• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

DVB-T2 e HEVC

gem1978

New member
Ho bisogno di una conferma.
Da quanto ho capito avere una TV con decoder DVB-T2 non significa che questa supporti il codec HEVC, corretto?

Lo chiedo perché il TV che ho, pur essendo DVB-T2, non visualizza i canali di test 100 e 200.
Ho anche smanettato nei menù e nella sezione della sintonizzazione c'era la possibilità di "aggiungere" il dvbt2. Rifatta la sintonizzazione continuo a non visualizzare i canali test.

Tutto questo mi fa pensare che la mia TV (2015) pur supportando lo standard di trasmissione DVB-T2 allo switch off non sarà utilizzabile se non con un decoder esterno.

Ovviamente a meno che non ci sia un (improbabile?) aggiornamento firmware per la gestione del codec HEVC.
 
La specifica completa è "DVB-T2 Hevc main 10" oppure HEVC10 o "a 10 bit".

Purtroppo Tv non conformi sono stati commercializzati anche in tempi successivi perché gli idioti del ministero sulla circolare che stabiliva la obbligatorietà di questa caratteristica per la vendita hanno omesso di specificare HEVC 10.

Non credo che il supporto del codec sia questione di firmware, per essere efficiente il Tv deve fare la codifica hardware. Poi lo voglio vedere un fornitore che ti aggiorna il firmware dopo 6 (se non 7) anni.

Comunque hai ancora un anno, nel frattempo il Tv farà 7 anni, ti fai 2 o 3 anni col decoder poi sarebbe comunque ora di ricomprarlo.
 
Beh... almeno non sono stato "fregato" come chi ha acquistato TV non compatibili anche dopo la circolare ministeriale...

Sulla questione aggiornamento FW, l'ultimo risale all'anno scorso. Questo per dire che, almeno Panasonic, supporta i suoi prodotti nel tempo e non solo quelli di fascia alta.
In effetti comunque tra una codifica a livello HW ed una SW...

Intanto grazie :)
 
se vedi i canali DH 501,502,503 ecc... io non mi preoccuperei minimamente è stato rimandano tutto al 2023 ...forse, quando si vedranno i primi canali hevc.
 
Top