Speriamo questo sia migliore e che non abbia tinting visibile. Non lo sopporterei
Nella taglia da 83" no, montano lo stesso pannello (senza MLA). Col pannello MLA, invece, la situazioni migliora enormemente, proprio perché il problema del tinting dipende dall'angolo di visione. Ecco perché a parità di distanza di visione il tinting è direttamente proporzionale alla diagonale del TV.
 
Ultima modifica:
Buongiorno, nel momento della scelta anch'io ero indeciso tra il più grande 83C ed il più luminoso 77G, ma alla fine ho scelto quest'ultimo perchè provenendo da un 75 full led Sony avevo paura di mancanza di luminosità nei momenti topici. Infatti è nei contenuti HDR particolarmente bui, film con fotografia scura e scene notturne, che si sente il bi..........[CUT]

Lo hai appeso al muro? io non ne avevo proprio la possibilità e il tv inclinato anche no. Per e-arc vedremo l'ampli come si comporta
 
Lo hai appeso al muro? io non ne avevo proprio la possibilità e il tv inclinato anche no. Per e-arc vedremo l'ampli come si comporta

No, montato sul suo stand e posizionato su un tavolino apposito leggermente inclinato in avanti così da pareggiare quasi totalmente l'inestetismo...
Ti ringrazio :)
 
No, montato sul suo stand e posizionato su un tavolino apposito leggermente inclinato in avanti così da pareggiare quasi totalmente l'inestetismo...
Ti ringrazio :)

Sono sicurissimo che il prossimo anno risolveranno questo problema che secondo me riduce non di poco le vendite della serie G. Faranno finalmente uno stand decente e soprattutto dritto. Per questo motivo ero quasi tentato di aspettare ancora un anno per sostituire il 65" ma poi non ho saputo resistere. Con i soldi risparmiati magari cambierò questo un po' prima riuscendo a vendere quello che sta per arrivare.
 
L'inclinazione non è un inestetismo è fatta per bilanciare meglio il TV e comunque nella visione non dà nessun fastidio e te lo dice uno che ha un Sony A1 inclinato di 6°. Poi il TV è il tuo e lo monti come vuoi....
 
Purtroppo, mantenendo l'inclinazione originale dello stand, si percepisce eccome la cornice non simmetrica e nel mio caso la visione diventa fastidiosa. Diciamo che il progettista poteva sforzarsi di più...

Ero sicuro che non sarei riuscito a sopportarlo e che avrei guardato solo quello, motivo per cui ho scartato il G3. Come dicevo però, sono altrettanto certo che il prossimo anno rimedieranno
 
Aggiornamento: mi ha contattato il corriere e mi consegna la tv domenica mattina. Come sempre sono in agitazione sperando di vincere la lotteria del pannello, anche perché un 83 pollici non è agevole da spostare e fare un reso non è come rendere un cavetto ad Amazon.
A parte la fisiologica tinta rosa e un minimo di banding al 5% quali altri difetti potrei trovare sul c3? Ci sono ancora pixel morti o il processo produttivo è così efficiente che ormai sono solo un ricordo?
 
Se non vuoi farti venire il fegato marcio ti consiglio di evitare i vari test con i pattern fissi di colore, altrimenti è garantito che troverai qualche magagna! Con pannelli così grossi è inevitabile che non siano 100% uniformi...

Setta la modalità video FILMAKER e goditelo!
 
Ultima modifica:
Se non vuoi farti venire il fegato marcio ti consiglio di evitare i vari test con i pattern fissi di colore, altrimenti è garantito che troverai qualche magagna! Con pannelli così grossi è inevitabile che non siano 100% uniformi...

Setta la modalità video FILMAKER e goditelo!

Installato domenica, nessun difetto da spento ma con sorpresa ho scoperto che oltre alla base, anche il retro è diverso dal 77". Non c'è la bellissima cornice in alluminio stile i-phone ma il pannello posteriore è in lamiera (simile alla serie B ma piu spessa) e i bordi sono stondati, peccato, quella finitura è molto più bella ma tant'è.
Da acceso invece, contrariamente a quanto da te consigliato, non ho resistito a fare dei veloci test per scoprire eventuali pixel difettosi, presenza di banding sui grigi, dse e roba simile. Ebbene con mio enorme sollievo, eccezion fatta per un lievissimo tinting verde su un angolo in basso a sinistra su scheramta bianca al 100% , il pannello ha una uniformità pressocché perfetta. Sicuramente è andata bene ma credo che dalla serie 7 del 2017 che qualche piccolo difetto di uniformità lo aveva, siano stati fatti comunque passi da gigante in termini qualitativi assoluti
 
Io sono nella stessa situazione, ho un oled 65B del 2018 o 19 non ricordo più, vorrei cambiarlo perché ho cambiato casa ed ho molto piu spazio, vorrei appunto qualcosa di grande di fatti ero orientato sul 100" della HiSense ma forse è veramente troppo grande, ho guardato attentamente i 77" e gli 83", ho anche fatto delle sagome per capire lo spazio occupato e la "visione", il divano posso spostarlo, attualmente è a circa 3,70 mt dalla tv posso sia avvicinarlo che allontanarlo. Insomma sono molto indeciso, aggiungo poi che il costo dell'83 non è proprio una bazzecola però aspetto e vedo se trovo qualche buona offerta, per il 77" l'avrei trovata ma preferivo una dimensione superiore..Com'è il passaggio da 65 ad 83? Piu che altro sulla dimensione..fa effetto cinema o rimane comunque uno schermo "normale"..
 
Ultima modifica:
A 2,5 metri o giù di lì l’effetto cinema c’è eccome! Addirittura i film con le bande nere che con il 65” mi facevano diventare di colpo lo schermo davvero piccolo, adesso invece sembrano, come dovrebbero essere, panoramici, in quanto lo sguardo arriva agli estremi dell’immagine e non oltre, insomma vedi solo schermo e non il contorno.
Anche io ho il divano che posso spostare a piacimento ma, anche con l’83” preferisco non andare oltre i 2,5 metri. A 3,70 metri un 100” ci sta alla grande e Hisense e TCL ho letto che fanno bei prodotti. Resto dell’idea che più grande è meglio è, a meno che la differenza qualitativa non sia enorme.
 
A 2,5 metri o giù di lì l’effetto cinema c’è eccome! Addirittura i film con le bande nere che con il 65” mi facevano diventare di colpo lo schermo davvero piccolo, adesso invece sembrano, come dovrebbero essere, panoramici, in quanto lo sguardo arriva agli estremi dell’immagine e non oltre, insomma vedi solo schermo e non il..........[CUT]

eh sono del tuo parere sul discorso dimensioni soprattutto per avere quel senso di immersione, la qualità dell'hisense non sembra male ovviamente non è paragonabile ad un oled, devo fare altre prove per capire bene..un oled da 98" sicuramente è escluso ahah. Grazie per le info..se posso sapere a che altezza è la tv? Ho un mobile alto circa 70cm da terra..quindi raggiungo delle altezze importanti con un 100" almeno cosi sembra..(forse dovrei prendere un proiettore da due soldi per capire realmente la dimensione dell'immagine)
 
Da acceso invece, contrariamente a quanto da te consigliato, non ho resistito a fare dei veloci test per scoprire eventuali pixel difettosi, presenza di banding sui grigi, dse e roba simile. Ebbene con mio enorme sollievo, eccezion fatta per un lievissimo tinting verde su un angolo in basso a sinistra su scheramta bianca al 100% , il pannello ha una uniformità pressocché perfetta. Sicuramente è andata bene ma credo che dalla serie 7 del 2017 che qualche piccolo difetto di uniformità lo aveva, siano stati fatti comunque passi da gigante in termini qualitativi assoluti
Ho da poco preso un 77C3 ed anch'io avevo questa paura dell'uniformità, al momento non ho fatto nessun test ma ad occhio non si vede nulla :p a differenza della Sony 65A80K che ha un vertical banding abbastanza evidente.....a questo punto meglio che non faccio test specifici perchè se ad occhio non vedo nulla sono già felice così ma nel caso dove posso trovare questi filmati di test? :D
Grazie
 
Su YouTube. Oled screen test e ne trovi a decine. Quelli dei vari colori (per controllare i pixel difettosi e il burn in, non su una tv nuova, ovviamente) e poi le schermate 100% white per il tinting e quelle nelle scale del grigio per controllare il vertical banding. Ci sono anche test per verificare la presenza di DSE (effetto schemi sporco) con panning laterali su schermo chiaro, per simulare quello che accade durante le trasmissioni sportive e vedere se lo schermo presenta delle macchie di luminosità diversa tra una zona e l’altra.
 
Top