• La seconda tappa del confronto tra TV OLED e proiettori Epson si sposterà a Padova, in occasione del Gran Galà dell'Alta Fedeltà. Nella suite 235 porteremo di nuovo a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED con i due campioni dotati di pannello OLED-WRGB, ovvero il Panasonic Z95B e il Loewe Stellar, tutti con diagonale da 55", mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione. Sessioni il sabato 22 novembre dalle dalle 10:30 alle 18:30 e la domenica 23 dalle 10:30 alle 17:30.

    Maggiori informazioni a questo link

Hardware per riproduzione BD

luckyland

New member
Utilizzo da un paio di anni un HTPC basato su piattaforma Shuttle SD36G5M, che utilizzo per la visione di DVD e video in genere.
In vista di un futuro passaggio al Blue Ray, volevo sapere se sarò costretto a cambiare il sistema in toto, o se sarà sufficiente aggiornarlo; il fatto è che avendo ormai qualche anno, non posso arrivare tanto in alto: la cheda madre supporta infatti al massimo un processore Pentium D935 e 2 giga di RAM DDR3 667. Attualmente monta una scheda video Radeon X1300 (e anche in questo caso penso di essere al massimo delle possibilità, o quasi).
 
Ho scaricato un software cyberlink per testare le capacità del sistema in tema di riproduzione di contenuti HD, e con un upgrade del processore (e ovviamente l'acquisto di un lettore BD, es. Pioner BDC-202) dovrei riuscire a cavarmela.
Ho ancora qualche dubbio:
- Windows Media Center Edition 2005 riconoscerà i dischi blue-ray? In teoria, appoggiandosi su un motore esterno (quello di powerdvd, ad esempio), non dovrebbe avere problemi, giusto?
- attualmente utilizzo un proiettore collegato in VGA, con uno schermo di 100" in risoluzione 1024x768, e per il momento preferisco attendere prima di passare ad un modello superiore (vista la spesa non indifferente); so già che non godrò della piena qualità HD, ma un miglioramento rispetto al 768x576 del DVD dovrei notarlo, no?
- è necessario utilizzare un'uscita HDMI per riprodurre i dischi blue-ray?
 
Top