Non sono espertissimo però qualcosa so a proposito.
Molto spesso quello che ti confonde è la sorgente.
Cioè se hai un buon segnale tipo un Bluray o un segnale in High Definition (HD) il risultato è ottimo con molti tv sia plasma che lcd che led.
E senza cercare la maniacalità hai una buona resa senza spendere troppo.
Viceversa se il segnale sorgente non è un gran che (ad esempio segnali in Standard Definition (SD) ad esempio la quasi totalità del digitale terrestre in Italia), allora parecchio fa l'elettronica e qui dipende da modello a modello, comunque vale la regola che se vuoi un tv a prescindere che sia lcd, led o plasma, che renda più fluide immagini che fluide da sorgente non sono, sarà un tv che costerà molto di più della media.
Questa situazione non è casuale ma è comune a qualsiasi cosa oggigiorno sul mercato, le fasce di prezzo e la qualità dei prodotti è varia.
Quindi per me quello di cui hai bisogno tu non è più che altro di sapere quale tv è abbastanza fluido, ma quale tipologia e fascia di tv è il tuo giusto compromesso.
Questo perchè gli artefatti creati dall'elettronica del tv trasformano l'immagine dando fluidità ma togliendo naturalezza all'immagine trasformandola in una specie di cartone animato, e questo dipende comunque dal segnale perchè a parità di segnale in SD vi sono differenti qualità anche in SD e quindi un ipotetico differente lavoro di elettronica.
Tutte le tv non sono dotate di intelligenza umana, capace di distinguere un'immagine bella da una brutta, per i circuiti elettronici sono semplicemente pixel uno vicino all'altro.
Per questo ricercare una fluidità e una naturalezza ottima con qualsiasi segnale in SD è praticamente impossibile.
Tutto questo in un contesto di trasmissioni televisive che non hanno uno standard unico ed una qualità unica.
Anche tra i vari segnali in digitale terrestre vi sono enormi differenza non solo da stazione televisiva a stazione televisiva, ma da programma a programma.
Infatti con le attuali tv (anche abbastanza a basso prezzo) passi da una visione in sd che sembra in hd ad un programma seguente che è tutto sgranato.
Tutte le tv attuali non sono dotate di intelligenza visiva, e non sanno distinguere il 'bello' come l'occhio e il cervello umano.
Questo vale anche per le tv che costano 100.000 euro (vedi plasma da 100 pollici).
Anche il discorso dei 100 o 200 hertz è teorico perchè comunque è abbinato all'elettronica interna e comunque produce un differente risultato a seconda del segnale di ingresso.
Quindi a grandi linee vale il discorso tv più costosa e moderna, visione migliore (a meno che il costo elevato sia dato da innovazioni tecnologiche particolari ad esempio presenza di connessioni usb, internet, 3d, ambilight ecc...).
E comunque bisogna aspettarsi che anche se si acquista un tv molto costoso la resa soprattutto nella visione in SD sia a volte molto brutta.
Quindi è molto difficile stabilire uno standard di qualità accettabile perchè è un compromesso che ognuno fa a seconda della propria disponibilità economica dell'uso che si fa del tv e del tempo che si può dedicare alla manutenzione del tv.
Dovresti essere più preciso a riguardo dell'utilizzo che prevederai per il tv: ad esempio lo utilizzerai per tv HD, SD, PC, Consolle, Bluray, nonchè distanza di visione, angolazione di visione, oppure sapere se visualizzerai immagine statiche per molto tempo ecc...
Ciao.