• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

File 4K su Sony Bravia 49xe9005

mic71

New member
Buongiorno a tutti

Ho acquistato da poco un Sony 9005 da 49" di cui sono pienamente soddisfatto.

Ho collegato una chiavetta USB che il TV legge senza problemi, su cui ho caricato dei file video 4K. Alcuni file li legge senza problemi altri no.

Vi chiedo cortesemente un aiuto per capire quale o quali informazioni del file sono fondamentali per capire se è compatibile con il Sony Bravia 9005. Grazie in anticipo per l'attenzione e la collaborazione.

Vi riporto qui di seguito le informazioni di un file che il TV legge (file n. 1) e di due file che invece non riconosce (file n. 2 e n. 3):

File n 1.

- Matroska 5,59 GiB, 2 o 21 min

- 1 traccia video: HEVC

- 2 tracce audio: AAC/AC-3

- Prima traccia video: 5.000 kb/s, 3840*1600 (2,40:1), a 23,976 (24000/1001) FPS, HEVC (Main 10@L5@Main)

- Prima traccia audio: Inglese 192 kb/s, 48,0 kHz/24,0 kHz, 6 canali, AAC (HE-AAC/LC)

- Seconda traccia audio: Italiano 448 kb/s, 48,0 kHz, 16 bit, 6 canali, AC-3



File n. 2

- Matroska 14,4 GiB, 1 o 57 min

- 1 traccia video: HEVC

- 3 tracce audio: AC-3/DTS/DTS

- Prima traccia video: 14,3 Mb/s, 3840*1608 (2,40:1), a 23,976 (24000/1001) FPS, HEVC (Main 10@L5@Main)

- Prima traccia audio: Italiano 640 kb/s, 48,0 kHz, 16 bit, 6 canali, AC-3

- Seconda traccia audio: Italiano 768 kb/s, 48,0 kHz, 24 bit, 6 canali, DTS



File n. 3

- Matroska 4,32 GiB, 58 min 15s

- 1 traccia video: HEVC

- 3 tracce audio: AC-3/AAC

- Prima traccia video: 12,0 Mb/s, 3840*2160(16:9), a 25,000 FPS, HEVC (Main 10@L5@Main)

- Prima traccia audio: Italiano 192 kb/s, 48,0 kHz, 16 bit, 2 canali, AC-3

- Seconda traccia audio: Inglese 256 kb/s, 48,0 kHz, 6 canali, AAC (LC)



Grazie a tutti

Saluti

Michele
 
Top