• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

informazioni x collegamento PC proiettore

  • Autore discussione Autore discussione njcoco
  • Data d'inizio Data d'inizio

njcoco

New member
Ho bisogno di aiuto dopo aver consolidato il mio impianto home t. adesso ho deciso di sfruttare il mio proiettore anche collegandolo al pc senza grosse pretese ... volevo sapere con la mia macchina se posso farlo, prima di comprare i cavi per il collegamento.
Premetto che userò il pc solo per vedere foto, ascoltare qualche MP3 e filmati fatti con la telecamera digitale e magari anche qualche filmato divx.
Il mio PC non è di ultimissima generazione ma così composto: processore AMD athlon 2000 XP - scheda madre ASUS A7V800 ...
Scheda video NVIDEO GEFORCE 5200/SE (con uscita s-video e DVI) 512 MB di RAM DDR 300 Mhz.
Cosa ne pensate? riuscirò a vedere qualcosa attraverso il mio infocus 4805??
Inoltre prima di acquistare l'adattatore per il DVI + USB per l'infocus non ho capito ancora se poi dovrò acquistare un cavo "DVI D" o "DVI I" per il collegamento.

Ragazzi scusate la mia ignoranza in merito ... ma sono completamente a digiuno di informazioni in merito.

GRAZIE NICOLA
 
Ciao Nicola,
ti risponderi volentieri ma anch'io ho un sacco di problemi e sto aspettando risposte su molti dubbi descritti! Io ho ordinato un cavo DVI-D single link da 10m della Lindy e spero vivamente di aver azzeccato altrimenti ho buttato via 100. Ancora non ho capito la differenza tra DVI-D e DVI-I in termini di misure dei connettori e di compatibilità tra i vari apparati.

Ciao Dario
 
zorda ha scritto:
Ciao Nicola,
ti risponderi volentieri ma anch'io ho un sacco di problemi e sto aspettando risposte su molti dubbi descritti! Io ho ordinato un cavo DVI-D single link da 10m della Lindy e spero vivamente di aver azzeccato altrimenti ho buttato via 100. Ancora non ho capito la differenza tra DVI-D e DVI-I in termini di misure dei connettori e di compatibilità tra i vari apparati.

Ciao Dario

Dovrebbe più o meno essere così:

Esitono tre tipi di connessioni DVI.
Il formato DVI-D (digitale), DVI-A (analogico) e DVI-I (digitale/analogico).
DVI-D è utilizzato per collegamenti digitale a digitale,
DVI-A è utilizzato per portare il segnale digitale DVI a un video analogico,
DVI-I permette sia la conessione digitale a digitale che analogico ad analogico.

All'interno di queste tre categorie esistono poi i cavi single-link e dual-link. I dual-link sono da preferire in quanto raddoppiano la potenza di trasmissione ed aumentano la velocità e la qualità del segnale.

Le connessioni DVI-D accettano solo cavi DVI-D quelle DVI-I accettano ogni tipo di cavo DVI.

Per riconoscere il tipo di cavo basta guardare il connettore dove c'è il pin piatto, se è circondato da quattro pin è un cavo di tipo DVI-I o DVI-A, se c'è solo il pin piatto è un cavo DVI-D.
 
Flavio61 ha scritto:
Dovrebbe più o meno essere così:

Esitono tre tipi di connessioni DVI.
Il formato DVI-D (digitale), DVI-A (analogico) e DVI-I (digitale/analogico).
DVI-D è utilizzato per collegamenti digitale a digitale,
DVI-A è utilizzato per portare il segnale digitale DVI a un video analogico,
DVI-I permette sia la conessione digitale a digitale che analogico ad analogico.

All'interno di queste tre categorie esistono poi i cavi single-link e dual-link. I dual-link sono da preferire in quanto raddoppiano la potenza di trasmissione ed aumentano la velocità e la qualità del segnale.

Le connessioni DVI-D accettano solo cavi DVI-D quelle DVI-I accettano ogni tipo di cavo DVI.

Per riconoscere il tipo di cavo basta guardare il connettore dove c'è il pin piatto, se è circondato da quattro pin è un cavo di tipo DVI-I o DVI-A, se c'è solo il pin piatto è un cavo DVI-D.

Grazie mille, sei stato molto chiaro. Finalmente inizio a togliermi un po' di dubbi

Dario
 
Top