• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Durata diffusori/subwoofer

Ciao a tutti,
Ho un importante quesito da sottoporvi. Qual'é la vita media di un diffusore di medio/alto livello?

Vi spiego meglio: ho acquistato klipsch rf7 prima serie e klipsch rb35 che qualche anno sulle spalle ce l'hanno, ma non ho badato molto a questo aspetto credendo che un diffusore di questa qualità avesse una vita media molto molto lunga.
Sto inoltre valutando l'acquisto di un subwoofer velodyne fsr15 (ha una ventina di anni) pensando che abbia ancora davanti una vita piuttosto lunga, salvo sfortune varie ovviamente.

Idem per le amplificazioni poiché ho un arcam avr300.

Ritenete che le mie considerazioni siano errate ?
 
3 anni fa ho venduto (a 450 €) delle casse B&W dm1800 del 1989
che sembravano nuove, dopo 25 anni...per gli amp, dopo 25 anni
ci può essere il prob. dei condensatori; cmq anche li ho venduto Quad 34+306
perfetti, dopo 20 anni; credo che casse e amp, ma specie le testine da gira
(ne ho dal 1978) durino + di lavatrici, TV, cucine, frigo ... :p
 
IMO. Bisogna valutare i materiali soggetti ad usura. Per esempio sugli altoparlanti le membrane delle sospensioni in gomma che si "asciugano" con gli anni fino a sgretolarsi. Negli amp l'esempio e quello dei condensatori, ma vi son ditte che fannoi lavori di ricambio e manutenzione. Etc etc
Secondo me per ottimi prodotti ne vale sempre la pens, valutando ls manutenzione se è possibile e quanto costa. Per i sub non credo che ci sia convenienza anche se ci son aziende itsliane che rifanno le guaine ad una cifra ragionevole.
 
Spiegatemi bene, quando costa ad es cambiare le membrane alle rf7 o alle rb35 ? Zona Milano/Varese si trovano molte aziende che lo fanno bene ? E cambiare i condensatori di un arcam avr300 quanto potrebbe costare ?

Perché dite che per un sub non ne vale la pena, il principio non è lo stesso ? Comprare un fsr15 usato mi costerebbe 400 euro, un sub che performa allo stesso modo nuovo 1.800 almeno. Che manutenzione può essere necessaria e a che costi più o meno ?
 
Per i diffusori con altoparlanti classici (quindi elettrostatici, planari, a nastro o simili a parte) il discorso si riduce allo stato delle sospensioni e del centratore, anche se in misura molto minore.

La cosa è verificabile abbastanza facilmente all'atto dell'acquisto, sia a vista che toccando con un dito le sospensioni, si vede subito se sono integre o se tendono a sbriciolarsi, alcune si presentato appiccicose.

Questo però capita con alcuni tipi di materiale, con altri la cosa si verifica molto più raramente.

Discorso sostituzione, fattibile senza problemi, esistono moltissimi riparatori che la eseguono, alcuni specializzati solo in questo settore, ci sono prezzi per i vari diametri, basta chiedere prima; il prezzo non dipende dal modello, ma dal diametro dell'altoparlante.

Il punto però è un altro, la sospensione di un altoparlante possiede alcune caratteristiche meccaniche che fanno parte di quel gruppo di parametri che vengono presi in considerazione all'atto della progettazione del diffusore, cambiando la sospensiome si modificano alcuni di questi parametri, ad esempio la cedevolezza, questo porta ad un comportamento dell'altoparlante più o meno diverso da quello originale.

In altre parole, il diffusore non sarà più uguale a quello originale, se la cosa poi sarà più o meno udibile dipende dalla sospensione impiegata e dalle sue caratteristiche, magari quella originale era più curata di quelle che vengono montate per la riparazione, che sono abbastanza standard e divise solo per diametro.

Ad ognuno valutare la scelta.

Per quanto riguarda le elettroniche sicuramente i componenti più soggetti all'invecchiamento sono i condensatori, specialmente gli elettrolitici, ma anche le resistenze possono subire un degrado nel tempo, specialmente se sono di potenza, ovvero soggette ad un certo riscaldamento.

Il tutto dipende dall'età del prodotto, dalla qualità dei componenti utilizzati, dal dove è stato conservato (ambiente umido o meno, ecc.), starà all'abilità del riparatore stabilire quali componenti sostituire obbligatoriamente e quali eventualmente, con relativo costo.

Non si può quantificare il lavoro a distanza, dipende dal tempo occorrente più il materiale.

Se poi ci sono interventi particolari, quali ripristino di parti meccaniche o estetiche allora il costo può aumentare.
 
prova a comprare l'amplificatore interno del velodyne e e poi mi dici...! del mio dd12 costava tipo 1500 euro su ebay!
 
Perché dite che per un sub non ne vale la pena...
Magari cerca un sub + recente, che qualcuno vende unicamente
x upgrade o voglia di cambiare...ma che sembra nuovo.
 
Ultima modifica:
Io con le mie mcintosh di 20 anni, prese usate ho avuto qualche problema con i tweeter, dei seas h614 oramai alla frutta per deterioramento del ferrofluido
 
Ale, cosa sentivi che non andava nei tweeter? Distorcevano?
Le mie Sonus sono del 98/99 e per adesso mi sembra suonino ancora benone!
 
Sì, distorce vano anche se ci avevo messo del mio lasciando attivo l'mdax del marantz...
Il ferrofluido oramai una melma non permetteva il movimento corretto della bobina, poi cambiata con ogni probabilità l'impedenza del tweeter in un crossover complicato con una terna di tweeter incrociati molto in basso ha fatto sì che li ho cotti
 
Top