Per quanto scritto prima, non esiste un "verso corretto", esiste la necessità di collegare tutti i diffusori allo stesso modo.
In altre parole, per convenzione, in tutti gli amplificatori i connettori di uscita per i diffusori sono solitamente contrassegnati uno in Rosso (raramente Bianco) e l'altro in Nero, la stessa cosa è valida per la quasi totalità di diffusori e altoparlanti.
Se i connettori non sono colorati sono contrassegnati da un "+" e da un "-", sempre per convenzione il "+" si fa corrispondere al Rosso.
Tutti i cavi di potenza per collegamento di diffusori, a partire dal famigerato e orrendo cavo rosso/nero, sino a quelli da centinaia di Euro al metro, hanno i due conduttori identificati da due colori diversi: rosso e nero, in rame color rame e rame argentato, e via così; anche se utilizzi un bel cavo bipolare acquistato dall'elettricista i due conduttori sono solitamente uno marrone (o nero) e l'altro azzurro.
L'importante è che tutti i diffusori siano collegati allo stesso modo.
Poichè i conduttori sono colorati è facile controllare se il conduttore di un certo colore unisce il morsetto Rosso del diffusore al morsetto rosso dell'ampli, questo deve essere fatto per tutti i diffusori.
Ovviamente i due conduttori del cavo devono essere di colore diverso, altrimenti tutto il discorso cade.
Se si utilizzano diffusori di marche diverse vi può essere il dubbio che non usino tutti la stessa convensione, la cosa può essere verificata facilmente, ma non credo che sia questo il tuo caso e tralascio pertanto la descrizione del metodo.
Ciao