• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Il Gamma questo sconosciuto

Antop

New member
Salve
allora come ben sapete sono un principiante, e sono abbastanza ( abbastanza? direi deppiu' :) :) ) confuso.
Ho collegato il Sony 900 ad un PT 100 e rispetto al Pioneer 717 mi sembra piu' freddo ( mah sara' la prima impressione!! )
Comunque veniamo al problema : il Gamma, sul Sony e' possibile settare 'sto benedetto parametro. Ma come? e Cos'e'? Ho letto un post qui su il Gamma ma non ho capito nulla.
Come debbo fare? In che modo si regola ? Disco AFDigitale? Video essential?

Grazie

Fabio

P.S. Scusate se sono stato ripetitivo ma non so se sono stato chiaro. Mi sa che sono un po' confuso !:D :D :D :D
 
Il Gamma e' un parametro correttivo della Luminosita'
in funzione delle particolari capacita'
percettive dell'occhio (non lineare).
Gli standard per l'HDTV e l'NTSC lo impostano a 2.2,
per il PAL a 2.5 (se ricordo bene).

Sul mio sito puoi trovare dei pattern che possono
aiutarti a verificare la correttezza del Gamma.
Devi impostare pero' la risoluzione a 576p
oppure a 1024x768 per il PAL letterboxato.
Poi ti metterai ad almeno due metri dallo schermo.

[Le coppie di quadrati grigi, composte da uno con fondo continuo
e dall'altro con linee alternate (ditherate) devono apparire all'occhio nello stesso identico modo]

Di solito se la scala dei grigi e' corretta questo pattern
funziona bene altrimenti devi ancora lavorare ancora
per avere una scala corretta ma purtroppo non so fino a che
punto sia possibile senza l'aiuto di un colorimetro.
 
Grzie per la risposta molto completa.
Ho capito comunque che e' un valore da non toccare e lo lascero' cosi'. Oppure mi siggerisci un modo empirico per regolarlo?

Grazie ancora

Fabio
 
Metti una scena scura in fermo immagine,
muovilo finche' riesci a vedere piu' particolari
possibili con l'accortezza di far rimanere
i neri piu' nero possibile e non grigio e
che i bianchi non affoghino nell'eccessiva
luminosita'.
(le barre nere sopra e sotto nei letterboxati
devono essere nere e non grigie)

Pare facile? :)
 
Originariamente inviato da linomatz
Metti una scena scura in fermo immagine,
muovilo finche' riesci a vedere piu' particolari
possibili con l'accortezza di far rimanere
i neri piu' nero possibile e non grigio e
che i bianchi non affoghino nell'eccessiva
luminosita'.
(le barre nere sopra e sotto nei letterboxati
devono essere nere e non grigie)

Pare facile? :)
Lino, questa spiegazione è servita molto anche a me, stasera mi lancio a fare delle prove. Se mi dicessi anche qualche scena che usi solitamente, sarebbe il massimo.
Grazie. ;)
 
Originariamente inviato da gughi

Lino, questa spiegazione è servita molto anche a me, stasera mi lancio a fare delle prove. Se mi dicessi anche qualche scena che usi solitamente, sarebbe il massimo.
Grazie. ;)

Uomo nero nel furgone nero, Mission Impossible II.

(il furgone fuori e' bianco ... e' la scena dell'ippodromo)
 
se posso permettermi...

intervengo anche io sulla questione del gamma, che mi ha fatto perdere qualche notte per il giusto settaggio. Sopratutto sul mio proiettore che ha una colorimetria un po'...particolare :rolleyes:

Io ho utilizzato i pattern "dettaglio" bianco, grigio e nero sul dvd di AFDigitale, sono barre in 10 step con le varie sfumature di bianco, grigio e nero; quest'ultimo in particolare "ammazza" dlp e lcd...:D

Poi ho usato uno dei miei riferimenti, Se7en R1 ed. New Line Platinum, e ho cercato di regolare il valore in modo da non fare "affogare" i dettagli scuri su fondi scuri...e il film in questione è molto dark, imho si presta bene allo scopo.

Lino se ho cannato...fammelo notare con molto tatto, il mio ego ne risentirebbe parecchio.
 
Re: se posso permettermi...

Originariamente inviato da back-ice
Lino se ho cannato...fammelo notare con molto tatto, il mio ego ne risentirebbe parecchio.

:) :) :)

Chiaramente va bene.
Il gamma in fondo e' strettamente legato alla scala dei grigi,
se questa funziona non ci dovrebbero essere problemi particolari.
 
Top