• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

insonorizzare parete confinante.

spèigola

New member
Salve vorrei stostare il mio misero impiantino in mansarda , comprae un vpr e godermi un bel film.
La mia casa e' in aderenza con un altra ma sono due strutture separate, vorrei per scrupolo insonorizzare la parete confinate senza pero' spendere un patrimonio.
Che ne dite dei pannelli in fibra di roccia, tanto non penso di vedere i film a manetta alle 2 della notte visto cge anche ii ho famiglia e sveglierei anche loro.
Se con degli economici pannelli in fibra non risoverei niente , allora mi litero ad orari di visione piu consoni ..
purtroppo non e' periodo di spendere cifre folli....:):)
 
Se la tua abitazione ha la parete confinante in contatto con l'abitazione dei vicini (villa bifamiliare),insonorizzare una sola parete non sarebbe sufficiente in quanto le basse frequenze si propagherebbero lo stesso attravero il pavimento; servirebbe la classica stanza nella stanza,ovvero non ci deve essere nessun punto di contatto tra una struttura e l'altra,ci sono parecchie discussioni a riguardo,ma è una cosa costosa e complicata.

Ciaoo
 
Ultima modifica:
Quindi spenderei dei soldi per niente? In ogni caso la dovrei fare la controparete in cartongesso per mascherare dei collegamenti.
 
Io con il mio vicino di casa ho fatta la tua stessa "ragionata" meglio spendere qualcosa per smorzare un pochino ... Per adesso non é ancora venuto a bussarmi ormai sono 2 anni che sto nella casa nuova con la mia ragazza è credo che qualcosa faccia...

Però non mi ricordo che fosse stato poi così econimoco... Se non ricordo male avevo speo sui mille euro per fare una controparte di 4 metri abb. x 3 di altezza... Fatta in questo modo, doppio folgio in cartongesso, lastra di piombo e lana di roccia da 10 cm

Certo non abbatterà tutto, ma comunque secondo me é meglio di niente....
 
Mahhh.. 1000 euro neanche a parlarne, magari se il vicino si lamenta posso invitarlo a vedere un film oppure a contribuire economicamente......
Mille euro li potrei spendere per l'acustica..dalla mia parte:cry::cry:
 
Certo! Sono un mare di soldi, ma se poi il film glielo devi far vedere con un avvocato ....poi dipende anche dal livello di pressione sonora emessa dal impianto, da tante cose, se ascolti sempre a volume reference o meno... Tante cose, io ho preferito star tranquillo .... D'altronde sabato scorso stavo guardano transformers 4 e ad un certo punto mi sono reso conto che pian pian stavo spostando il divano....
 
Non ho capito,
Dici che sono " in aderenza ma sono separate ".

Come ti hanno già detto la sola parete serve a poco niente e l'ideale sarebbe la stanza nella stanza,
Se invece il tuo muro e quello del tuo vicino sono fisicamente separati non vedo il problema.

Se è la seconda ipotesi spendi i tuoi soldi per un minimo di trattamento acustico nella tua mansarda,
Cosa che ti farà guadagnare molto in termini di ascolto.
 
Non ho capito,
Dici che sono " in aderenza ma sono separate ".

Come ti hanno già detto la sola parete serve a poco niente e l'ideale sarebbe la stanza nella stanza,
Se invece il tuo muro e quello del tuo vicino sono fisicamente separati non vedo il problema.

Se è la seconda ipotesi spendi i tuoi soldi per un minimo di trattamento acusti..........[CUT]
Sono due case in aderenza ma ogni struttura e' stata costruita per i fatti suoi solai muri... il mio da 25 ed il suo pure.
 
Ok, ho capito.

Allora già avendo il doppio muro sente qualcosa meno il tuo vicino,
il problema sta nel fatto che la soletta del pavimento è comune tra i 2 appartamenti perciò i bassi viaggiano che è una meraviglia.

Io investirei i soldi in un trattamento acustico e poi fatti amico il vicino.
 
Anche i solai sono indipendenti, comunque in ogni caso per ora non ho un impianto che possa far inc .......e il vicino.
Valutero se fare una controparete semplice ed economica poi mi dira lui se sente o non sente , siamo gia' mezzo amici....spriamo di non peggiorare.
Ciao e grazie.
 
Se anche i solai sono separati sei a posto.
L'importante è che non siano parti fisicamente appoggiate basta anche 1 cm di spazio per non trasmettere vibrazioni,
al contrario basta anche solo un mattone che tocca le 2 pareti per mandare tutto a ramengo.
 
Ciao,si infatti....vai tranquillo non ti serve trattare nulla.... l unico rumore che il tuo vicino potrà sentire sarà forse provenire dalla finestra della stanza(se il serramento non è a triplo vetro)...sono due case in pratica indipendenti e la lastra che le divide funge solo da giunto di dilatazione...
 
Top