• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Fujitsu Plasma AVIAMO FullHD da 37", 50" e 65"

Il 37" monta un pannello alis? Perchè,diversamente,sarebbe un record: nemmeno panasonic è riuscita a produrre un plasma full hd sotto i 42".
Comunque il prezzo mi pare davvero molto alto: a meno di 6000€ si compra un plasma professionale panasonic,full hd,da 50".
Insomma,magari saranno anche fantastici,però a quel prezzo(o poco di più) mi aspetto di trovare,entro l'anno,dei plasma 50" full hd.
 
Stando a quello che ricordo di aver letto sulle note riviste ita il 42 è sicuramente un alis. A fortiori immagino lo sia anche il 37 ;)
 
Grazie per le informazioni: mi pareva di averlo letto,ma non ero sicuro.
Comunque me lo aspettavo: un 37" full hd non alis avrebbe suscitato un enorme scalpore,ne avremmo sentito parlare ovunque.
 
Beh,

non dimentichiamoci comunque che, un pannello alis full-HD è un pannello fisicamente costituito da 1920x1080 celle, solo pilotate in modalità interlacciata.
Se il fatto che siano pilotati in interlacciato può sembrare "una scelta cattiva" basta chiedere a chi ha un Hitachi 7200 o 9700, credo che costoro possano dire di tutto meno di essere delusi da tale scelta!:D

Bye!
 
Ma infatti il problema non è tanto il fatto che siano alis(anche se,forse,per un uso come monitor non so quanto siano consigliabili: dovrei comunque provare per potermi esprimere con cognizione di causa),quanto i prezzi.
 
Per i prezzi non mi pronuncio, nel senso che finchè non sono acquistabili non si saprà mai quanto verrà rispettato il prezzo indicato, se e quanto influirà il cambio euro/dollaro, ecc...
In teoria vengono sempre indicati i prezzi di listino (o street price) che in genere sono abbastanza più altri di quelli "su strada", però direi a questo punto che è meglio riparlarne quando saranno sugli scaffali di qualche negozio!

Bye!
 
Anche nella migliore delle ipotesi(considerando che ci vada proprio benissimo),meno di 4000€ non costeranno(e sono già 1000€ in meno rispetto ai prezzi dichiarati,visto che,tanto,i prezzi americani esentasse vendono sempre convertiti in euro con senza considerare il cambio).
A quei prezzi prendo in considerazione altre soluzioni.
 
@damon75
street price = prezzo di strada
fatti un po' te i conti...
Quanto al discorso e-alis, sono 1280*1080, di cui quel 1080 ho il sospetto che venga ottenuto in modo inverso a quel che dici: sono 540 che con l'interlaccio stranamente raddoppiano.
 
naponappy ha detto:
Quanto al discorso e-alis, sono 1280x1080, di cui quel 1080 ho il sospetto che venga ottenuto in modo inverso a quel che dici: sono 540 che con l'interlaccio stranamente raddoppiano.
Lasciando stare il discorso prezzo, che credo sia meglio valutare quando effettivamente i televisori saranno sul mercato, devo ammettere d'essermi sbagliato poichè pensavo che 1280x1080 fosse un'errore di stampa, poichè all'ultimo CES sono stati presentati i modelli full-HD da 1920x1080.
In realtà l'informazione è vera (ma và!:D), i nuovi alis saranno 1280x1080, il che comunque costituisce un'aumento di risoluzione rispetto ai modelli attuali (prima 1024x1024 e poi 1024x1080).
Questo è il link ad una pagina del sito giapponese di hitachi dove si parla dei nuovi modelli :

http://www.hitachi-fhp.co.jp/english/news/060829_42v.html

Parlando invece di come funzionano questi televisori, per essere brevi, poichè funzionano in interlacciato, semplicemente dividono l'immagine in due semiquadri, uno con le righe pari ed un'altro con le righe dispari.
QUesto significa che, se ad esempio il segnale di partenza è un 576p a 25Hz (come i nostri DVD pal), il televisore lo trasformerà in un 576i a 50Hz.
Verranno quindi sempre disegnati 25 quadri al secondo, ma divisi in 50 semiquadri di cui 25 con le righe pari e 25 con le righe dispari.
Questo funzionamento da un lato aiuta a contenere i problemi di banda passante, soprattutto con l'alta definizione, e aiuta i fosfori del plasma a durare di più (ed infatti i pannelli alis sono meno sensibili al burn-in dei pannelli "normali") dall'altro invece porta a problemi di flickering, che dovrebbero (e ripeto dovrebbero) essere risolti dalla nuova generazione di pannelli alis raddoppiando la frequenza dello schermo (che quindi passerebbe da 50Hz a 100Hz).
Vista l'ottima qualità degli Hitachi in generale (prima dei 7200 e poi dei 9700), nonchè anche degli ultimi philips alis (tipo il 42pf9631), ho delle ottime aspettative su questi modelli, comunque chi vivrà vedrà, no?:p
In ogni caso, nella seconda metà del 2007 saranno introdotti gli alis full-hd di cui parlavo prima, ovvero 1920x1080, insomma ne vedremo delle belle!!!!

Bye!
 
Alis...

Lasciando da parte ogni altro discorso sulla tecnologia in questione (basta fare una piccola ricerca e si trova un mucchio di materiale...), volevo solo far notare che io, di flickering, non ne ho mai notato nemmeno sul mio vecchio Samsung 37" (Alis di prima generazione, quindi a funzionamento pseudointerlacciato). Quindi, non è che si debba contare sulla nuova tecnologia Alis per risolvere questo (presunto) problema.
In più, Hitachi già da un anno ha sviluppato la tecnologia e-Alis, che non funziona più in modo pseudointerlacciato (come appunto il mio Samsung), ma progressivo. E questi nuovi pannelli sono già in vendita da tempo (Hitachi 9700...). Ciao.
Ettore
 
naponappy ha detto:
...quel 1080 ho il sospetto che venga ottenuto in modo inverso a quel che dici: sono 540 che con l'interlaccio stranamente raddoppiano.

....per carità, la libertà dell'uomo è così grande che mai nessuno potrà togliergli il potere del sospetto, ed infatti così sempre sarà!;) ...ma come ti è già stato suggerito, un po' di ricerca potrebbe aiutare.;)
ciao:)
 
Tacco ha detto:
In più, Hitachi già da un anno ha sviluppato la tecnologia e-Alis, che non funziona più in modo pseudointerlacciato (come appunto il mio Samsung), ma progressivo. E questi nuovi pannelli sono già in vendita da tempo (Hitachi 9700...). Ciao.
Ettore
Vero,

ma la tecnologia e-alis al momento viene usata solo su modelli top della gamma tipo, visto che hai citato Hitachi, il modello 55PD9700 come risulta dalla sua brochure presente qui :

http://www.hitachidigitalmedia.com/DMG/viewProduct_1.jsp?productid=530

Infatti il fratello "minore", il 42PD9700, è un "semplice alis di quarta generazione" come testimonia sia la risoluzione diversa rispetto il fratello maggiore (da una "semplice" 1365x768 ad una 1024x1080), sia la relativa brochure presente qui :

http://www.hitachidigitalmedia.com/DMG/viewProduct_1.jsp?productid=516

Sul discorso del flickering c'è chi lo vede e chi no, un pò come l'effetto rainbow nei vpr. Durante i film sarebbe davvero difficile farci caso, il fenomeno è più evidente in caso di utilizzo con un HTPC o con la visione di foto.
Personalmente, e ripeto personalmente, del flickering me ne accorgo anche solo vedendo i titoli di coda di un film (prova fatta vedendo un Hitachi 7200 a circa 2 mt di distanza), poi tutto dipende da occhio ad occhio, del resto il mondo è bello perchè è vario no?:p

Bye!
 
damon75 ha detto:
Vero,
ma la tecnologia e-alis al momento viene usata solo su modelli top della gamma tipo, visto che hai citato Hitachi, il modello 55PD9700
CUT
Infatti il fratello "minore", il 42PD9700, è un "semplice alis di quarta generazione"
CUT
Sul discorso del flickering c'è chi lo vede e chi no, un pò come l'effetto rainbow nei vpr.
Bye!
Quindi, mi confermi che il 42PD9700 non ha funzionamento progressivo??? Ne sei sicuro??
Avevo cercato anch'io info a riguardo, senza trovare conferme, e avevo pure provato a chiedere a qualche presunto guru del Forum che sosteneva di avere mappato 1:1 il 9700 (quindi, mi sono detto, se l'ha mappato 1:1 saprà di certo se è a funzionamento pseudointerlacciato oppure progressivo... anche perché per provare a mappare un pannello Alis è fondamentale sapere questo particolare per poter scegliere la risoluzione corretta da inviare al pannello...) ma non ho mai avuto risposte a proposito. :rolleyes:
Per il flickering, invece, hai di certo ragione: evidentemente c'è chi è più sensibile alla cosa e chi meno!!! Ciao!
Ettore
 
Si Ettore,

ti dò conferma che il 42PD9700 è un "interlacciato", mentre il fratello maggiore, il modello da 55" è un "progressivo".
Il fatto di mappare 1:1 il pannello non vuol dire che questo sia necessariamente progressivo, ultimamente i driver delle schede video più diffuse (ati e nvidia) permettono di uscire anche con risoluzioni interlacciate.
Probabilmente chi è riuscito a mappare il 42PD9700 ha sfruttato questa possibilità unita all'ormai onnipresente Powerstrip!

Bye!
 
damon75 ha detto:
Il fatto di mappare 1:1 il pannello non vuol dire che questo sia necessariamente progressivo, ultimamente i driver delle schede video più diffuse (ati e nvidia) permettono di uscire anche con risoluzioni interlacciate.
Bye!
Non lo sapevo... anche perché la mia esperienza di "mappatura" è relativa all'uso di un processore video esterno, e non di un pc.
Comunque non intendevo questo.
Sinteticamente (perché la cosa porterebbe via davvero molto spazio, ed è stata già trattata altre volte...): per mappare un display Alis tradizionale (1024@1024 pseudointerlacciato) ho scoperto che le risoluzioni preimpostate nei videoprocessori tipo PMS o DVDO sono, in realtà, dei 1024@512. Questo, secondo me, è un grave errore, perché porterebbe l'elettronica del display a suddividere il segnale in ingresso in due semiquadri che contengono, dell'immagine originaria, solo 256 linee orizzontali, rielaborandole poi a 512 per poter riempire lo schermo (1024@256 che vengono portate dall'elettronica a 1024@512 e visualizzate in modo alternato). Visto che con un processore video esterno si punta a limitare al minimo l'intervento dell'elettronica del display, per ovvie ragioni, un pannello Alis tradizionale va (IMHO) mappato alimentandolo con un segnale 1024@1024 effettivo, in modo che i due semiquadri elaborati dal display stesso (1024@512... x2) contengano solo informazioni elaborate dal processore video, senza ulteriori interventi penalizzanti per la resa finale.
Lo stesso discorso lo si farà con i nuovi Alis da 1024@1080, a seconda che funzionino in interlacciato o in progressivo. E per questo mi interessava sapere con quale risoluzione il 42PD9700 fosse stato pilotato, da chi sosteneva con molta enfasi di averlo mappato 1:1, lamentandosi poi con chi "... per l'ennesima volta..." metteva in dubbio la possibilità di mappare 1:1 un pannello Alis etc. etc. Visto che palesava una tale sicurezza, dispensando giudizi e commenti trancianti, ero solo interessato (avendo io un pannello Alis, e avendo impiegato un bel po' di tempo per cercare di capirne il funzionamento e per trovare la migliore soluzione per avvicinarsi - attenzione: solo avvicinarsi - a una mappatura 1:1) a capire quanto, effettivamente, il pannello in questione fosse stato davvero mappato 1:1, e quanta consapevolezza della reale impossibilità di una tale operazione per un Alis "interlacciato" avesse la persona che, invece, appariva così sicura di averlo fatto. Alla fine, non avendo ottenuto risposte a proposito, ho ipotizzato (per concedergli almeno il beneficio del dubbio... anche se ero più propenso a credere che in realtà la mappatura 1:1 non fosse stata raggiunta...) che anche il 42" della serie 9700 fosse un Alis progressivo, cosa che avrebbe facilitato il raggiungimento di una sorta di mappatura 1:1. Ora che mi confermmi, invece, che il 42" è un Alis interlacciato... torno ad essere convinto della mia idea. Ossia... che non è possibile mapparlo 1:1 (nel senso tradizionale del termine), quindi chi sostiene il contrario deve convincermi della cosa con dati precisi e seri. Solo allora, forse, mi convincerà.
Ciao!
Ettore
 
Top