• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Kodi --> TV --> ampli stereo

Ciao,
immagino sia una questione già trattata, cerco di essere sintetico.

Ho un mediacenter kodi che gira su un NUC Intel che ha 1 uscita HDMI e 1 uscita cuffie.

Devo collegare un TV (che ha ingresso HDMI e uscita sia coax che toslink) e un amplificatore stereo che ha ingresso coax e toslink.

Il mediacenter pilota sia la libreria video che audio: vorrei capire il tipo di collegamento + efficiente per non perdere qualità.

Configurazione base:
i1099002_base.jpg


Oppure in alternativa pensavo di splittare in audio e video il segnale proveniente da Kodi e inviare il segnale audio direttamente vs l'amplificatore. Sarebbe meglio? La differenza si sente rispetto alla configurazione base?

i1099003_base2.jpg


Lo splittter è questo: https://www.amazon.it/Mondpalast-OT...00S7V2Y30/ref=cm_cr_arp_d_product_top?ie=UTF8

Ci sono altre possibilità?

grazie
Andrea
 
Ho trovato una prima parziale conferma della possibilità di utilizzare uno splitter per collegare direttamente il media center alll'amplificatore qui: https://www.reddit.com/r/kodi/comments/386ht1/51_stereo_audio_with_pi_and_kodi_possible/

è l'ultimo intervento dove dice:

I used to use an HDMI audio extractor to divert audio through optical from a Raspberry PI.

http://www.amazon.co.uk/electronics..._23_5?ie=UTF8&refRID=1FHCRWV6JHWAA57Q5WQD


Aggiungo che dalle domande/risposte al prodotto che ho linkato precentemente sembra proprio adatto allo scopo. Esempio:

Entra hdmi e divide il segnale in un ottico 5+1 per l'audio da attaccare all'amploficatore o casse e un video in hdmi da staccare alla TV
Lo splitter ha anche un selettore per settare l'uscita audio in stereo o 5.1

Se per caso ci sono commenti, sono ben graditi.

grazie
Andrea
 
Ultima modifica:
verifica se il TV può impostare il passthroug (impostazione sul mio LG: uscita digitale "auto"+casseTV=off; "bitstream" su altri... si capisce dal libretto di istruziono ovviamente) nel qual caso nel collegamento via TV non perde nulla.
 
verifica se il TV può impostare il passthroug (impostazione sul mio LG: uscita digitale "auto"+casseTV=off; "bitstream" su altri... si capisce dal libretto di istruziono ovviamente) nel qual caso nel collegamento via TV non perde nulla.

Grazie mille per la risposta, non ci avevo pensato!

Sul libretto istruzioni trovo scritto che è possibile selezionare l'output sound scegliendo fra altoparlanti del TV oppure Audio System (che sarebbe il sistema esterno). E poi aggiunge:

- To use multi-channel audio, connect to an external audio system compatible with Dolby Digital using an optical cable, and select [Audio System].
- [Audio System] must be selected to listen to 5.1 multi-channel audio.

Quindi mi vien da dire che con l'uscita ottica viene fatto pass-through giusto?

Che poi a me non interessa il multi-channel ma solo lo stereo, però vorrei usare il DAC dell'ampli!

grazie!
Andrea




https://docs.sony.com/release/KDL-HX855_imanual_BR_EN.pdf
 
Ultima modifica:
Dentro al DAC di norma c'é un decoder (che decodifica da mp3, ac3 ecc a PCM) ed il DAC vero e proprio (da PCM ad audio analogico).

Uscendo in digitale, che il DAC in senso stretto sia quello esterno (il che rileva particolarmente in termini di qualità) non c'é dubbio.

La impostazione che ho citato ("auto"/"PCM") riguarda invece il decoder, é evidente che sul manuale non se ne parla, credo che sia legittimo supporre che anche la funzione decoder sia demandata all'esterno anche se esplicitamente non è detto.

Una verifica può essere eventualmente effettuata se il device che riceve il segnale digitale ha un suo display su cui indica il tipo di segnale digitale ricevuto (PCM / mp3 / Dolby Digital ecc).
 
Dentro al DAC di norma c'é un decoder (che decodifica da mp3, ac3 ecc a PCM) ed il DAC vero e proprio (da PCM ad audio analogico).

Uscendo in digitale, che il DAC in senso stretto sia quello esterno (il che rileva particolarmente in termini di qualità) non c'é dubbio.

La impostazione che ho citato ("auto"/"PCM") riguarda invec..........[CUT]

Chiarissimo.

Purtroppo non riesco a fare la verifica a valle (sul display).

Capisco però che anche nell'ipotesi peggiore (ovvero decodifica eseguita dal TV) mi conviene rimanere sul collegamento che ho chiamato "base" (mediaCenter --via HDMI--> TV --via Toslink--> ampli) e non prendere in considerazione lo splitter.

o no? :-)

grazie per l'aiuto
ciao,
Andrea
 
Lo splitter [imho] ha senso se vuoi spegnere il TV quando ascolti musica (sperando che il NUC non attivi la informazione...) altrimenti no.

Una prova può essere la seguente: inviare una codifica audio (esempio: flac o DTS, comunque da verificare sulle specifiche degli apparecchi) che il TV non gestisce e l'amplificatore invece sì impostanto passthrough su Kodi. Con il Tv non dovrebbe suonare e con l'ampli sì.
 
Lo splitter ha senso se vuoi spegnere il TV quando ascolti musica (sperando che il NUC non attivi la informazione...) altrimenti no.

Una prova può essere la seguente: inviare una codifica audio (esempio: flac o DTS, comunque da verificare sulle specifiche degli apparecchi) che il TV non gestisce e l'amplificatore invece sì impostanto passth..........[CUT]

Ho controllato ieri sera: effettivamente il TV ha il setting "auto"/"PCM". Però è possibile scegliere auto o PCM solo se si è già selezionato di indirizzare l'output audio verso il sistema esterno: se sono attivi gli speaker del TV rimane "grigettato" su PCM (non ho potuto quindi fare prove perchè al momento non ho l'amplificatore: il vecchio (ingressi solo analogici) si è rotto, quello nuovo che sta arrivando ha anche ingressi digitali).
Domanda: cosa dovrebbe fare questo setting? SU PCM fa la decodifica e su auto lascia passare il segnale non decodificato?

Ho provato a fare il test suggerito, però sempre e solo con gli speaker TV (quindi non potendo agire su "auto"/"PCM") e abilitando il passthrough su Kodi: il risultato è che si sentono anche i formati non supportati (ho provato DTS e FLAC). Che vuol dire?

grazie mille per le ottime informazioni!

ciao,
Andrea
 
premessa (forse scontata): i fari formati (dolby, mp3, flac...) sono come un file zippato e PCM è il file dopo l' "unzip".

Se dal TV all'ampli viaggia un segnale PCM significa che la decodifica da mp3 (dolby ecc) l'ha fatta il TV producendo un PCM che invia all'ampli.

Quanto al fatto che specificando passthrough su Kodi il TV riesce a suonare un file flac sono perplesso (a meno che il TV non supporti il flac cosa di cui dubito assai ma che è verificabile). Sono propenso a credere che dal NUC esca un segnale PCM ma cosa credo io da qui lascia il tempo che trova.

Piuttosto potresti cominciare a verificare "a orecchio" la qualità che ottieni in fondo quello che conta è il risultato finale.
 
premessa (forse scontata): i fari formati (dolby, mp3, flac...) sono come un file zippato e PCM è il file dopo l' "unzip".

Se dal TV all'ampli viaggia un segnale PCM significa che la decodifica da mp3 (dolby ecc) l'ha fatta il TV producendo un PCM che invia all'ampli.

Quanto al fatto che specificando passthrough su Kodi il TV riesce a ..........[CUT]

Da quanto vedo dalle impostazioni Kodi può fare pass-through solo di DTS e Dolby AC3
600px_System_audio2.jpg


Qui si dice che:

The formats you could use are selected via this very same menu, and depending on your device, you could select:

-Dolby Digital (AC3) capable receiver.
- Enable Dolby Digital Transcoding: To be selected in case the audio output device only supports multichannel audio.
- Dolby Digital Plus (E-AC3) capable receiver.
- DTS capable receiver.
- TrueHD capable receiver.
- DTS-HD capable receiver.

Quindi (e ho trovato conferma sui vari forum) il FLAC è sicuramente transcodificato e quindi questo spiega perchè si senta sul TV.
Per quanto riguarda la prova sul file DTS, credo di aver impostato su Kodi solo "Passthrough" senza poi specificare DTS e quindi Kodi fa la transcodifica anche per DTS. Rifaccio la prova questa sera.

grazie di nuovo, è stato molto istruttivo
ciao,
Andrea
 
Ultima modifica:
Quindi (e ho trovato conferma sui vari forum) il FLAC è sicuramente transcodificato e quindi questo spiega perchè si senta sul TV.
Per quanto riguarda la prova sul file DTS, credo di aver impostato su Kodi solo "Passthrough" senza poi specificare DTS e quindi Kodi fa la transcodifica anche per DTS. Rifaccio la prova questa sera.

Ho fatto la prova: in effetti specificando l'abilitazione per il passthrough DTS su Kodi, il TV non emette audio, anzi compare in sovrimpressione la scritta "formato audio non supportato". Quindi confermato: il passthrough su Kodi (per DTS) funziona e il TV non riesce a riprodurlo.

Andrea
 
Per ora sono senza ampli: il vecchio che aveva solo ingressi analogici è arrivato a fine corsa..., dovrebbe arrivare quello nuovo (con ingressi digitali) settimana prossima.
Farò le varie prove, mi aspetto comunque che in questo caso il segnale venga girato e decodificato dall'ampli.
 
Top