Roberto65
New member
Ciao a tutti,
nuovo del forum sto per comprare un VP (indeciso fra Panny 300 o Infocus X1). Mi sto facendo un po' le ossa leggendo i vostri messaggi e vorrei qualche chiarimento.
Ho un Notebook con DVD integrato (P4 1Ghz, 256 mb ram, uscita VGA e DVI - sul port replicator che posseggo) che riproduce egregiamente i DVD (uso PowerDVD).
1) E' vero che in termini qualitativi avrei un notevole miglioramento rispetto al mio player stand-alone economico (senza uscita component e non progressivo) col futuro VP? Quale dei due è preferibile?
2) Quali particolare accorgimenti sul fronte delle connessioni (VGA vs. DVI, tipo di cavo, ecc)?
3) Sul fronte audio dovrò accontentarmi del line-out del notebook, immagino...
4) Infine, sento parlare di Vstrip e di altri software oltre al player. A cosa servono e perché sono indispensabili?
Ciao e a presto
Roberto
nuovo del forum sto per comprare un VP (indeciso fra Panny 300 o Infocus X1). Mi sto facendo un po' le ossa leggendo i vostri messaggi e vorrei qualche chiarimento.
Ho un Notebook con DVD integrato (P4 1Ghz, 256 mb ram, uscita VGA e DVI - sul port replicator che posseggo) che riproduce egregiamente i DVD (uso PowerDVD).
1) E' vero che in termini qualitativi avrei un notevole miglioramento rispetto al mio player stand-alone economico (senza uscita component e non progressivo) col futuro VP? Quale dei due è preferibile?
2) Quali particolare accorgimenti sul fronte delle connessioni (VGA vs. DVI, tipo di cavo, ecc)?
3) Sul fronte audio dovrò accontentarmi del line-out del notebook, immagino...
4) Infine, sento parlare di Vstrip e di altri software oltre al player. A cosa servono e perché sono indispensabili?
Ciao e a presto
Roberto