• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

I nuovi tv SED/FED/NED/ecc: quale elettronica?

  • Autore discussione Autore discussione Bizzi
  • Data d'inizio Data d'inizio

Bizzi

New member
Leggo con sempre maggiore interesse le news sui nuovi tv con tecnologia dove però si parla solo delle caratteristiche del pannello e dei vantaggi offerti rispetto ai flat tv odierni (a proposito, degli svantaggi quando ce ne parleranno? Qualcosa ci sarà senz'altro :D :D ).

Le mie domande riguardano il tipo di elettronica che monteranno questi tv.
Io ho capito che un nanotubo=1/3 pixel, cioè 1 pixel dovrà essere composto da 3 nanotubi, 1 x colore.
Questi display avranno una matrice da mappare come un digitale oppure saranno come un crt odierno?
Direi la prima dato che il fascio di elettroni non sarà libero di scorrazzare qua e là dentro il tubo: tutti i singoli nanotubi emetteranno una bordata unidirezionale di elettroni direttamente sul fosforo interessato che emetterà luce.

Se sarà così significa una elettronica analoga a un digitale: deinterlacer, scaler, conversione A/D e/o D/A in base al segnale utilizzato e compagnia cantante.

Alla fine sarà analogico, digitale o una mezza via?

Chissà poi se qualcuno ha già pensato di integrare questa tecnologia in un nuovo tipo di tritubo? :eek: :eek:
Verrebbe fuori un apparecchio abbastanza largo in funzione dei pollici dei 3 pannelli ma molto "flat" rispetto a quelli attuali.

Che si sa in proposito?
 
Da quanto si conosce dovrebbe essere un sistema digitale che si avvicina molto ad un plasma/LCD. I vantaggi saranno anche di natura economica, vista la riusablità di quanto progettato e realizzato per tal pannelli.
Non credo che le case optino per una soluzione mista (analogica/digitale), oltre che essere più costosa potrebbe risultare anche meno affidabile
 
Top