• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

[LaCie LaCinema] Black Max

Captain Spaulding

New member
Apro una discussione ufficiale su questo nuovo prodotto di LaCie.
Sconosciuto il chip.

Apparecchio molto interessante, almeno sulla carta.

product.htm


Ecco le specifiche:


Codice prodotto : 301446EK
Capacità : 500 GB
Interfacce : Hi-Speed USB 2.0 (USB 1.1 compatible)
Codec video : MPEG-1, MPEG-2 / HD, MPEG-4, DIVX, XVID, H.264 HD, WMV9 HD
Formati video : AVI, DIVX, MPG, MP4, MKV, WMV, MOV, ISO, VOB, IFO, ASF, TS, TP, TRP, M2TS
Risoluzione massima : 1920 x 1080p
Upscaling : 1080i for standard definition movies
Formati Audio : MP3, WMA, AAC, OGG, AC3, MP4, WAV/LPCM
Elenco di riproduzione : M3U
DTS : Pass-through to compatible audio amplifier
Foto : JPEG**, PNG, GIF, BMP, TIF
Output : Video: HDMI, Component (YUV), Composite (CVBS)
Audio: Optical Audio, Audio Stereo
Input : Video: Analog composite video or S-Video
Audio: Analog stereo audio
Compatibilità di rete : Ethernet 10/100 Mbps, Wi-Fi (802.11n)
Sintonizzatore TV : Digital Terrestrial Television (DVB-T), High Definition supported
TV Systems : PAL / NTSC
Dimensions : 9.2 x 8.8 x 1.8 in. / 234 x 225 x 46 mm
Peso : 67 oz. / 1900 g
Requisiti di sistema : PC with a USB port; Windows XP, Windows Vista™
500MHz processor or greater
256MB RAM minimum
Routeur B, G or N (2.4GHz)
Contenuto confezione : LaCinema Black MAX
External power adapter
AV input Scart (Peritel) to RCA cable
AV output RCA to Scart (Peritel) cable
HDMI cable
USB 2.0 cable
CD-ROM with User Manual
Quick Install Guide
Remote control
Two x AAA batteries
Commenti : *1GB = 1,000,000,000 bytes. Total accessible capacity varies depending upon operating environment (typically 10–15% less).
**Excluding progressive JPEG.
The LaCinema Black MAX cannot be used in violation of any copyright or other IP (Intellectual Property) rights. It may only be used in connection with materials legally owned or licensed to the user and only to the extent such ownership or license rights permit such use.
Garanzia : 2 Year Limited Warranty

Prezzo : 449.90 euro la versione da 500gb (prezzo ufficiale)
 
Ultima modifica:
Captain Spaulding ha detto:
...Sconosciuto il chip.

Il chipset è l' XCode2105 ed è prodotto dalla canadese ViXS
http://news.prnewswire.com/DisplayR...STORY=/www/story/01-09-2009/0004951937&EDATE=

Le specifiche tecniche del chipset le trovate QUI

Questo Lacie LaCinema Black Max lo stiamo testando e appena avremo completato le prove lo riporteremo in questa discussione. ;)

...comunque da una prima analisi, il prodotto è di un certo interesse...anche se per quel prezzo, ci sono prodotti piu funzionali come il Conceptronic Media Titan oppure ZoltarTV con il doppio tuner DVB-T.
:)
 
Ultima modifica:
Il lacie però gode oltre di un ingresso composito anche di un ingresso s-video per le registrazioni da fonti esterne!

Cosa non possibile con gli altri due modelli menzionati.
Peccato per l'upscaling solo a 1080i, anche se non mi sembra una tragedia.

Speriamo di vedere una recensione dettagliata al più presto.
 
l'ho visto ieri al mw a 399 euro (da 500gb)...stavo sbavando...
sembra veramente interessante..
attendiamo qualche commento..
 
Salve a tutti, sono nuovo del forum e colgo l'occasione per salutare tutti i frequentatori di avmagazine.

Entrando nel tema della discussione mi è sorto un dubbio vedento le foto del Lacie BB: non sembrano esserci ventole e se ciò fosse vero sarebbe un punto a favore di questo box peraltro molto elegante. Cosa ne pensate?
 
immagino che nessun frequentatore del forum ancora ce l'abbia...

Nel caso sarei interessato a sapere quanto tempo ci vuole a trasferire un file di 800MB in modalità wireless (infrastruttura).
Quel minimo di esperienza mi dice che non basta sapere che protocollo utilizza... bisogna constatare!!
 
Mah,
io vorrei sapere se, dato che questi dispositivi non hanno lettori dvd o blue ray incorporati, sono almeno in grado di ripordurre correttamente il VIDEO_TS folder dei dvd e l'equivalente per i BLUE-RAY (che non so assolutamente in che consista).
Anche riprodurre immagini iso di dvd o blue-ray sarebbe comunque una cosa auspicabile.
Voi che esperienze avete in merito?
Esiste un dispositivo che lo faccia in maniera decente?
 
Ultima modifica:
lacie black max

anch'io sono molto interessato sembra il piu completto ho ricevuto email da lacie che conferma il tuner digitale in hd -ottimo.- aspetto una vostra recensione del prodotto grazie
 
Anch'io resto in attesa di un riscontro, venendo dal WD TV HD, che mi ha soddisfatto parecchio mi interessava sapere se sul fronte formati riprodotti siamo allo stesso livello (o meglio).

Ricky
 
BB

Sono un possessore da qualche settimana...

VIDEO_TS folder OK
la ventola la trovo un po rumoroso, oltre che ad essere sempre accesa... anche quando in standby:rolleyes:

Alcuni MKV con audio in italiano non sono in sync con le immagini :cry:
Per ora non sono riuscito a vedere degli Avi a 720p

Devo testare ancora un paio di WMVHD
 
@reddish

...tutto vero, inoltre ho riscontrato qualche problema a leggere le iso dei DVD...in pratica, spesso e volentieri c'è la schermata nera.

...confermi ? :(
 
badtoys ha detto:
@reddish

...tutto vero, inoltre ho riscontrato qualche problema a leggere le iso dei DVD...in pratica, spesso e volentieri c'è la schermata nera.

...confermi ? :(

Porca miseria... pessimo prodotto allora... non fosse altro che per la ventola sempre accesa....
 
...e aggiungo che un altro punto negativo su questo prodotto è il quasi inesistente supporto software.

se non fanno subito qualcosa...il loro primato di unico prodotto con tuner tv capace di registrare da fonti esterne...andrà a farsi benedire.
:nono:
 
grazie reddish pero mi servirebbe piu informazioni tipo una recensione come si vedono i canali del digitale terreste in hd tipo rai hd ecc poi mkv non sincroniz ma nel comp sono sincroniz ecc
 
@syscall

Il Dvico TVX 5100 è stato sostituito con il più aggiornato 7000 (che ne riprende la forma) o dal più "canonico" 6500.
Ricky
 
ginox ha detto:
grazie reddish pero mi servirebbe piu informazioni tipo una recensione come si vedono i canali del digitale terreste in hd tipo rai hd ecc poi mkv non sincroniz ma nel comp sono sincroniz ecc

Aspetto una recensione degli esperti, quello che posso dire io è dato dalla mia esperienza ed è veramente marginale, comunque...

Credo che il fatto della sincronizzazione audio video sia da imputare a (incompetenza?) di chi crea gli MKV multi-lingua. Posso dire che sebbene l'italiano sia sfasato, diversamente l'inglese si sente correttamente...

Per i canali TV (al momento sono in Lombardia, ma a breve dovrei andare in Sardegna e lo porterò con me, testerò DDT HD)

Iso DVD non ne ho testare.

Ci tengo a ride che spero in qualche aggiornamento software che potenzi sto gingillo perché a mio parere resta comunque potenzialmente molto valido.
 
Salve a tutti.Anch'io ho in prova questo aggeggio. (versione 500gb)

In effetti il peggior difetto è proprio la rumorosità in standby (nel senso che proprio non si spegne, anche xchè anche in standby si riesce a pingare via wifi).

Ho aperto una chiamata presso lacie e dopo qualche gg mi hanno risposto dicendo che è imminente un aggiornamento firmware (che andrà ad aggiungere la lingua italiana) ma che non risolverà prob il discorso rumore...

Non so, aspetto il firmware, lo installo e se non cambia molto rendo il tutto (visto che posso entro i 30 gg dall'acquisto) e cerco dell'altro...

A presto
 
sceriffo ha detto:
Salve a tutti.Anch'io ho in prova questo aggeggio. (versione 500gb)

In effetti il peggior difetto è proprio la rumorosità in standby (nel senso che proprio non si spegne, anche xchè anche in standby si riesce a pingare via wifi).

Facci sapere...
Io cmq sto puntando il dvico 6500 con dvb-t che è pari come funzionalità anche se costa leggermente di piu'.
 
Ultima modifica:
[LaCie] LaCinema Black Max

Difetti riscontrati (shipping firmware)

1 - La registrazione programmata sia da guida tv sia da programmazione tradizionale non funziona corretamente, sono più le volte che non registra.

2 - Una volta impostata una registrazione entrando nel menu per controllare la programmazione, il parametro registrazione quotidiana settimanale ecc viene resettato sempre su giornaliero

3 - In UPNP i video alta definizione WMV vanno a scatti, (network gigabit, nas DLINK DNS3-323)

4 - A volte rimane incastrato qualche cosa mentre si manda in play un film in UPNP e necessita un riavvio (tastino reset sul retro)

5 - Sintonizzandosi su l'unico canale HD in digiatale terrestre "RAI TEST HD" visibile in lombardia il lacie si pianta, necessita un reset con tastino

6 - Registrando il prodotto sul sito lacie, il serial number non viene riconosciuto come prodotto per cui bisogna procedere a una sorta di registrazione a mano.

7 - Anche in STAND-BY è sempre acceso, si sente il rumore della ventola di raffreddamento

8 - Mentre registra non si accende la luce rossa sul frontale


1 - Pensavo che sfogliasse la rete in samba ma funziona solo con il protocollo UPNP

2 - conseguenza del punto 1 non si possono mandare in play le ISO su dischi di rete

3 - non è possibile sherare il suo disco fisso in rete ( per copiare dei dati dal PC sul dispositivo bisogna collegare un HD USB)

Conclusioni, UN DISASTRO, anche se potenzialmente bello, ma come si fa a vendere un prodotto con tutti questi bugs, ma non li testano prima di metterli sul mercato!!!!!!!!!!!!!!!
 
Top