• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

HTPC, la guida per l’Hardware - Commenti, Richieste

  • Autore discussione Autore discussione JoK3R
  • Data d'inizio Data d'inizio

JoK3R

New member
Ma su alimentatori anche senza andare ad asciugarsi il portafoglio io con 28€ ho preso un QTec da 450 che non lo si sente neanche...
Se riesci a fare anche una bella guida su schede audio e schede di acquisizione proporrei di beatificarti!
 
infatti ci sono due post con su scritto dentro "to be continued", in cui verranno aggiunti gli ultimi componenti.
Riguardo agli alim Q-tech sorry, ma su Internet ci sono molte recensioni negative sull'affidabilita', l'alim da te preso NON e' PFC, nutro seri dubbi sulla sua efficienza, e in nessuna circostanza e' comparabile a prodotti quali i Seasonic, Antec, Fortron ed altri, purtroppo non posso inserire alimentatori definiti silenziosi dopo delle impressioni soggettive, mi e' capitato in passato di sentire alim definiti molto silenziosi ma che per me erano solo nella media, solo dopo aver letto le prove strumentali in dB verranno inseriti tra i consigliati, tra l'altro non mi stanchero' mai di consigliare unicamente alimentatori di marca, alla lunga si fanno sempre valere..

:)
 
Ultima modifica:
Mammamia che lavoro allucinante Charger, è veramente una guida completa e scritta bene ... complimenti.

Manca l'Elan Vital fra gli alimentatori :D
 
Che dire: davvero con cognizione di causa... ottimo lavoro charger ;)

Speriamo che il volume delle domande trite e ritrite diminuisca drasticamente con la tua guida :D

P.S. I SilentMaxx figurano tra quegli alimentatori che costano troppo, vero? :D
 
stealth82 ha detto:
...
P.S. I SilentMaxx figurano tra quegli alimentatori che costano troppo, vero? :D
grazie anche a te stealth, sappiamo il tempo che occorre per fare una guida... ;)

si, i Silentmaxx sono nella lista "esosi" :D
 
Ottima giuda, semplice ma efficace!! :D

Però io avrei pensato magari di introdurre due mini-integrazioni, per esempio per chi ancora ha socket A era possibile inserire un paio di dissi, come ad esempio il Silent boost della Thermaltake ed altri, e poi magari aggiungere che per la Ati x1600 pro è disponibile pure la versione AGP. :)

Poi avrei una domanda, i case silverstone mi piacciono molto per estetica e credo che siino pure piuttosto sigillati e silenziosi, ma non riesco sinceramente a capire perché al loro interno montino delle ventole che estraggono aria (e quindi aumentano il rumore globale..), ma uno può farne a meno di loro?
 
Restless Dreams ha detto:
....
Poi avrei una domanda, i case silverstone mi piacciono molto per estetica e credo che siino pure piuttosto sigillati e silenziosi, ma non riesco sinceramente a capire perché al loro interno montino delle ventole che estraggono aria (e quindi aumentano il rumore globale..), ma uno può farne a meno di loro?
delle ventole in estrazione (come anche un flusso da fuori a dentro...) sono SEMPRE necessarie, e' vero pero' che quelle Silverstone sono abbastanza rumorose, specie se da 60mm, urge quindi la necessita' di sostituirle con dei modelli silenziosi e/o di downvoltarle fino ad un livello non udibile o comunque accettabile

:)
 
Un lavoro mastodontico, davvero impegnativo.
Qualunque commento dovrebbe cominciare con un doveroso
GRAZIE

Ora, io vorrei farmi un HTPC ultrasilenzioso basato su Pentium M, secondo voi a potenza di calcolo per FFDShow, come sta messo? ;)
 
GRANDE!!
ottimo lavoro, una vera guida di riferimento che mancava, per chi si cimenta x la prima volta nel mondo HTPC o per chi vuole semplicemente "upgraddare".
Inoltre volevo segnalare per l'ambito degli alimentatori non fanless, ma silenziosi e poco citati, anche be- Quiet, personalmente uso il modello Blackline 450 Watts, 2 Fans.

Ciao
Domenico:)
 
faber magnus ha detto:
...Ora, io vorrei farmi un HTPC ultrasilenzioso basato su Pentium M, secondo voi a potenza di calcolo per FFDShow, come sta messo? ;)
teoricamente bene, il Pentium-M e' usato da molti "estremisti" del calore/rumore, purtroppo non dispongo di dati certi in merito...:(

DMD ha detto:
...Inoltre volevo segnalare per l'ambito degli alimentatori non fanless, ma silenziosi e poco citati, anche be- Quiet, personalmente uso il modello Blackline 450 Watts, 2 Fans.;)
ho sempre sentito parlare bene di questi alim, ma vorrei disporre di dati certi per inserirli in lista, se hai dei link, non esitero' a studiarli

:)
 
Che dire... finalmente... un'ottima guida, un lavoro encomiabile.

Complimenti vivissimi a charger!! :)

Appena avrò finito di leggerla per bene.. cercherò di dare il mio modesto contributo.
 
DMD ha detto:
Oltre al link principale questo è il data specification e relativo manuale d'istruzione

riservandomi di dare alre info in merito.

ciao
Domenico:)
intendevo dire prove effettuate da siti, con tanto di verifiche strumentali, se dovessi basarmi sui dati dichiarati dal costruttore, nella lista comparirebbero 50 alimentatori...
Gli alim da me inseriti sono stati testati da SilentPCReview, e dispongo quindi di rilevamenti oggettivi

:)
 
charger2000 ha detto:
infatti ci sono due post con su scritto dentro "to be continued", in cui verranno aggiunti gli ultimi componenti.
Riguardo agli alim Q-tech sorry, ma su Internet ci sono molte recensioni negative sull'affidabilita', l'alim da te preso NON e' PFC, nutro seri dubbi sulla sua efficienza, e in nessuna circostanza e' comparabile a prodotti quali i Seasonic, Antec, Fortron ed altri, purtroppo non posso inserire alimentatori definiti silenziosi dopo delle impressioni soggettive, mi e' capitato in passato di sentire alim definiti molto silenziosi ma che per me erano solo nella media, solo dopo aver letto le prove strumentali in dB verranno inseriti tra i consigliati, tra l'altro non mi stanchero' mai di consigliare unicamente alimentatori di marca, alla lunga si fanno sempre valere..

:)

Hai perfettamente ragione... io ho preferito risparmiarmi 100€ che ho investito per prendermi un x1600xt al posto della x1300... poi dipende dai punti di vista :D e sopratutto dagli € a disposizione :cry: ...
Che vuol dire PFC ???
 
Innanzitutto complimenti per l'ottimo ed immane lavoro charger.
A proposito delle MotherBoard, al momento attuale, volendo inserire nella configurazione del HTPC una SkyStar2 PCI quale scheda consiglieresti?
Grazie
 
charger2000 ha detto:
delle ventole in estrazione (come anche un flusso da fuori a dentro...) sono SEMPRE necessarie, e' vero pero' che quelle Silverstone sono abbastanza rumorose, specie se da 60mm, urge quindi la necessita' di sostituirle con dei modelli silenziosi e/o di downvoltarle fino ad un livello non udibile o comunque accettabile

:)

Infatti volevo capire questo... i silverston sono molto belli, però il fato di aver un miditower piuttosto ampio internamente, credo che aiuterebbe molto nell'estrazione dell'aria calda usando un alim con ventola da 12 interna che butta fuori. Posso dire che con il mio attuale midi case ho temperature favolose, 36° la cpu (lievemente oc) alim a 43° e mobo sui 29-30° :D Quindi non vorrei passando ad un case desktop avere problemi di calore, che sarebbero risolti dalle ventoline interne piuttosto rumorose.
Devo dichiarare che io cerco il silenzio più assoluto! :D
 
Vorrei ringraziarti per l'ottimo lavoro che tra l'altro risponde al mio quesito di poco tempo fa.
Se lo avessi trovato avrei evitato di postare domande "ritrite" ma che per un beginner sono fondamentali.
Me lo leggerò con calma.
Grazie ancora.
Un saluto
Max
 
Complimenti!

Bravissimo, ottimo lavoro.
Mi associo a quanto già detto da altri, e anch'io avrei probabilmente evitato di aprire il mio 3ad se avessi visto questo lavoro.
Vorrei sapere se è possibile ottenere direttamente sullo chassis dell'htpc l'uscita video su 5 BNC, con una scheda video attuale.
Tempo fa esisteva la modifica di Mike Parker alle ATI o alla Holo3d.
Ha ancora senso, soprattutto per chi ha un vpr crt, cercare quel tipo di connessione?
Mi piace di più della VGA... Insomma, si può fare dell'htpc una sorgente definitiva?
 
Benjo ha detto:
Innanzitutto complimenti per l'ottimo ed immane lavoro charger.
A proposito delle MotherBoard, al momento attuale, volendo inserire nella configurazione del HTPC una SkyStar2 PCI quale scheda consiglieresti?
Grazie
in linea di massima sono da evitare le Asus con nForce4, anche se ho letto che basta alimentare l'LNB per non avere guai, quindi un'altra MB qualunque dovrebbe andare bene...
 
Top