• La seconda tappa del confronto tra TV OLED e proiettori Epson si sposterà a Padova, in occasione del Gran Galà dell'Alta Fedeltà. Nella suite 235 porteremo di nuovo a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED con i due campioni dotati di pannello OLED-WRGB, ovvero il Panasonic Z95B e il Loewe Stellar, tutti con diagonale da 55", mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione. Sessioni il sabato 22 novembre dalle dalle 10:30 alle 18:30 e la domenica 23 dalle 10:30 alle 17:30.

    Maggiori informazioni a questo link

HELP! Per togliere il dissi senza togliere il procio......

lucalazio

New member
.......come si fa?
Da esperienze negative nasce questa domanda di aiuto.
E' accaduto a diverse persone sia in questo forum che in hwupgrade.
Togliendo il dissi con ventola della Intel che ha una lamina di similpasta, questa si attaccava così tanto al procio che questo veniva via insieme al dissi :( :eek: ....PAURA!!!!
C'è un "trucco" oltre a tanta, tanta attenzione ed una buona dose di c**o?
Debbo frullare quel dissi schifoso.......
Grazie.
Ciao, Luca.
 
Mi sa che dovevi postare nella sezione htpc e non nel mercatino Luca. Comunque con il dissipatore intel quasi sicuramente ti verrà via il processore, è successo anche a me qualche giorno fa. Fai attenzione quando lo sfili e cerca di tirarlo via in linea retta in modo da non piegare nessun piedino del processore e non succede nulla.
 
Grazie Gianni.
Ho saputo che si può usare anche il filo interdentale.....:eek:
Per separare prima di tirarlo il dissi dal procio, mai sentito?
Ciao, Luca.
 
Segnalo pure un articolo di Marco Kaiser, nella sezione HTPC del sito di AfDigitale, che così testualmente recitava (scusate ma non mi riesce di postare direttamente il link):

"Prima di procedere alla rimozione della ventolina, la scheda va raffreddata gradatamente mettendola prima in frigo per mezz'ora, poi in freezer per un'ora in modo da congelare l'adesivo posto tra il dissipatore e il chip. Appena estratta la scheda dal freezer, bisogna fare leva delicatamente con un coltello a lama sottile su ogni lato del dissipatore. Bisogna operare con la massima cautela facendo attenzione a non toccare la scheda con la lama, è necessario applicare una debole forza su ogni lato fino a che il dissipatore si staccherà di colpo. Dopo aver aspettato almeno un'ora per permettere alla scheda di tornare a temperatura ambiente senza condensa, bisogna pulire con cura la superficie del chip e applicare il dissipatore fissandolo con una speciale pasta adesiva fornita o della colla bicomponente per metalli.

Saluti Francesco.
 
Attenzione! nn bisogna usare la bicomponente per rimettere il dissipatore! sarebbe una cavolata, perche dopo se si dovesse togliere ancora il dissi sarebbe la solita menata...il castello del P4 basta e avanza per tenere fermo il dissi (con quello ci tengo fermo un slk900 da 800 grammi!)

per il fatto del frigo...beh se ce la fai bene...pero è un po laboriosetto ;)
 
Bene, allora ieri ho allentato le mollettine grigie che tengono il tutto........ho cercato di muovere con delicatezza l'insieme ventola/dissi e dopo un pò si è staccato.
Ora il problema è che non viene via il cestello di plastica che è agganciato alla MB !!!!!!
Si muove tutto ma non si sgancia.
Il procio dovrebbe essersi staccato bene, perchè il dissi si alza un bel pò e si muove bene a dx e a sx, ma 'sto cestello non ne vuole sapere di venir via.
I cacciaviti, volendoli usare, non saprei dove infilarli......
Insomma un bel casino.......aspettiamo sabato con il PC spento :( poi pasta e dissi nuovo.
Ciao, Luca.
 
Dovremmo aver chiarito...

...Telefonicamente, altrimenti se

<I cacciaviti, volendoli usare, non saprei dove infilarli...... >

Mi fai uno squillo, passi a casa mia e lo facciamo insieme (prima o poi, come pagamento, ti obbligo a gridare "Forza Magica Roma!!!").

Un saluto. Leo!
 
luca il castello nn va rimosso! assolutamente! basta togliere la ventola da sopra, disincastrandola dai fermi che la tengono ferma al castello...quello lo devi lasciare! scastra la ventola dal castello con dei cacciaviti, facendo pressione nei dentini di aggangio...poi una volta tolta la ventola ti dai al dissi

X Morelli: prova a nn mettere la pasta, voglio vedere a che temperature poi ti vola la cpu...naturalmente nn bisogna usare una pasta adesiva bicomponente, ma una pasta termoconduttiva (magari un arctic silver 3) che alla prossima rimozione nn dara alcun fastidio....il problema di quando togli x la prima volta il dissi,è che ce una strisciolina termica adesiva tra la cpu e il dissi...
 
Flat Eric ha scritto:
X Morelli: prova a nn mettere la pasta, voglio vedere a che temperature poi ti vola la cpu...naturalmente nn bisogna usare una pasta adesiva bicomponente, ma una pasta termoconduttiva (magari un arctic silver 3) che alla prossima rimozione nn dara alcun fastidio....il problema di quando togli x la prima volta il dissi,è che ce una strisciolina termica adesiva tra la cpu e il dissi...

Io ho comprato un P4 Box con la scatola contenente pure il dissi e la ventola di serie. Nelle istruzioni di montaggio non si fa alcuna menzioni di usare pasta termococnduttiva anzi si dice semplicemente di montare il dissi sul procio. Dove sbaglio?
 
Fatto, fatto, fatto!!!!!!!!
Ieri sera dopo cena, messo a letto il pupo ho proceduto con cacciavitino (perchè con le mani era proprio poco lo spazio) ed ho tolto il dissi/ventola.
Il procio non si è mosso :)
Li ho puliti prima con alcol ('na schifezza!) poi ho scoperto che con l'unghia veniva via il grosso e alla fine la Santa trielina ha lucidato e sgrassato il tutto.
Ora ho il dissi/ventola e il procio come Intel li ha fatti.
Ho tolto quel lamierino attaccato al dissi pieno di quella pasta oscena ed oggi pomeriggio (se non piove!) vado a comprare la "mistica" Arctic Silver 3, oooooooooooh :eek:
Dicono (chi? Boh!!!) che abbassi, da sola, la temperatura anche di 10° :rolleyes: mah!!!!, proviamo.
Nuove sempre qui, stay tuned.
Ciao, Luca.
 
morelli sbagliare nn sbagli...se hai comprato la boxata pero mi sa che il dissi aveva quella striscia di diverso materiale, che è adesiva e termoconduttiva...se nn cera o nn l hai messa, beh nn hai fatto bene...procio e dissi nn scambiano bene calore se nn cè un mezzo diverso dell aria (e del poco contatto che hanno) a far da tramite...serve una pasta termoconduttiva! vedrai che migliori di molto la conduzione e quindi la temperatura (e la vita del processore)

bene luca bravo ;) quando avrai l arctic ricordati bene che va messa una patina che piu leggera nn si puo! basta tirarla bene con una linguetta protettiva dei mitici floppy...l ho fatto io ieri è mi è venuto molto bene...senn nn funge bene...cmq nn aspettarti miracoli, se ti tira giu 3 gradi devi ritenerti fortunato...vedremo con i risultati! tienici aggiornato ;)
 
Per tirare giù 3 o 4 gradi, oltre alla artic silver devi fare una buona lappatura. Se vai sul forum di hwupgrade trovi diversi articoli che ti spiegano come farla. Ma 10 gradi te li sogni con il dissipatore intel.
 
morelli ha scritto:
Io ho comprato un P4 Box con la scatola contenente pure il dissi e la ventola di serie. Nelle istruzioni di montaggio non si fa alcuna menzioni di usare pasta termococnduttiva anzi si dice semplicemente di montare il dissi sul procio. Dove sbaglio?

Da nessuna parte... è la procedura corretta.

La pasta termoconduttiva va messa quando non c'è un pad gia predisposto. Assolutamente da evitare la bicomponente, le migliori sono quelle a base ceramica (superori anche a quelle base argento) che non hanno problemi di incollaggio.

Comunque a volte, per migliorare le prestazioni dei dissipatori Intel di serie, si può togliere il pad, lappare aspecchio o quasi la superficie del dissipatore e poi usare un velo di pasta termica.
 
Beh, ieri sono uscito per andare a spendere 'ste ventimila lire di pasta :eek:.........e non l'ho trovata!!!!!
Alle 18 a casa ho deciso, rimetto il dissi pulito sopra al procio pulito e vediamo cosa succede.
Tutto come prima, ovvero quel velo di pasta grigia Intel non serve proprio a niente: stesse alte temp!!!!
Ora se con la Artic Silver (tutti dicono che è moooolto meglio della ceramica, Maxi rispondi per favore) potessi scendere di 3 soli gradi, come posso fare per scendere di altri 15 ?
Dissi in rame?
Super ventolone alla prematurata con scappellamento ?
Insomma o mi becco il fresco o mi becco il rumore?
Ieri ho visto la Zalman 6500 CU (il cosidetto fiore) 54 euro!!!!!!!
Più 10 di pasta..........ce la farò a mantenere con il case chiuso i 50° in full load?
Sennò dovrò viaggiare "cabrio" quando gioco e quando faccio editing..........
E ancora fà fresco, e a luglio? :(
Ciao, Luca.
 
Luca adesso che l'hai grattato di aria tra CPU e Dissipatore ne hai di piu' del normale :).
La pasta ci vuole in ogni caso e la differenza di tre gradi devi riferirla rispetto ad usare una buona pasta rispetto ad una scarsa.
Piuttosto per capire se il dissipatore/ventola(a proposito gira? :) ) lavorano bene e non sono sacrificati a case chiuso ...

che differenza di temperatura hai sulla CPU tra case aperto e chiuso ?
Sopra il dissipatore c'e' qualche parte del case che ostacala il flusso ?

Considera che col dissipatore ufficiale Intel normalmente non "dovresti" superare i 50 gradi.

Ciao
Antonio
 
Probabilmente è l'insieme dissi scarso+areazione minima+full load che fanno toccare alla cpu le vette dei 70°.
Credo, anzi spero, che con una buona pasta+un dissi in rame+una ventola sul dissi regolabile manualmente+una ventola che tiri fuori l'aria (oltre a quella del case oppure al posto suo)+eventuali aperture da fare sul retro del case riesca alla fine a portare la cpu in full load (giochi e editing) ai 50°.
E se ne andranno ancora tanti soldini......:(
Ciao, Luca.
 
Top