• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

isolare acusticamente porta blindata

virtuality2028

New member
ciao
vorrei isolare acusticamente la porta del mio locale hobby rivestendola con delle imbottiture di gomma piuma piu o meno come quelle che si vedono nelle sale HOME THEATER piu belle del sito http://www.digital16-9.com, o altrimenti con una tenda moooltoooo pesante come quelle dei cinema...ma in entrambi i casi nn so a chi rivolgermi
potete darmi delle dritte?
ciao
 
Ultima modifica:
Servirebbe qualche chiarimento

Nel titolo scrivi "porta blindata", con tale termine intendi una di quelle porte pesanti e con all'interno una lastra di piombo o altri simili materiali anti intrusione ?

Il tuo scopo è solo quello di impedire che i suoni della tua sala HT escano all'esterrno ?

Se la risposta è affermativa per entrambe le domande, direi che già l'utilizzo di una pesante porta blindata dovrebbe attenuare molto le frequenze medie e alte.

Solitamente le porte utilizzate in ambienti che devono essere isolati acusticamente sono realizzate inserendo all'interno delle stesse del materiale assorbente e una lastra di piombo, il tutto porta ad uno spessore della porta di una decina di cm. o anche più.

E' però importante che vi sia anche una buona tenuta tra porta e intelaiatura, solitamente la si ottiene utilizzando guarnizioni in gomma (non quelle para-spifferi) un pochino spesse, in modo che chiudendo la porta vengano compresse, assicurando una totale tenuta; le si possono realizzare in proprio con delle strisce di gomma ripiegate ad "U" e fissate lungo gli stipiti.

Il mettere uno stato di assorbente sulla porta o, peggio, un tendaggio, non fa molto per quanto riguarda l'isolamento verso l'esterno, al più serve come correzione ambientale, ma questo è tutto un altro discorso.

Tieni comunque presente che ottenere un buon isolamento alle basse frequenze è molto difficile e richiederebbe interventi sui muri, pavimento e, eventualmente, soffitto.

Ciao
 
ciao
la porta anche se e' blindata nn e' del tipo "pesante" descritto da te ma vista smontata sembrerebbe essere fatta solo di lamiera d'acciaio sui 2 lati e con una specie di camera d'aria interna...
cmq sto realizzando un ottima insonorizzazione del mio locale hobby con pareti di cartongesso imbottite di CELENIT da 50mm+50mm e volevo "sistemare" pure la porta
Sarebbe troppo facile e non troppo in tema con il mio arredamento rivestire la porta con dei pannelli fonoassorbenti piramidali di materiale bugnato o poliuretano.
Non sono riuscito a fare una ricerca efficace coi motori di ricerca nel trovare i materiali sopra descritti e cosi volevo sapere se qualcuno sa dove reperirli,magari a milano,poi valutero 'io il da farsi
saluti
 
ciao
ottimo sito,vedo se trovo qualcosa qui in italia x ovvie ragioni di comodita',cmq penso di andare anche da un paio di tapezzieri x divani che c sono in zona da me...mi hai propio dato una bella dritta nn c avevo propio pensato :p
bye
 
Puoi usare molti materiali: sughero, tappetino di feltro, poliuretano a cellule chiuse (come quello che si usa per i tubi del riscaldamento), polistirolo a cellule semi aperte in blocchetti di varie altezze, materassino di lana acrilica ricoperto da velluto ecc.ecc.

Saluti:
FRancesco
 
Rispolvero la discussione perché ho lo stesso problema ma al contrario, nel senso che vorrei evitare rumori provenienti dalle scale ( molto frequentate da persone con cattiva abitudine di parlare a voce alta )

Stessi suggerimenti ? Isolare con guarnizioni in gomma la porta ? Eventualemnte imbottirla? ( e' una porta blindata con due lamiere e dentro quasi vuota)
 
Pur se a distanza di 7 (sette) anni le risposte date hanno mantenuto al propria validità.

Non cambia nulla da quale parte sia il rumore che deve essere attenuato.

Ciao
 
Io credo di aver trovato l'elemento debole della mia porta nell'intelaiatura, posso usare qualcosa in particolare per quella zona ? Gomma? tenendo conto che magari dopo va verniciata o comunque camuffata per evitare un disastro estetico ...
 
Ultima modifica:
se è il telaio sparaci dentro della schiuma espansa... lo riempi e poi pulisci quella che è fuoriuscita...
 
Top