• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Lettori 4k "Premium"

bob1972

New member
Ciao a tutti,
una considerazione generica riguardo la tecnologia 4k ed in particolar modo i lettori.
Non so se si tratti di una mia impressione, ovviamente confutabilissima, ma ho l'impressione che alcuni marchi "Premium" siano ancora indietro sulla tecnologia 4k riguardo ai lettori.

Cito, ad esempio, Denon e Marantz (e mi pare anche Onkyo): tutti hanno implementato tale tecnologia sui propri sintoamplificatori, integrandola anche con HDR e Dolby Vision. E mi pare ovvio, altrimenti nessuno li acquisterebbe.
Per quanto riguarda i lettori, invece, a catalogo hanno dei semplici quanto cari lettori BD che arrivano "solo" a 1080p. Marantz e Denon (stesso gruppo), ancorchè abbiano a catalogo amplificatori aggiornatissimi da questo punto di vista, non hanno un BD player 4k. Mi sbaglio io o sono rimasti indietro? Preferiscono attendere ulteriori sviluppi (pregiudicando però la vendita dei lettori attuali)?
Ho la sensazione che i produttori maggiormente legati al mondo "audio Hi-End" siano indietro...

Per contro, i produttori più attivi sono le aziende maggiormente legate al settore video come Sony (vabbè, qui nulla di strano visto che è stato il "fondatore del BD) e Panasonic oppure altri marchi particlarmente innovativi o di pregio (ie: Oppo).
Per quanto tempo gli altri rimarranno a guardare?
E' solo una mia sensazione?
Stranissimo che addirittura Dune non abbia aggiornato la propria tecnologia con un pieno supporto 4k. Vabbè... qui non parliamo di lettori ma di media player ma la sostanza non cambia, anzi... è addirittura più grave poichè nel settore media player è ancora più importante il pieno supporto e caompatibilità verso tutti i formati audio/video.
 
Investono poco perché i supporti fisici stanno finendo il loro ciclo, lo streaming è il presente e sicuramente il futuro.
 
Forse aspettano, saggiamente, che lo standard venga chiuso definitivamente, con tutte le caratteristiche ben definite, non è detto che poi basti solo un aggiornamento firmware per implementarle in modo completo.

Prendete ad esempio la storia dell'HDR, quante versioni e varianti sono uscite? Tutto a posto ora? Forse.

Guardate HDMI e HDCP, aggiornate, modificate, definitive? Forse.

Oppo è uscito e leggo di problemi random (ma i soldi pagati erano senza problemi e perfettamente "funzionanti").
 
I "grandi nomi" non investono nei lettori bluray premium già da anni, Marantz e Denon non rinnovano la loro linea BR player da almeno 4 anni. Prima dell'avvento del 3D avevano in catalogo lettori che costavano fino a 5.000 euro.
Pioneer, dopo LX91, ha commercializzato solo LX88.
Da diversi anni l'unica che investe nei lettori BR è Oppo.
 
I grandi nomi investono sulla produzione di nuovi bluray solo quando ne vale davvero la pena, è sempre stato così e sarà così ancora... Certamente non hanno alcuna intenzione di abbandonare il supporto ottico...
 
Con la fine (o quasi) della pratica dl noleggio i lettori di BD hanno perso il grosso degli acquirenti, diventando un mercato di nicchia... aggiungo che il 4K (come già il 3D) non interessa l'intero catalogo ma solo certi film... ristrutturando il mio impianto per passare al 4K ho aggiornato solo il media player (Nvidia Shield), non solo non ho ricomprato un nuovo lettore BD ma non ho nemmeno rimesso al suo posto il vecchio che avevo (acquistato proprio mentre blockbuster stava chiudendo: bella mossa!).
 
Ultima modifica:
Top